Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prosato 1
prosatore 1
prosatori 21
prose 129
prossimani 1
provato 1
prove 1
Frequenza    [«  »]
142 senza
137 meno
135 molto
129 prose
127 mi
126 tra
124 ad
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

prose

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | Capitolo I ~PROSE DELLA VOLGAR LINGUA~DI MESSER 2 1, 1 | la lezione delle toscane prose tramettete, e gli orecchi 3 1, 10, 1| Toscana, e Dante, che e nelle prose e nel verso se ne ricordò, 4 1, 10, 2| fiata la pose nelle sue prose. Al Petrarca parve dura, 5 1, 18 | ragionò; quantunque alle prose ella molto meno si disconvenga, 6 2, 2 | egli solamente nacque alle prose. Sono dopo questi stati, 7 2, 10 | quella armonia, che nelle prose dal componimento si genera 8 2, 15 | anima. La qual cosa se nelle prose tanto può, quanto si vede 9 2, 15 | hanno sempre, che nelle prose. Perciò che le prose, come 10 2, 15 | nelle prose. Perciò che le prose, come che elle meglio stiano 11 2, 15 | quella, ella tuttavolta prose sono; dove nel verso puossi 12 2, 15 | quali s'è ragionato sopra le prose, dalle quali pigliandogli, 13 2, 17, 1| acciò poco ricevuta dalle prose. Del verso è ella propria 14 2, 17, 1| oltre acciò, non meno nelle prose che nel verso. Perché volendo 15 2, 17, 2| egli molto adoperi e nelle prose e nelle altre parti del 16 2, 18 | quelle tutte, che nelle prose truovano luogo, recar si 17 2, 18 | variazione delle quali nelle prose può capere, gran maestro 18 2, 19 | riceve, e specialmente nelle prose, il campo delle quali molto 19 2, 21 | e dalle antiche toscane prose ricordata molto spesso o, 20 3, 5 | del meno si dicono nelle prose: la Città le Città, di cui 21 3, 6 | assai sovente usarono nelle prose, e alcuna volta nel verso; 22 3, 7 | direbbon così spesso nelle prose come nel verso. Non si fa 23 3, 8 | Separare dicevano, e nelle prose altresì, e Scieverare e 24 3, 9 | così nel verso come nelle prose; che non si dirà Il spirito 25 3, 9 | che si fa per lo più nelle prose.~ 26 3, 10 | sapere che, nelle medesime prose, la consonante di questi 27 3, 11 | sovente nella penna; ma nelle prose quasi per lo continuo; e 28 3, 11 | Boccaccio, il quale nelle sue prose disse: Al colei grido, Per 29 3, 11 | rime si veggono e tutte le prose ripiene.~ 30 3, 15 | versi che ella entri o nelle prose; la seconda medesimamente 31 3, 16 | questo numero non entra nelle prose se non di rado, con ciò 32 3, 16 | con ciò sia cosa che le prose usano il dire Essi nel primier 33 3, 16 | ma è del verso. Le quali prose nondimeno, accrescendonelo 34 3, 16 | Elle ha Loro. Dico nelle prose, nelle quali questa regola 35 3, 17 | come diceste usarsi nelle prose; ma sì come si vede, e voi 36 3, 18 | usatissimo di farsi e nelle prose e nel verso; dico nel numero 37 3, 18 | per adietro e usata nelle prose, che ella è ora voce molto 38 3, 18 | non si dica ancora nelle prose: E' mi il cuore, e similmente.~ 39 3, 19, 1| aventura men richiesto alle prose, le quali partire dalla 40 3, 20 | Faratti Dinne e Dienne nelle prose. Né solo la consonante di 41 3, 20 | tuttavia solamente nelle prose, ché nelle rime ciò non 42 3, 20 | molti altri luoghi delle sue prose. E pure qui la medesima 43 3, 22 | qualunque genere, sempre nelle prose diciate a questa maniera, 44 3, 22 | Egli ne sono tutte le sue proseabondevoli, che mestier 45 3, 22 | Dante la ponesse nelle sue prose, o ancora Giovan Villani, 46 3, 23, 1| si disse più spesso nelle prose. Più di rado si truova detto 47 3, 23, 1| nel numero del più di esse prose. È Colui, che in ogni caso 48 3, 24 | voce più ispressa, e nelle prose e nel verso. È appresso 49 3, 24 | quanto quelle, non solo nelle prose, che l'hanno per loro domestiche 50 3, 27 | che Avemo eziandio nelle prose del Boccaccio si legga alcuna 51 3, 28, 1| più è del verso che delle prose, le quali hanno Vuoi e più 52 3, 29 | la diritta voce è, dalle prose rifiutata, solo nel verso 53 3, 29 | verso solamente e non delle prose.~ 54 3, 30 | Profereva, che si legge nelle prose, non da Proferire, ma da 55 3, 30 | anticamente e toscanamente nelle prose detta: Avièno Morièno Servièno 56 3, 30 | non è stato ricevuto dalle prose, né s'è tuttavolta ciò detto 57 3, 31 | ancora così ci ragionò nelle prose, il qual disse: Ma io mi 58 3, 31 | tuttavia la detta vocal nelle prose più spesso, quando alcun' 59 3, 31 | nondimeno Provedetti nelle prose, e Parvi, che Parsi medesimamente 60 3, 32, 2| detta e solamente nelle prose. ~ 61 3, 33 | l'uso della lingua nelle prose la medesima I raddoppiata, 62 3, 33 | al rezzo; ma ancora nelle prose: Ove fostù stamane poco 63 3, 34 | dette e ne' versi e nelle prose; uso per aventura preso 64 3, 34 | ancora alle volte nelle prose. Dette Cadette Tacette Seguette 65 3, 35 | ultima, e nel verso e nelle prose, Dieder Disser; e alle volte 66 3, 35 | Furono, ma ancora nelle prose; sì come si vede nel Boccaccio, 67 3, 38 | rimanenti a queste, ancora nelle prose hanno luogo, anzi non si 68 3, 38 | del verso, ma ancora delle prose, e fassi parimente in tutte 69 3, 39 | nel verso, ma ancora nelle prose. Co' e Racco', che da' presenti 70 3, 40, 1| aventura agevolmente nelle prose.