Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 5 | messer Cino e Dante e il Petrarca e il Boccaccio e degli altri
2 1, 9 | lontanando, in tanto che il Petrarca verso rotto niuno altro
3 1, 10, 1| verso se ne ricordò, ma il Petrarca medesimo, quando e' disse:~
4 1, 10, 2| pose nelle sue prose. Al Petrarca parve dura, e leggesi usata
5 1, 10, 3| dico, molto meno ardito il Petrarca. Pure usò Gaio e Lassato
6 1, 11 | XI ~ Usò eziandio il Petrarca Ha, in vece di sono, quando
7 1, 11 | Cicilia. E per dire del Petrarca, avenne alle volte che egli
8 1, 11 | volte licenziosamente il Petrarca, e tra le altre questa:
9 1, 11 | mai veder lo cielo; e il Petrarca, che disse: Per iscolpirlo
10 1, 14 | dinanzi, il Boccaccio e il Petrarca senza più, come che molti
11 1, 17 | appresso il Boccaccio e il Petrarca, i quali, trovando medesimamente
12 1, 17 | vi dico, che sì come al Petrarca e al Boccaccio non sarebbe
13 1, 18 | lungamente. Credete voi che se il Petrarca avesse le sue canzoni con
14 1, 19 | diceste che non doveano il Petrarca e il Boccaccio col parlare
15 1, 19 | stile del Boccaccio e del Petrarca ragioneremo nelle nostre
16 2, 2 | chiaro. Seguì a costoro il Petrarca, nel quale uno tutte le
17 2, 2 | lingua a questi due, al Petrarca e al Boccaccio, solamente
18 2, 3 | scrisse il Boccaccio e il Petrarca, perché si dee credere e
19 2, 5 | scrittori. Non fece così il Petrarca, il quale, lasciamo stare
20 2, 6 | il Bembo ci ragiona del Petrarca in questa parte. Perciò
21 2, 8 | d'essempio così. Potea il Petrarca dire in questo modo il primo
22 2, 8 | dissi. Poteva eziandio il Petrarca, quell'altro verso della
23 2, 9 | non si leggesse. Dove il Petrarca l'una e l'altra di queste
24 2, 10 | fornirono senza essa. E se il Petrarca si vede avere la lettera
25 2, 11 | ne leggono alquante nel Petrarca, fatte e all'una guisa e
26 2, 12 | che si vede che osservò il Petrarca; il qual poeta, se in quella
27 2, 13 | rotti alquante canzoni del Petrarca, tra le quali due ne sono
28 2, 13 | sovente. Fuggilla del tutto il Petrarca; dico, in quanto egli non
29 2, 13 | canzoni, che io dissi, del Petrarca, sì come elle sono per gli
30 2, 17, 1| che fece medesimamente il Petrarca, pure nel medesimo principio
31 2, 18 | ne sia stato diligente il Petrarca, estimare più tosto si può,
32 2, 19 | abondevoli nel Boccaccio e nel Petrarca, che in alcuno degli altri
33 2, 20 | sopra Dante e sopra il Petrarca dar giudicio, quale è di
34 2, 20 | parlare a dire di Dante e del Petrarca pervennero; nel quale ragionamento
35 2, 20 | uno de' suoi sonetti, al Petrarca il secondo luogo avesse
36 2, 21 | che abbia voluto usare il Petrarca, ma in luogo d'Avacciare,
37 3, 3 | Dante che disse Grando, e il Petrarca che disse Pondo e altre,
38 3, 4, 1| il Bembo da Dante e dal Petrarca ci reca, voci intere non
39 3, 6 | quella che una volta usò il Petrarca neutralmente nel sonetto,
40 3, 6 | primieri: e ultimo chiamo il Petrarca, dopo 'l quale non si vede
41 3, 7 | che una volta disse il Petrarca, Miglior Piggior; o in quelli
42 3, 7 | volte in quello del più: il Petrarca, Con voce allor di sì mirabil
43 3, 7 | come la lasciò il medesimo Petrarca: ~Qua' figli mai, qua' donne,~
44 3, 9 | accompagnata come si disse, il Petrarca non diede mai se non a voci
45 3, 11 | cor troppa gravezza;~e il Petrarca, che disse medesimamente
46 3, 12 | chiome de l'or, che disse il Petrarca; e Guido Giudice ancor disse
47 3, 12 | vede, che parve eziandio al Petrarca, quando e' disse: I' dicea
48 3, 13, 1| n'è cagion, che disse il Petrarca, e Tengasel bene a mente,
49 3, 13, 2| Giuliano, che in quel verso del Petrarca, che voi allegato ci avete,
50 3, 13, 2| come eziandio dal medesimo Petrarca in questi versi: ~Diti schietti
51 3, 14 | Stassi, Fasse, si leggono nel Petrarca, il che non si fa del secondo,
52 3, 15 | di rado e sopra tutti dal Petrarca, il qual nondimeno la pose
53 3, 16 | posto in quella vece e nel Petrarca altresì, e ha Lui negli
54 3, 16 | poeti, sì come si disse dal Petrarca: ~Morte biasmate, anzi laudate
55 3, 17 | primo caso posta, appo il Petrarca, quando e' disse:~E ciò
56 3, 17 | così rispose: - Lo avere il Petrarca posto questa voce Lei col
57 3, 18 | savie, come ella fosse, e il Petrarca, che disse: Or quando egli
58 3, 19, 1| albergo felse, che disse il Petrarca; e Dirolti e Dicolti e Vedetelvi
59 3, 21 | somiglianti; ma ancora nel Petrarca, il qual disse: E qual è
60 3, 21 | ode; il che imitando, il Petrarca medesimamente disse: Beata
61 3, 23, 2| sta da sé solo Questi nel Petrarca: Questi m'ha fatto men amare
62 3, 25, 1| casi, sì come si vede nel Petrarca, che disse: Fra magnanimi
63 3, 26 | come vale l'una appo il Petrarca: Tal par gran meraviglia,
64 3, 26 | come a dir viene pur nel Petrarca:~E or siam giunte a tale,~
65 3, 27 | fecero Sego, come fe' il Petrarca. E tale volta ne levarono
66 3, 27 | Semo e Avemo, che disse il Petrarca, non sono della lingua,
67 3, 28, 1| nella E; sì come fe' il Petrarca, che disse:~Ahi crudo Amor,
68 3, 28, 1| straniera, si forma. E il Petrarca non solamente la detta vocal
69 3, 29 | Possono disse alcuna volta il Petrarca, non è nostra voce, ma straniera.
