Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrà 1
parrebbe 1
parsi 1
parte 124
partecipa 4
partecipano 2
partendo 1
Frequenza    [«  »]
126 tra
124 ad
124 essere
124 parte
122 essi
122 hanno
121 capitolo
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

parte

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | che sono sempre e in ogni parte molti, non converrebbe che, 2 1, 1 | parlare da picciola loro parte e solo per ispazio brevissimo 3 1, 1 | che gli uomini in questa parte massimamente sono dagli 4 1, 1 | uomo avere, che in quella parte per la quale gli uomini 5 1, 3 | voi possibile in alcuna parte della nostra openione levar 6 1, 5 | sperare di meritar buona parte di quella grazia che a' 7 1, 6 | mostranvisi a' riguardanti in ogni parte e in ogni via titoli di 8 1, 6 | lingua alcuna, in alcuna parte del mondo dove lo scrivere 9 1, 6 | più sopra, mercé in buona parte, Giuliano, del vostro singolare 10 1, 7 | alle Spagne bella e buona parte de' nostri dolci campi donando, 11 1, 7 | mentre ciascuno di far sua la parte del compagno procaccia e 12 1, 7 | altresì fossero per la maggior parte quelli scrittori, esso nondimeno 13 1, 8, 1| oltramontane cose, onde pochissima parte di molte, che già essere 14 1, 8, 1| si maraviglia, da questa parte brievemente incominciando, 15 1, 10, 3| dalle toscane in alcuna loro parte differenti, usò più volentieri 16 1, 10, 3| come aveano tuttavia in parte fatto ancora degli altri 17 1, 11 | iscolpirlo imaginando in parte. E come che il dire in Ispagna 18 1, 11 | il sentimento di lei in parte alcuna, il quale in quest' 19 1, 11 | contrada. Perciò che in gran parte altramente parlano quelle 20 1, 12 | tacendo e gli occhi in una parte fermi e fissi tenendo, non 21 1, 12 | avere e dissomiglianza in parte alcuna questa da quella, 22 1, 13 | chiamare si può in ogni parte del mondo quella che nella 23 1, 13 | ciascuna comune. Alla qual parte, dicendogli non ha guari 24 1, 13 | corrono e allaganvi d'ogni parte, sono senza fallo infinite, 25 1, 13 | messer Trifone a questa parte? - Rispose - disse mio fratello - 26 1, 13 | ora per un vento a quella parte si gonfia, ora a questa 27 1, 13 | mutata e divenuta in buona parte straniera. Perciò che poi 28 1, 13 | né gliele fece buono in parte alcuna; onde egli o per 29 1, 15 | mancanti, come si può di buona parte delle nostre vedere, le 30 1, 16 | Egli par bene da una parte, disse - messer Federigo, 31 1, 16 | Ma dicolo per la maggior parte, o forse per gli altri, 32 1, 17 | Magnifico - lasciando da parte quello che di me avete detto, 33 1, 17 | la lingua lasciò in gran parte la prima dura corteccia 34 1, 17 | trovò Dante, cangiarono in parte altresì i loro componimenti. 35 1, 18 | dirittamente, e a quella parte si piega con le sue voci, 36 1, 20 | Ma, lasciando questo da parte, se io credessi che voi, 37 1, 20 | alquanto lontane erano dalla parte, nella quale dimorando ragionato 38 2, 1 | in picciola e menomissima parte a rispetto di quel tanto, 39 2, 2 | Venne appresso a questi e in parte con questi, Dante, grande 40 2, 3 | loro, che erano in ogni parte molti, incontro al fiume 41 2, 4 | sono? - Elle sono in gran parte quelle medesime, - disse 42 2, 4 | tra noi, di questa seconda parte favellando, dico ogni maniera 43 2, 6 | ragiona del Petrarca in questa parte. Perciò che venendomi, non 44 2, 7 | considerare delle voci, sì come di parte molto più larga che la primiera. 45 2, 7 | di queste, o quale altra parte, con quale di queste o delle 46 2, 7 | leggieri. E se io alcuna parte di queste medesime cose, 47 2, 7 | seguite, niuna cosa in niuna parte per niun rispetto tacendoci -.~ 48 2, 8 | togliendo alle voci alcuna loro parte, o aggiugnendo o pure tramutando 49 2, 8 | quest'altro: Quand'era in parte altr'uom da quel ch'i sono; 50 2, 8 | licenza si in questa parte, che al verso. Ora, sì come 51 2, 8 | Perciò che oltra che non ogni parte che si chiuda con alquante 52 2, 8 | voci, s'acconviene con ogni parte, e meglio giacerà posta 53 2, 8 | ncontro; e quella medesima parte non in ogni guisa posta 54 2, 8 | abbia tuttavia ogni minuta parte raccolta, di quelle che 55 2, 9 | volete meco essere alla parte di questo peso -. Perché 56 2, 9 | gravemente, ma dico per la gran parte. Sì come se io dicessi eziandio 57 2, 10 | vece della O latina, in parte eziandio il muta, le più 58 2, 10 | sapete. Accompagnate, d'altra parte, rendono suono tutte quelle 59 2, 11 | sono qualunque rime e in parte legge hanno e d'altra parte 60 2, 11 | parte legge hanno e d'altra parte sono licenziose, sì come 61 2, 11 | numero de' versi