~ 71 3, 43 | alcuna volta eziandio nelle prose. Poria poscia, che disse 72 3, 43 | pure è stata usurpata dalle prose, il che nondimeno è avenuto 73 3, 43 | disse e nel verso e nelle prose, e ciascuna dell'altre loro 74 3, 44 | truova usato eziandio dalle prose, nella prima guisa di questi 75 3, 45 | maniera queste tre voci nelle prose così terminano, come s'è 76 3, 45 | sia alle volte detta nelle prose, nelle quali non solo ne' 77 3, 50 | sparse l'abbia per le sue prose. Esce ancor Sono, che Son 78 3, 50 | detto e nel verso e nelle prose, e Se' in vece di Sei nella 79 3, 50 | eziandio alle volte delle prose, è con quella licenza detto, 80 3, 50 | Villani non è stato nelle sue prose, con ciò sia cosa che in 81 3, 50 | alcuna volta eziandio nelle prose, perciò che dicevano Nel 82 3, 50 | spesse volte Sarie nelle prose; delle quali sono parimente 83 3, 51 | avesse recata nelle sue prose, e in tanto ancora escono 84 3, 51 | Dante eziandio nelle sue prose, e Pietro Crescenzo altresì, 85 3, 51 | di Tornò, in più antiche prose ancora di queste si leggono. 86 3, 57, 1| poetica voce è più che delle prose, e vagliono quanto si sa, 87 3, 57, 1| voce assai usata dalle prose; come che il Petrarca eziandio 88 3, 57, 2| biasimo alcuno usar nelle prose.~ 89 3, 58 | s'è, quasi continuo nelle prose, ma deesi fare parimente 90 3, 59 | il sole, ma ancora nelle prose: Da che, non avendomi ancora 91 3, 60, 1| Dalla lungi, che sono delle prose. È ultimamente Poco dapoi, 92 3, 60, 1| sonetti, ma ancora nelle sue prose: Io non so, testeso mi diceva 93 3, 60, 2| verso, e questa è delle prose, che in loro si disse ancora 94 3, 61 | Oramai, voci solamente delle prose, e Omai delle prose e del 95 3, 61 | delle prose, e Omai delle prose e del verso altresì; le 96 3, 61 | e il Boccaccio nelle sue prose. Ondunque, oltre a queste, 97 3, 61 | ne' poeti, ma ancora nelle prose, e così nell'un genere come 98 3, 61 | chiaro, et è solamente delle prose. È ancora Comunque, che 99 3, 62 | verso. Et è In tempo delle prose, che si dice più toscanamente 100 3, 63 | del più, e sono voci delle prose: Io avea tre cotanti genti 101 3, 64, 1| È Perciò che delle prose, e alcuna volta Imperciò 102 3, 64, 1| tuttavia è ancora delle prose: Colui, che andò, trovò 103 3, 64, 2| È Il perché delle prose, usato tuttavia rade volte, 104 3, 64, 2| aventura solamente delle prose, se Dante nel verso recata 105 3, 64, 2| Per le quali cose nelle prose; sì come si piglia ancora 106 3, 64, 2| quell'altre, detta dalle prose, e nondimeno ricevuta da 107 3, 66 | rimpetto solamente delle prose; e vagliono, non quello 108 3, 66 | quali solamente è delle prose. Come che A lato alle volte 109 3, 66 | in altre parti delle sue prose. Anzi la presero i più antichi 110 3, 67 | i molto antichi e nelle prose e nel verso in vece di Punto. 111 3, 67 | mercé La vostra mercé nelle prose, e Vostra mercé e Sua mercé 112 3, 68, 1| sopra giorno menare, nelle prose; e Sorprendere Sorvenire, 113 3, 68, 1| ancora la posero nelle lor prose. Leggesi Fuor e Fore e Fora 114 3, 68, 1| ultima sono ancora delle prose; leggesi, dico, questa particella 115 3, 68, 2| più del verso che delle prose, di cui ancora ci ricordò 116 3, 68, 2| Forviare, voce solamente delle prose, antica nondimeno anch'ella 117 3, 70, 2| ne' versi, ma ancora nelle prose: E perciò poi ched e' vi 118 3, 71 | ancora Cosifattamente nelle prose. Né solo in vece di Così, 119 3, 71 | scrittori ancora nelle loro prose. E oltre acciò che la detta 120 3, 72, 1| pon l'articolo Il, e nelle prose e nel verso. Nel qual verso 121 3, 74, 1| Intervenuto Interponendosi nelle prose, è tale volta che vale quanto 122 3, 75, 1| verso e l'altra più delle prose, Guardo Sguardo; nella qual 123 3, 75, 2| farla; la qual poi nelle prose vale quanto l'uno e l'altro 124 3, 77 | posta in queste medesime prose: Fa, truova la borsa, voce 125 3, 78 | meno del verso che delle prose; e come Via via, che vale 126 3, 78 | famigliare e del verso e delle prose; ma queste d'una lettera 127 3, 78 | volta A otta a otta nelle prose, nelle quali non mancò che 128 3, 78 | come Ben bene, che è delle prose, e Pian piano, che pose 129 3, 78 | ne' versi, ma ancora nelle prose: I vicini cominciarono tututti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License