Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | necessità di parlare d'una maniera medesima in tutti, ella
2 1, 1 | e spezialmente di quella maniera che più perfetta si vede
3 1, 2 | persuaso che voi vi credete, in maniera che voglia mi venisse di
4 1, 5 | scrivere ha voluto in altra maniera, e male sia per fare qualunque
5 1, 7 | recata, ora quegli altri, in maniera che ad alcuna delle loro
6 1, 7 | indugiarsi lungo tempo, in maniera e alla Francia e alle Spagne
7 1, 7 | messer Federigo, e nella maniera che detto avete, il che
8 1, 9 | più né meno: nella qual maniera il medesimo Arnaldo tutte
9 1, 10, 2| molte altre voci di questa maniera in Guido Guinicelli si leggono,
10 1, 12 | latino d'una regola e d'una maniera; onde io a latinamente scrivere
11 1, 13 | greche nella loro propria maniera s'erano conservate continuo,
12 1, 14 | che si trovavano in quella maniera di lingua molti scrittori.
13 1, 14 | sciocco, ogni stemperata maniera di dire ne' loro ragionamenti
14 1, 17 | e questo parlare d'una maniera si sente nella Italia, e
15 1, 18 | poco meno in quell'altra maniera di scrivere, d'Aristofane
16 1, 18 | scrittori stia bene ragionare in maniera, che essi dal popolo siano
17 1, 19 | quante volte aviene che la maniera della lingua delle passate
18 1, 20 | Ma io non lo spero, in maniera v'ho io conosciuto in ogni
19 2, 1 | raccomandate con vaga e leggiadra maniera, non solo gran frutto rendono,
20 2, 3 | spargere per l'aere in disusata maniera soavissimi concenti e dolcezze -.
21 2, 3 | sia, ma ancora fenice, in maniera per lo cielo ne 'l porterà
22 2, 3 | nello scrivere a quella maniera che è migliore appigliarsi,
23 2, 3 | prosatori, niuno è la cui maniera dello scrivere di loda e
24 2, 3 | piglierebbe, che in altra maniera. Con ciò sia cosa che egli
25 2, 4 | parte favellando, dico ogni maniera di scrivere comporsi medesimamente
26 2, 4 | rispondano che in altra maniera. Con ciò sia cosa che né
27 2, 5 | taciute, che a scriverle nella maniera che egli fece: ~E non vidi
28 2, 5 | molte altre cose di questa maniera si sarebbono potute tralasciar
29 2, 7 | o come che sia in altra maniera; ultimamente queste funi
30 2, 7 | gli vanno rassettando in maniera che la nave se ne compone
31 2, 7 | giacitura truovino, che in altra maniera; ciò è quella voce, che
32 2, 8 | cadono. È il vero che questa maniera, ultima delle tre, più di
33 2, 9 | e se altro è di questa maniera. Perciò che egli può molto
34 2, 9 | empié maravigliosamente, in maniera che scegliere non si può,
35 2, 10 | inalzare i suoi versi in quella maniera; sì come egli fece eziandio
36 2, 11 | pendenti l'uno dall'altro, tale maniera di rime chiamarono alcuni
37 2, 11 | numero de' versi o nella maniera del rimargli, ma ciascuno,
38 2, 11 | si cantassero in quella maniera di rime, sciolta e materiale
39 2, 12 | che primieramente a questa maniera di versi diede forma, che
40 2, 13 | chiama Amore.~Il qual modo e maniera di rime prese Guido e presero
41 2, 14 | et empiere di questa sola maniera d'accento, e non d'altra;
42 2, 15 | parte, e quelle ordinò nella maniera, che più giovar potesse
43 2, 17, 1| con gli accenti e con la maniera delle vocali solamente cercata:
44 2, 18 | niuno ordine di loro, niuna maniera e figura del dire usare
45 2, 18 | e in tanto in ciascuna maniera di componimenti fuggir si
46 2, 18 | componendo, ora con una maniera di rimarle, ora con altra,
47 2, 19 | altri, e insieme che la maniera dello scrivere de' presenti
48 2, 20 | proponendosi, comporre il poema di maniera che da ogniuno buonissimo
49 2, 20 | formandone e fingendone, ha in maniera operato, che si può la sua
50 2, 21 | Magnifico, e seguitò in questa maniera: - Voi dovete, messer Ercole,
51 3, 1 | celebrati non gli avessero, di maniera che vie più si leggessero,
52 3, 1 | latina lingua, la quale è in maniera di libri ripiena che oggimai
53 3, 4, 2| i nostri poeti di questa maniera: Ecco Cin da Pistoia, Guitton
54 3, 5 | numero del meno dette. In maniera che dire si può terminatamente
55 3, 5 | moltissime altre voci di questa maniera, e in alquante ancora, che
56 3, 5 | alquante ancora, che di questa maniera non sono, e sono così del
57 3, 8 | che da' verbi della prima maniera si formano; sì come si forma
