Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vece 248
veda 1
vedavate 1
vede 109
vedea 3
vedella 1
vedendo 3
Frequenza    [«  »]
112 et
111 verbo
109 de'
109 vede
107 tempo
107 tutte
106 medesimamente
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

vede

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | faticoso e malagevole come si vede. Perciò che qual bisogno 2 1, 1 | molti scrittori, sì non si vede ancora chi delle leggi e 3 1, 1 | maniera che più perfetta si vede che è e più gentile? Per 4 1, 3 | noi più vicino; quando si vede che nel volgare tutti noi 5 1, 4 | propria, che la latina non si vede essere, in quella guisa 6 1, 5 | medesimamente molti più avere se ne vede di gran lunga e più onorati, 7 1, 5 | che questa lingua non si vede ancora essere molto ricca 8 1, 6 | alla scrittura, come si vede che è questa. Perché si 9 1, 7 | le barbare avere non si vede, è perciò che la forza del 10 1, 7 | vuole, molti, da' quali si vede che hanno apparate e tolte 11 1, 8, 2| come io stimo; quando si vede che più antiche rime delle 12 1, 8, 2| quando medesimamente si vede che al presente più antiche 13 1, 11 | provenzale sentimento; il che si vede nella voce Onde. Perciò 14 1, 11 | grazia detto, sì come si vede essere ancora in molti altri 15 1, 11 | solamente molte voci, come si vede, o pure alquanti modi del 16 1, 12 | esse molta differenza si vede essere, e molto sono dissomiglianti 17 1, 13 | così differenti, come si vede che sono, né quelli medesimi 18 1, 13 | altresì, come quella greca si vede avere, sue regole, sue leggi 19 1, 14 | che ella è lingua, come si vede. Il Calmeta scrittore alcuno 20 1, 14 | fiorentina lingua più regolata si vede essere, più vaga, più pura 21 1, 15 | vivo; né elle tronche si vede che sieno e mancanti, come 22 1, 16 | fiorentini, Giuliano, come si vede che scrivono degli altri. 23 1, 17 | nostro. Perciò che, come si vede chiaramente in ogni regione 24 1, 17 | nella Comedia sua, molto si vede mutato e differente da quelli 25 1, 17 | sue composizioni più si vede lontano da loro in quelle 26 1, 17 | Italia, e in Lamagna si vede essere d'un'altra, e così 27 1, 18 | parlava, nondimeno egli si vede che in tutto 'l corpo delle 28 2, 3 | scrittori, né poeta niuno si vede essereoratore di tanto 29 2, 8 | libri di coloro palese si vede, che dell'arte del parlare 30 2, 9 | gravitàpiacevolezza vi si vede alcuna, direi ciò avenire 31 2, 10 | vece della U; sì come si vede nel dire Orto e Popolo, 32 2, 10 | Costantinopoli se'. Dove si vede che nel primo Se, perciò 33 2, 10 | spesso di quello che egli si vede poscia essere nel dire Bellezza, 34 2, 10 | usano i Greci; quando si vede che niuna lettera di natura 35 2, 10 | essa. E se il Petrarca si vede avere la lettera X usata 36 2, 11 | graziosissimo ritrovamento si vede che fu, per dare al verso 37 2, 11 | sono canzoni chiamate, si vede che dire si può. Con ciò 38 2, 12 | tuttavia rade volte. Il che si vede che osservò il Petrarca; 39 2, 13 | altre, nelle quali ella si vede essere più sovente; sì come 40 2, 13 | più sovente; sì come si vede in quell'altra: Mai non 41 2, 15 | disparutezza che essere si vede nel così porgere e pronunciare 42 2, 15 | prose tanto può, quanto si vede potere, molto più è da dire 43 2, 17, 1| nelle due prime sillabe si vede stare di questo verso, detto 44 2, 17, 1| queste parti; il che si vede essere per alquante sillabe 45 2, 19 | uno e l'altro; quando si vede che agevolmente procacciando 46 2, 20 | al suo tempo, la quale si vede essere poscia la state sì 47 2, 21 | queste voci né l'altra si vede che abbia voluto usare il 48 3, 1 | dimostra a chi la mira, vede tutto il giorno a sé venire 49 3, 1 | minori posto, e come si vede giovevole e profittevole 50 3, 1 | che essere per certo si vede, facciamo ancor noi, i quali 51 3, 1 | scritto, pochi nondimeno si vede, che sono di loro e in verso 52 3, 3 | altre volgari, e come si vede la lingua degli Ebrei non 53 3, 4, 1| forme sì nove; dove si vede che Anima' e