Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | scritto bastevolmente. E pure è ciò cosa, a cui doverebbono
2 1, 4 | più naturale della greca; pure che mi concediate ancor
3 1, 6 | uomini, impossibile tuttavia pure sarebbe, che almeno tra
4 1, 7 | guerrieri e così spediti. Pure perciò che più d'onore mi
5 1, 8, 1| poeti della Toscana, che pure hanno alcun grido. - Io
6 1, 8, 1| poscia che voi così volete, pure che vi sia chiaro, che dapoi
7 1, 8, 2| vicinissimi sono alla Francia, o pure Spagniuoli più adentro,
8 1, 10, 1| medesimo Dante in quei versi pure del suo Inferno:~Allor temetti
9 1, 10, 3| meno ardito il Petrarca. Pure usò Gaio e Lassato e Sevrare
10 1, 11 | sospirando vo di riva in riva;~pure da' Provenzali, come io
11 1, 11 | luoghi del medesimo poeta, pure dalla Provenza tolto, come
12 1, 11 | dinanzi la detta S, quella E pure nella I si cangiò bene spesso:
13 1, 11 | molte voci, come si vede, o pure alquanti modi del dire presero
14 1, 12 | tutte volgari si chiamino, pure tra esse molta differenza
15 1, 13 | rade volte o non mai. Ma pure che sentenza è quella sua
16 1, 13 | pugliese e alla marchigiana o pure alla melanese prepone, ma
17 1, 13 | medesimamente diversissime genti pure di corte. Perciò che sì
18 1, 13 | altre lingue non avenire, né pure della toscana così apieno.
19 1, 13 | fatica del ragionare, o pure perciò che messer Trifone
20 1, 14 | che così si dee fare; o pure se voi al Bembo vi farete
21 1, 14 | quantunque Ateniesi non fossero, pure più volentieri i loro componimenti
22 1, 15 | è stato a' suoi tempi, o pure a' nostri, per le maniere
23 1, 16 | ricerchi i vostri auttori, pure poi, quando la penna pigliate
24 1, 18 | compositori di comedie o pure di cose che al popolo dirittamente
25 1, 19 | persona lette giamai, o se pure alcuno le legge, sono que'
26 1, 20 | giorno appresso desinare pure a casa mio fratello si venisse,
27 2, 2 | Vennero appresso a Dante, anzi pure con esso lui, ma allui sopravissero,
28 2, 2 | che passar più oltre, ma pure a questi termini giugnere
29 2, 3 | raccontar vi voglio; o se pure alcuna virtù de' cieli o
30 2, 3 | loda e di grido avanzi o pure agguagli quella di costor
31 2, 3 | alla fama degli scrittori, pure da' loro scritti pigliarne
32 2, 4 | molte, si potrà vedere, se pure a voi piacerà che se ne
33 2, 4 | maniere e stili, le più pure, le più monde, le più chiare
34 2, 5 | Capitolo V ~ E se pure aviene alcuna volta, che
35 2, 5 | la umana favella, ma se pure ciò aviene, dico che da
36 2, 7 | qual nome a qual verbo, o pure quale di queste, o quale
37 2, 7 | in niune non sia maestro, pure in queste sono veramente
38 2, 8 | loro parte, o aggiugnendo o pure tramutando come che sia,
39 2, 9 | queste; posto che io il pure volessi fare, il che vorrei,
40 2, 9 | dispose, e cominciò: - Io pure nella mia rete altro preso
41 2, 10 | Latini scrivono per Ps, ella pure per due S medesimamente
42 2, 11 | sciolta e materiale altresì; o pure perché così, più che in
43 2, 13 | donna tra molte fanciulle, o pure come reina tra molte donne,
44 2, 14 | quantunque elle veneno siano, pure, a tempo e con misura date,
45 2, 15 | ciascun dover nostro; o pure se si muterà di loro solamente
46 2, 17, 1| medesimamente il Petrarca, pure nel medesimo principio delle
47 2, 17, 2| nelle altre parti del verso, pure egli molto più adopera e
48 2, 18 | solamente le non ree cose, o pure le buone, ma ancora le buonissime
49 2, 18 | contrario del nostro disio. Né pure in queste cose che io ragionate
50 2, 18 | egli fece più volte, né pure con le più corte canzoni,
51 2, 18 | leggiere e minute cose, pure sono tali che, raccolti,
52 2, 19 | giudicio nello scrivere, non pure delle altre opere, ma nel
53 2, 19 | scrivere, quelle medesime egli pure con buono e con leggiadro
54 2, 20 | usando, e allo 'ncontro le pure e gentili alcuna volta mutando
55 2, 21 | essere d'una sentenza. E pure dianzi quando messer Federigo
56 2, 21 | incontanente messer Federigo. - Né pure queste voci solamente s'
57 2, 21 | dubbiose altri s'avanza;~o pure ancora:~E ben che 'l primo
58 2, 22 | e sarà in grado. Vengasi pure, - disse il Magnifico -
59 3, 1 | Fidia e Apelle e Vitruvio, o pure il vostro Leon Battista
60 3, 3 | che o maschi o di femina o pure neutri che essi siano, nel
