Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | sento oggimai essere senza numero, d'un ragionamento ricordandomi
2 1, 5 | scrittori avea e in maggior numero, che non avea la latina,
3 2, 7 | essere possa più vaga, o nel numero del più o in quello del
4 2, 8 | la qualità delle vocali e numero delle sillabe, è voce molto
5 2, 8 | trapostavi la riponeva, mutò il numero del meno in quello del più,
6 2, 9 | parti, son tre, il suono, il numero, la variazione, dico che
7 2, 11 | hanno alcuna legge o nel numero de' versi o nella maniera
8 2, 11 | sia cosa che a' sonetti il numero de' versi è dato, e di parte
9 2, 11 | e in parte di loro nel numero, non s'usa più certa regola
10 2, 11 | canzoni puossi prendere quale numero e guisa di versi e di rime
11 2, 13 | più in quello medesimo e numero e ordine di versi è la sorella
12 2, 14 | XIV ~ Ora a dire del numero passiamo, facitore ancora
13 2, 14 | che non è poco; il qual numero altro non è che il tempo
14 2, 15 | compassionevole a' miseri, il numero di quella sentenza tutta
15 2, 15 | rimanendo le voci e il numero delle sillabe intero, non
16 2, 17, 1| empiono le sillabe, sono e in numero più spesse e in spirito
17 2, 17, 1| avertendo. Dissi in che modo il numero divien grave per cagione
18 2, 17, 6| tutta la forza e valore del numero.~
19 2, 19 | raccontate, al suono, al numero, alla variazione, generanti
20 2, 19 | parte a parte il suono, il numero, la variazione, il decoro,
21 3, 3 | quella vece. Ne' maschi il numero del meno più fini suole
22 3, 3 | Buondelmonti, sono tolti dal numero del più e non da quello
23 3, 3 | qual voce così si dice nel numero del più, come in quello
24 3, 3 | qualunque delle vocali cada il numero del meno nelle voci del
25 3, 4, 1| forniscano, i quali nel numero del più si mandan fuori,
26 3, 4, 1| e Lacciuo' sono voci del numero del più, e nondimeno nella
27 3, 5 | Nelle voci della femina, il numero del meno nella A o nella
28 3, 5 | le voci finienti in A nel numero del meno, in E finiscano
29 3, 5 | fine di maschio ha nell'un numero e nell'altro, e alquante
30 3, 5 | in questa voce Fronda, il numero del più ora la E e quando
31 3, 5 | Fronda, si legge nel primier numero. E a tal condizione sono
32 3, 5 | Frode si sono eziandio nel numero del meno dette. In maniera
33 3, 5 | sillaba che si gitta, così nel numero del più come in quello del
34 3, 6 | del maschio servano nel numero del meno. In quello del
35 3, 6 | si dice neutralmente nel numero del più nella nostra lingua,
36 3, 6 | un altro fine ancora nel numero del più, in segno del loro
37 3, 7 | solamente hanno: la O e la E nel numero del meno, Alto Puro Dolce
38 3, 7 | Alta Pura Dolce Lieve, nel numero del meno, e la E e la I
39 3, 7 | ciascun caso e in ciascun numero si disse, come che Pare
40 3, 7 | volta detto da' poeti nel numero del meno; e quelle ancora
41 3, 7 | si lascia la O e la E nel numero del meno, in que' nomi che
42 3, 7 | quali tutti eziandio nel numero del più si son detti. È
43 3, 7 | vista, Sottil fiamma, nel numero del meno; e la I alcune
44 3, 9 | articolo del maschio nel numero del meno, quando la voce,
45 3, 9 | che voi diceste La, nel numero del meno medesimamente lasciare
46 3, 9 | La invoglia Lo invio. Nel numero del più è l'articolo del
47 3, 9 | quali voci, medesimamente al numero del meno Lo e non Il è richiesto,
48 3, 9 | Questo stesso, nell'un numero e nell'altro, è stato ricevuto
49 3, 9 | sua, come io dissi che nel numero del meno si faceva. Ma tale
50 3, 10 | raddoppia da' moderni, nell'un numero e nell'altro, quando essi
51 3, 11 | quello del maschio, nel numero del più e nel verso, assai
52 3, 13, 1| De' quali questi due, nel numero del meno e negli altri loro
53 3, 14 | Sé, il quale non solo nel numero del meno come questi, ma