Lacciuo' sono 54 3, 4, 1| lettere niuna disparutezza si vede che genera, e per aventura 55 3, 5 | E e quando la I aver si vede per fine, è perciò che ella, 56 3, 6 | giamai. Con la qual regola si vede che parlò il Boccaccio, 57 3, 6 | Petrarca, dopo 'l quale non si vede gran fatto che sia veruno 58 3, 8 | non si torcono, sì come si vede non solo ne' poeti, che 59 3, 8 | neve e di ghiaccio. Dove si vede, che quella voce Ogni cosa 60 3, 9 | Lo; il quale nondimeno si vede alcuna volta usato eziandio 61 3, 11 | la volgar lingua non si vede avere. Di questi articoli 62 3, 11 | ragionamenti, tutto si vede che diciamo. Né pure il 63 3, 12 | che più spesso ancora si vede avenire di questo secondo 64 3, 12 | se ne potesse. Il che si vede, che parve eziandio al Petrarca, 65 3, 15 | intere. È oltre acciò, che si vede la Ci, in vece della Ne, 66 3, 15 | non così comunemente si vede usata, anzi di rado e sopra 67 3, 16 | da' prosatori, sì come si vede nel Boccaccio, il qual disse: 68 3, 16 | Anzi, se altro caso si vede che dato alcuna volta le 69 3, 17 | nelle prose; ma sì come si vede, e voi diceste ancora, che 70 3, 17 | quello tacerne, il che si vede che s'usa nella mia lingua, 71 3, 17 | Nel qual ragionamento si vede che Tra lei e 'l suo amante, 72 3, 18 | quale usanza tuttavia si vede essere ne' migliori poeti 73 3, 18 | egli arde il cielo. Dove si vede che il così porla, poco 74 3, 20 | voce, molto di forza si vede che ha, in tanto che egli 75 3, 20 | nella prosa questo stesso si vede avenire. Perciò che né più 76 3, 20 | quanto t'è piaciuto; e ciò si vede in molti altri luoghi delle 77 3, 20 | Ne' quali due luoghi si vede, che perciò che Riguardò 78 3, 21 | è la mia vita, ella sel vede; dove medesimamente, se 79 3, 21 | egli detto avesse Ella si vede, sì si pare che egli avrebbe 80 3, 22 | altramente non mai. Il che si vede in questi ragionamenti del 81 3, 24 | al maschio, nondimeno si vede che ella s'è data eziandio 82 3, 25, 1| obliqui casi, sì come si vede nel Petrarca, che disse: 83 3, 28, 1| accento del verbo, ciò si vede che usarono i poeti, Fier 84 3, 28, 1| quali della prima maniera si vede che è, Fallare, e tanto 85 3, 29 | sì come in Guittone si vede. Da questa primiera voce 86 3, 31 | alquanta più di varietà si vede essere. Perciò che quantunque 87 3, 35 | un'altra, che ella in E si vede sempre fornire in questa 88 3, 35 | nelle prose; sì come si vede nel Boccaccio, il qual disse: 89 3, 45 | dirittamente considera. Ma e' si vede che i buoni scrittori non 90 3, 45 | ci avete, altramente si vede che s'è usato per gli scrittori, 91 3, 49 | cosa vie più spedita si vede essere la nostra, che tante 92 3, 53 | altri tempi discorrendo, si vede che aviene di questa qualità 93 3, 54 | qual modo di ragionare si vede ancor questo, che si dice 94 3, 55, 1| leggendo, della quale usanza si vede che si ricordò Dante in 95 3, 58 | parimente nel verso; sì come si vede sempre fatto e osservato 96 3, 64, 1| acciò che tu possa. Dove si vede che la detta Che, eziandio 97 3, 64, 2| fece buona fine. Dove si vede che alle volte la particella 98 3, 66 | di sé. Nel qual luogo si vede, che la voce Chente vale, 99 3, 66 | che val Quale; il che si vede eziandio in altre parti 100 3, 67 | ancora Motto, sì come si vede in Brunetto Latini:~E non 101 3, 70, 2| alla voce Che, sì come si vede in Gianni degli Alfani, 102 3, 72, 2| il sentimento; sì come si vede appo 'l Boccaccio: Non ne 103 3, 72, 3| agevole alla rima; sì come si vede in Dante, non solo nel suo 104 3, 72, 3| dov'ella è vera;~e come si vede in quelle di messer Cino, 105 3, 72, 3| sarà di mene? Il che si vede medesimamente nelle ottave 106 3, 73, 1| pienamente detta, rade volte si vede usata e nell'un modo e nell' 107 3, 74, 1| donne duo mariti. Il che si vede eziandio in Dante, che disse:~ 108 3, 75, 2| molto né questo nulla si vede che può in loro. Puovvi 109 3, 78 | più antichi; sì come si vede in Giovan Villani, che disse:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License