è dato, e di parte delle rime; nell'ordine 62 2, 11 | ordine delle rime poi, e in parte di loro nel numero, non 63 2, 12 | gravissimo suono da questa parte è quello delle sestine, 64 2, 13 | medesimamente, dall'altra parte, che la vicinità delle rime 65 2, 13 | m'arde e fugge,~ch'avria parte del caldo,~e desteriasi 66 2, 14 | sillaba; il che da questa parte si può vedere, che essi, 67 2, 15 | accenti avessero per la gran parte, e quelle ordinò nella maniera, 68 2, 17, 6| detto che s'è dell'una parte abastanza, dirvi medesimamente 69 2, 18 | egli non è in tutte loro parte alcuna, la quale con disio 70 2, 18 | per ciascuna stanza dando parte, fuggì non solamente la 71 2, 18 | passò con un'altra voce in parte grave e in parte piacevole, 72 2, 18 | voce in parte grave e in parte piacevole, per non passar 73 2, 19 | magnifiche le pompose. E, d'altra parte, cercando la piacevolezza, 74 2, 19 | sempre, e ad ogni minuta parte, lo scrittore adoperare 75 2, 19 | quale meno, considerando a parte a parte il suono, il numero, 76 2, 19 | considerando a parte a parte il suono, il numero, la 77 2, 21 | tutta e non viniziana in parte alcuna; quantunque ella 78 3, 1 | edificii, che in alcuna loro parte sono in piè, con istudio 79 3, 3 | che, sì come nella maggior parte delle altre lingue della 80 3, 4, 1| poeti. La quale da questa parte nondimeno è leggiera; ché 81 3, 9 | so già, se voi, Giuliano, parte de' nomi essere vi credete 82 3, 9 | né i nomi per la maggior parte in piè si reggono senza 83 3, 12 | colonne del porfido, e d'altra parte: Ad ora di mangiare et Essendo 84 3, 12 | core. Ma lasciando ciò da parte, aviene, oltra le dette 85 3, 16 | Quelli. Ma lasciando da parte quelle del maschio, ha Ella, 86 3, 18 | può perciò ben dire quale parte di parlare ella sia, se 87 3, 20 | egli mi risorge da un'altra parte di lei un altro dubbio, 88 3, 20 | sì come egli da questa parte dimostra la sua forza, bastando 89 3, 22 | visse, si potea. Fassi in parte questo medesimo, quando 90 3, 26 | assai le donne, chi d'una parte e chi d'altra tirando, chi 91 3, 28, 1| simili non crescono da questa parte. Passa questo uso nella 92 3, 28, 1| gentile. Traggo d'altra parte due voci ha, Traggi e Trai 93 3, 28, 1| ciò serba egli in buona parte delle voci di tutto 'l verbo; 94 3, 29 | volte per questo in picciola parte di sé di due maniere, sì 95 3, 30 | numero del più, se non in parte; con ciò sia cosa che bene 96 3, 34 | Toscana, se non in poca parte e da' suoi più antichi, 97 3, 34 | verbo, né in alcuna altra parte di lui abbia luogo, se non 98 3, 38 | terze voci e alla maggior parte dell'altre del numero del 99 3, 42 | lunghissime, e potremo una parte di questa, che ci sopravene, 100 3, 43 | si dica di lui in quella parte, nella quale si parla condizionalmente: 101 3, 43 | proferimento ha in questa parte, e noi n'abbiam due. Perciò 102 3, 45 | messer Carlo, che in quella parte, della quale detto avete, 103 3, 48 | ciascun verbo, Ama Tiene Legge Parte, si formano, quella sillaba 104 3, 51 | usata nondimeno in alcuna parte della Italia, più tosto 105 3, 51 | termine e nella maggior parte dell'altre, la G non ricevano. 106 3, 55, 1| col dir dianzi di quella parte del verbo, che si dice Amando 107 3, 55, 2| antichi di dare a questa parte del verbo la particella 108 3, 56, 1| ragionamento; massimamente picciola parte a dire restando, se alle 109 3, 56, 1| tosto che ad una semplice parte di lui e ad una voce. Delle 110 3, 57, 1| ch'io veggio 'l mio ben, e parte duolmi.~ 111 3, 57, 2| D'altronde, che è D'altra parte; et è Laonde, che alcuna 112 3, 57, 2| Altronde, non quanto Da altra parte sì come suole per lo più 113 3, 57, 2| valere, ma quanto Per altra parte. E questa medesima Indi, 114 3, 59 | Con lei foss'io da che si parte il sole, ma ancora nelle 115 3, 59 | e di Dante, lasciando da parte le terze rime sue, che sono, 116 3, 60, 1| Ma lasciando ciò da parte, è Appresso, che vale quanto 117 3, 62 | mi pena tale~che poca parte lo cor vita sente.~Sì come 118 3, 65 | che si fa parimente. Et è Parte, che vale quello stesso, 119 3, 65 | sentimento: il Boccaccio: Parte che lo scolare questo diceva, 120 3, 65 | piagneva continuo; e altrove: Parte che il lume teneva a Bruno, 121 3, 65 | Ponsi nondimeno comunalmente Parte dai poeti, in vece di dire 122 3, 65 | poeti, in vece di dire In parte. È In quella, che vuol dire 123 3, 66 | scrittura è Da canto, ciò è Da parte. Et è Verso che usò il Boccaccio, 124 3, 79 | volgarmente, essendo già buona parte della lunga notte passata,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License