54 3, 14 | in E, si ponga solo nel numero del meno; perciò che in
55 3, 15 | di nomi si pongono, nel numero del meno; ora dico che elle,
56 3, 16 | ha Lui negli altri, nel numero del meno; la qual voce s'
57 3, 16 | vile, tutti siamo vili. Nel numero del più egli serba la primiera
58 3, 16 | terzo in fuori. E questo numero non entra nelle prose se
59 3, 16 | verso sì si leggono Ella nel numero del meno et Elle in quello
60 3, 17 | s'usa di fare ancora nel numero del Più alcuna fiata, sì
61 3, 18 | prose e nel verso; dico nel numero del meno; quantunque ancora
62 3, 18 | Èssi eziandio detto Ei nel numero del più, solamente da' poeti;
63 3, 19, 1| terzo e il quarto caso nel numero del meno, e il quarto in
64 3, 19, 1| nel quarto altresì, nel numero del meno; e così Li e Le
65 3, 19, 1| Li dell'uno e dell'altro numero parimente Gli s'è detto:
66 3, 19, 1| maschio del quarto caso nel numero del meno si dice parimente
67 3, 22 | si diano, e in qualunque numero esse a por s'hanno o di
68 3, 23, 1| toscanamente così detti nel numero del meno, e solamente nel
69 3, 23, 1| truova detto Quelli nel numero del più di esse prose. È
70 3, 23, 1| Colui, che in ogni caso del numero del meno si dice, e Costui
71 3, 23, 1| Cotesti si dica ancora nel numero del più; e sono tutte voci
72 3, 23, 1| feminilemente, e così nel numero del più come in quello del
73 3, 24 | Sono medesimamente nel numero del più Costoro e Coloro
74 3, 24 | ad ogni genere e ad ogni numero serve, quando con altra
75 3, 24 | Altri nel primo caso del numero del meno e di quello del
76 3, 24 | Altrui negli altri dell'un numero e dell'altro; e diconsi
77 3, 24 | in ogni genere e in ogni numero ugualmente ha luogo.~
78 3, 25, 1| medesimamente e in ogni numero. E questa Che, neutralmente
79 3, 25, 1| le quali voci a ciascun numero e a ciascun genere servono.
80 3, 25, 2| ha, che Chiunque si dà al numero solamente degli uomini e
81 3, 25, 2| forma, e tutte così nel numero del più come in quello del
82 3, 26 | Qual Quel e simili, nel numero del meno; ma eziandio alle
83 3, 27 | Nella prima voce poi del numero del più, è da vedere che
84 3, 28, 1| Nella seconda voce del numero del meno, è solamente da
85 3, 28, 1| uso nella terza voce del numero del meno medesimamente continuo,
86 3, 28, 1| forma: la seconda di questo numero Muoi, e la terza di quello
87 3, 28, 1| nella terza voce di questo numero, secondo che essi o prepongono
88 3, 29 | tutto la seconda voce del numero del più. E sarebbe altresì
89 3, 29 | somiglianza con la prima voce del numero del meno, Pongo Pongono;
90 3, 29 | forma dalla prima voce del numero del meno, che alcuna volta
91 3, 29 | alla terza di quello stesso numero Dee, che è in uso, e De'
92 3, 30 | queste, la prima voce del numero del meno, di quelle che
93 3, 30 | stato dato alle voci del numero del più, se non in parte;
94 3, 30 | di Avea Udia Sentia, nel numero del meno si disse. Al qual
95 3, 30 | dirsi della seconda del numero del più, che è questa, Amavate
96 3, 30 | nella prima voce di questo numero, Leggiavamo Venavamo e similmente
97 3, 34 | della terza voce del detto numero del meno, perciò che ella
98 3, 34 | Venne nella terza voce del numero del meno e Vennero in quella
99 3, 35 | primiera voce appresso del numero del più ha in sé una necessità
100 3, 35 | alla terza loro voce del numero del meno la sillaba, che
101 3, 35 | Disse nella terza voce del numero del meno, e Dissero in quella
102 3, 36 | e così si va facendo nel numero del più. È il vero che la
103 3, 36 | della femina, ora nell'un numero e quando nell'altro: Io
104 3, 38 | venire, la primiera voce del numero del meno una necessità porta
105 3, 38 | sapere, che nella terza del numero del più, sempre si raddoppia
106 3, 38 | maggior parte dell'altre del numero del più di tutti i verbi.