58 3, 12 | molte altre voci di questa maniera. E perciò All'ora del mangiare
59 3, 13, 2| si dica il Me o il Te di maniera che rispetto s'abbia ad
60 3, 14 | porlo eziandio in quella maniera. È ancora da avertire, che
61 3, 15 | ella ogni dì tiene la cotal maniera, e altrove: Egli non sarà
62 3, 17 | primo caso non mostra che la maniera della toscana favella porti
63 3, 19, 1| pure puoss'egli dire a qual maniera l'uom vuole medesimamente,
64 3, 20 | Magnifico rincominciò in questa maniera: Egli v'è bene, in quelle
65 3, 21 | questa medesima voce di maniera, che ella ad alcuno per
66 3, 21 | soverchio posta, anzi vi sta di maniera, che non poco di grazia
67 3, 22 | nelle prose diciate a questa maniera, Gliele, e altramente non
68 3, 27 | sta ne' verbi della quarta maniera, è di mestiero aggiugnervi
69 3, 28, 1| volta, ne' verbi della prima maniera, terminare eziandio nella
70 3, 28, 1| in quelli della seconda maniera, non mostra che questa voce
71 3, 28, 1| Passa altresì nella quarta maniera, ma solamente, che io mi
72 3, 28, 1| come verbo della quarta maniera, anzi ancora come della
73 3, 28, 1| Pongo, che della terza maniera è, tra l'una e tra l'altra
74 3, 28, 1| già ne' verbi della prima maniera, ne' quali la A, che è la
75 3, 28, 1| uno de' quali della prima maniera si vede che è, Fallare,
76 3, 29 | sillaba ne' verbi della prima maniera e la O in quegli dell'altre
77 3, 30 | solamente quelle della prima maniera, s'è usato di lasciare spesse
78 3, 31 | loro, ne' verbi della prima maniera, in due vocali sempre termina
79 3, 31 | della seconda e della terza maniera ne mandi il fin suo; tra
80 3, 31 | nondimeno nell'una e nell'altra maniera in diversi modi, con ciò
81 3, 32, 1| medesimamente nella terza maniera, a' quali tutti, che molti
82 3, 32, 2| vengano da' verbi della quarta maniera; sì come è Smarruto, in
83 3, 32, 2| ne fia un altro di questa maniera, Pianto Spento Finto, parimente
84 3, 33 | ultimamente nella quarta maniera di questa voce il fine,
85 3, 33 | non solamente della prima maniera, com'io dissi, ma delle
86 3, 33 | formano le voci della quarta maniera, ché non Sentesti e Odesti,
87 3, 34 | verbi, che sono della prima maniera, Amò Levò Pigliò Lasciò.
88 3, 34 | e non altre. Alla quarta maniera poscia si dà la I e l'accento
89 3, 34 | solo ne' verbi della quarta maniera, ma ancora in quegli dell'
90 3, 34 | queste voci della quarta maniera levandosi, come io dico,
91 3, 34 | voce di verbo della prima maniera, ma della terza; perciò
92 3, 34 | queste due lettere B e V, di maniera che Spesse volte si piglia
93 3, 34 | Convertere, verbi della terza maniera, si formano, e Pentei e
94 3, 35 | che ne' verbi della prima maniera ella in questa guisa termina,
95 3, 35 | Dire paia voce della quarta maniera; perciò che tutto il verbo
96 3, 38 | tutti i verbi della prima maniera, la A si ponesse nella penultima
97 3, 39 | numero del meno della prima maniera, la quale in questo modo
98 3, 39 | in alcuni verbi di questa maniera non si muta la I nella A,
99 3, 45 | quelle medesime in ciascuna maniera, Io ami Tu ami Colui ami,
100 3, 45 | tutti i verbi della prima maniera queste tre voci nelle prose
101 3, 46 | Amiate ne' verbi della prima maniera, e in quegli della quarta
102 3, 48 | ferma regola è di questa maniera di dire, che sempre il primo
103 3, 50 | Dì, non disse di questa maniera; e fu egli in ciò più guardingo
104 3, 52 | ancora verbi della quarta maniera, che escono in alquante
105 3, 54 | capelli messe. La qual guisa e maniera di dire, sì come vaga e
106 3, 54 | voce del presente di questa maniera: E non potendo comprendere
107 3, 55, 1| memoria tornata di questa maniera, e ciò è, che essi danno
108 3, 57, 2| suoi diletti. Dalla detta maniera di voci formò per aventura
109 3, 59 | e dell'altre di questa maniera ponesse eziandio per rime
110 3, 68, 2| fuori, e dissesi in questa maniera: La quale io amo, da Dio
111 3, 71 | stato dì chiaro. Nella qual maniera, Dante medesimamente più
112 3, 71 | condizionalmente parlandosi, in questa maniera: Se ti piace, sì ti piaccia;
113 3, 72, 2| che la Non si pone in una maniera che vi s'intendono più parole
114 3, 73, 2| vece di Come, in questa maniera: ~S'io esca vivo de' dubbiosi
115 3, 76 | oltre a queste, una cotal maniera di voci: Carpone, quello
|