70 3, 30 | Leggea Sentia; come che il Petrarca in questa voce Fea, detta
71 3, 30 | Ponièno e, quel che disse il Petrarca, Come veniéno i miei spirti
72 3, 31 | Non la lasciò in piè il Petrarca, quando e' disse: I' die'
73 3, 31 | Diedi, si legge. Né pure il Petrarca nelle rime così fece, ma
74 3, 32, 2| non solo da altri, ma dal Petrarca ancora; e Pentuta, che disse
75 3, 35 | Piacquen e Mossen, che disse il Petrarca, non sono toscane.~
76 3, 36 | Ho visto, che disse il Petrarca, in vece di Ho veduto, non
77 3, 37 | pure in quest'altre del Petrarca: ~Non volendomi Amor perder
78 3, 39 | più gravemente disse il Petrarca: To' di me quel che tu pòi:
79 3, 40, 1| sì come la mutarono nel Petrarca, che disse: E chi noi crede
80 3, 40, 1| sì come levò il medesimo Petrarca in questi versi:~Che poria
81 3, 40, 1| stata cagione. Come che il Petrarca la ponesse eziandio nel
82 3, 43 | Abitrebbe, che disse il Petrarca in vece di Abiterebbe, e
83 3, 43 | Poria poscia, che disse il Petrarca in vece di Potria, è ancora
84 3, 44 | questa seconda voce levò il Petrarca la sillaba del mezzo, Fessi
85 3, 44 | Fossin Avessin, che nel Petrarca si leggono, sono voci ancora
86 3, 45 | altri poeti, ma ancora nel Petrarca medesimo, si leggono altramente
87 3, 48 | che noi cerchiamo. E se il Petrarca, che osservantissimo fu
88 3, 50 | così troncamente disse il Petrarca. Quantunque Stato è oltre
89 3, 50 | Fue, che disse il medesimo Petrarca, in vece di Fu, voce pure
90 3, 50 | si rattenne il medesimo Petrarca, il quale, oltre a questa
91 3, 50 | e per questo detta dal Petrarca nelle sue canzoni, tolta
92 3, 55, 1| in andando ascolta; e il Petrarca in quest'altro:~E se l'ardor
93 3, 57, 1| dalle prose; come che il Petrarca eziandio la ponesse nelle
94 3, 57, 2| Il che medesimamente nel Petrarca più d'una volta si legge,
95 3, 57, 2| Indi alcuna volta appo il Petrarca vale, quanto Per di là: ~
96 3, 58 | sempre fatto e osservato dal Petrarca, nel quale, se si legge: ~
97 3, 60, 1| non si fa, quantunque il Petrarca dicesse:~Ratto, come imbrunir
98 3, 61 | prende in questo verso del Petrarca: Tra quantunque leggiadre
99 3, 62 | somiglianza disse A tutt'ore il Petrarca. Dicesi alcuna volta eziandio
100 3, 64, 1| ancora, che si pose dal Petrarca, in vece di Acciò che: Un
101 3, 64, 1| nuovamente il pose una volta il Petrarca:~Questa vita terrena è quasi
102 3, 64, 2| e ultimamente Avegna dal Petrarca:~Amor, avegna mi sia tardi
103 3, 65 | imitando disse più vagamente il Petrarca: In questa passa 'l tempo;
104 3, 66 | dagli altri poeti, ma dal Petrarca ancora: Me' v'era che da
105 3, 68, 1| legge in quel verso del Petrarca: Fuor tutti i nostri lidi,
106 3, 69 | questa guisa Com, e dal Petrarca altresì, che disse:~O nostra
107 3, 70, 2| speranza;~e come diede il Petrarca, dicendo: Pomm'in cielo,
108 3, 70, 2| alla Né, sì come diede il Petrarca, il qual disse:~Ned ella
109 3, 70, 2| come affermano che diede il Petrarca, quando e' disse:~S'avesse
110 3, 73, 2| perdono; o come fu ancora il Petrarca, il qual disse:~Solamente
111 3, 74, 2| Translato, che disse il Petrarca, è latinamente, non toscanamente
112 3, 75, 1| minute cose, stato sia il Petrarca, perciò che ogni volta che
113 3, 76 | carpendo, cioè prendendo, dal Petrarca detta; e Boccone e Rovescione,
114 3, 78 | Pian piano, che pose il Petrarca nelle sue canzoni, e Tututto,
|