61 3, 3 | imitando in questo non pure altri scrittori, ma Dante
62 3, 4, 1| deboli, che poco perdono, se pure non acquistano, le dette
63 3, 6 | solamente i più antichi, o pure Dante, che disse Corpora
64 3, 7 | la I in quello del più, Pure Lievi; levandone la voce
65 3, 7 | Signor in vece di Signori, o pure ancora Peregrin in vece
66 3, 7 | Crudeli e Figliuoli. Né pure la medesima O, di cui sopra
67 3, 8 | antichi alcune di queste voci, pure in luogo di voci che da
68 3, 9 | alcun'altra consonante posta pure dinanzi la V che in vece
69 3, 10 | stanza e luogo dimostra, o pure alcuna volta eziandio la
70 3, 11 | lo continuo; e gittasi o pure sottentra nella vocale che
71 3, 11 | si vede che diciamo. Né pure il segno solo del secondo
72 3, 12 | quando alle parti del corpo o pure al corpo, le dette particelle
73 3, 14 | antichi, ché da' moderni s'è pure usato alcuna volta per alcuno,
74 3, 15 | si può, Farvi, Darve; o pure quando ella si pon con questa
75 3, 15 | quali Mi e Ti si danno, o pure Me e Te, che da altri accenti
76 3, 16 | che lega e scioglie,~o pure: Poi piacque a lui, che
77 3, 17 | che tu fosti desso tu; o pure io non intendo, come queste
78 3, 19, 1| Giuliano, come si fa ella? O pure puoss'egli dire a qual maniera
79 3, 20 | particelle del parlare, Vi Ci, o pure la vocale che in vece di
80 3, 20 | luoghi delle sue prose. E pure qui la medesima ragione
81 3, 21 | trangugiata questa cena, o pure, Come al Re di Francia per
82 3, 21 | era rimasa una fistola; o pure in quest'altre parole, nelle
83 3, 21 | ancora: O se io avessi avuto pure un pensieruzzo di fare qualunque
84 3, 22 | Capitolo XXII ~ Né pure in queste voci solamente,
85 3, 23, 1| Sopra ciò; la qual voce non pure neutralmente, ma ancora
86 3, 25, 1| credono, sono beffati; o pure Quello che: Fa che ti piace,
87 3, 25, 1| bene, et è chi fa male; o pure in quest'altre due, Ciascuno
88 3, 28, 1| le altre, fanno ritratto pure dalla primiera. Di che altra
89 3, 28, 1| sentimento. Quantunque sì pure s'è egli per alcuni posto
90 3, 29 | accorciamento dette, e simili, sono pure in uso del verso solamente
91 3, 31 | vece di Diedi, si legge. Né pure il Petrarca nelle rime così
92 3, 31 | consonante raddoppia, come che pure nel verso egli alle volte
93 3, 31 | toscanamente si dica, egli pure da Bevere n'uscì, la qual
94 3, 32, 1| quale di verbo e di nome pure nel passato tempo partecipa,
95 3, 34 | sillaba, che è la O, l'accento pure nel suo luogo rimase. Feo,
96 3, 37 | s'è detto, Gli trasviò; o pure in quest'altre del Petrarca: ~
97 3, 38 | le altre sue voci, anzi pure in tutte le altre voci di
98 3, 40, 2| ciò è Chi gli facesse; o pure ancora, Coteste son cose
99 3, 41 | pone, dico il Mi o il Ti o pure il Si: Io mi son creduto,
100 3, 43 | particella Che incomincia o pure che la condizione in sé
101 3, 43 | verso. La qual voce, se pure è stata usurpata dalle prose,
102 3, 46 | del meno, in vece di Dia o pure Dii, si truova dal Boccaccio
103 3, 47 | condizionata quest'altra pure del presente tempo Io amerei,
104 3, 47 | futuro Io avessi ad amare o pure Io fossi per amare; e queste
105 3, 50 | Petrarca, in vece di Fu, voce pure del verso, ma non sì che
106 3, 53 | presente voce Può dolersi. O pure La donna amata dal marito
107 3, 56, 1| parla; e In costà detta pure in segno di movimento; et
108 3, 58 | Nell'acqua Nel fuoco, o pure quando ella ve 'l dee avere,
109 3, 59 | che quelli non fecero, o pure più rozzamente, Luna e Persona,
110 3, 64, 2| di dire Perché ciò sia o pure La cagione di ciò: il medesimo
111 3, 64, 2| verso, e alle volte, anzi pure molto più spesso, si piglia
112 3, 65 | vuol dire In quel mezzo, o pure In quel punto: messer Cino: ~
113 3, 65 | Boccaccio, il quale non pure ne' sonetti così disse:~
114 3, 67 | anticamente si disse, e Né mica o pure Non mica, e Nulla quello
115 3, 70, 1| Overo eziandio si disse; o pure per quell'altra che è di
116 3, 70, 2| E perciò poi ched e' vi pure piace, io il farò, e altrove,
117 3, 72, 1| spesso soverchiamente; e pure è toscanamente così detta:
118 3, 76 | andare a bocca china, o pure lo stare con la bocca in
119 3, 77 | bambini per far loro paura, pure dal Boccaccio nella novella
120 3, 78 | io ora vi ragiono; anzi pure delle quali v'ho ragionato,
|