107 3, 39 | queste sono la seconda del numero del meno e la seconda medesima
108 3, 39 | la seconda medesima del numero del più, con ciò sia cosa
109 3, 39 | quella, che seconda è del numero del meno della prima maniera,
110 3, 39 | questa seconda voce del numero del meno, ogni volta che
111 3, 40, 1| di nome bene spesso nel numero del meno: il Boccaccio:
112 3, 40, 1| la ponesse eziandio nel numero del più nelle sue rime:
113 3, 43 | prima, è la seconda voce del numero del meno questa, Ameresti
114 3, 43 | Da questa terza voce del numero del meno la terza del numero
115 3, 43 | numero del meno la terza del numero del più formandosi, serba
116 3, 43 | medesimamente la prima voce del numero del più la lettera M, Ameremmo
117 3, 43 | Vorremmo e l'altre, del qual numero la seconda appresso così
118 3, 43 | ciascuna persona e in ciascun numero di questi e d'altri verbi
119 3, 44 | che nella seconda voce del numero del più. Perciò che nella
120 3, 44 | e nella seconda voce del numero del meno, ad un modo solo
121 3, 44 | rime. Nella prima voce del numero del più, così si dice, Amassimo
122 3, 44 | ancora nella seconda del numero del più, della quale rimane
123 3, 45 | posso: che tutte le voci del numero del meno sono quelle medesime
124 3, 45 | solo nella seconda voce del numero del meno, della quale sono
125 3, 46 | appresso la prima voce del numero del più di tutti i verbi
126 3, 46 | dalla terza loro voce del numero del meno formar si possono,
127 3, 46 | terza ultimamente di questo numero, dalla medesima terza del
128 3, 46 | dalla medesima terza del numero del meno trarre si può,
129 3, 46 | queste, nella seconda del numero del meno, in vece di Dia
130 3, 48 | quali dalla terza voce del numero del meno di ciascun verbo,
131 3, 48 | nelle tre prime voci del numero del meno e nella terza del
132 3, 48 | del meno e nella terza del numero del più delle medesime prime
133 3, 49 | di maschio, e quando nel numero del meno pigliandola e quando
134 3, 49 | terza voce solamente del numero del meno, dove ella può
135 3, 50 | e nella terza voce del numero del più Furono, che Fur
136 3, 50 | Boccaccio la terza voce del numero del meno È con quello del
137 3, 50 | che la prima voce sua del numero del meno e la terza di quello
138 3, 52 | loro tre primiere voci del numero del meno, e nell'ultima
139 3, 52 | Ardiscono, e nelle tre del numero del meno, di quelle che
140 3, 54 | al maschio, e, posta nel numero del meno, dassi a quello
141 3, 63 | Altrotale, e Altrotali nel numero del più. Et è Cotanto, che
142 3, 63 | volte nomi, e diconsi nel numero del più, e sono voci delle
143 3, 63 | appena dire si può che faccia numero. Sono Più e Meno, particelle
|