Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temperate 2
temperò 1
tempi 32
tempo 107
tempora 1
temprasse 1
temprassen 1
Frequenza    [«  »]
111 verbo
109 de'
109 vede
107 tempo
107 tutte
106 medesimamente
106 questi
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

tempo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | adietro infino a questo tempo, e in verso e in prosa, 2 1, 2 | quale, come sapete, a quel tempo Magnifico per sopranome 3 1, 2 | era chiamato da tutti, nel tempo che voi et egli e Pietro 4 1, 3 | messer Pietro mio fratello tempo alcuno e opera vi spenda 5 1, 3 | perciò lascia di dare opera e tempo alla straniera, o voi, che 6 1, 4 | può, che sì come a quel tempo e in que' dotti secoli era 7 1, 6 | sono in Roma, serbati dal tempo infino a questo , scritti 8 1, 7 | pigliasse infino da quel tempo, nel quale incominciarono 9 1, 7 | formasse in processo di tempo e nascessene una nuova, 10 1, 7 | sia per indugiarsi lungo tempo, in maniera e alla Francia 11 1, 7 | essa e il rimare a qual tempo incominciò, e da quale nazione 12 1, 7 | in quanto appartiene al tempo, sopra quel secolo, al quale 13 1, 7 | volgarmente, e così infino al tempo di Dante si disse. De' Provenzali 14 1, 8, 2| ma perché vi dimorò gran tempo. Né solamente la mia patria 15 1, 8, 2| esse in ispazio di lungo tempo lo scrivere venisse in prezzo, 16 1, 9 | virtù non cura in alcun tempo;~il quale uso infino da 17 1, 10, 3| la quale, passando a quel tempo forse in Toscana, passò 18 1, 11 | qual disse, Non ha lungo tempo, e Quanti sensali ha in 19 1, 11 | che non facevano a quel tempo; né senza molta cura e diligenza 20 1, 15 | molti suoi scrittori di tempo in tempo indirizzata, è 21 1, 15 | suoi scrittori di tempo in tempo indirizzata, è ora in guisa 22 1, 18 | fatiche più ama, che un brieve tempo. E perciò che non si può 23 1, 19 | non con quello del nostro tempo. Perché molto meglio e più 24 1, 20 | ho io conosciuto in ogni tempo lontano da questo consiglio. - 25 2, 2 | Frescobaldi, poeta a quel tempo assai famoso ancora egli, 26 2, 2 | tutti Giovan Villani, che al tempo di Dante fu e la istoria 27 2, 3 | ripe di quel fiume buon tempo fatte risonare delle sue 28 2, 3 | iscrivere volgarmente a qualche tempo, se io averò vita; perciò 29 2, 8 | popol tutto~favola fui gran tempo.~Erano Uomo e Popolo le 30 2, 12 | tuttavolta che convenevole tempo alla ripetizione delle rime 31 2, 12 | questa convenevolezza di tempo, l'orecchio più tosto, di 32 2, 13 | come s'usò di fare a quel tempo; i quali proverbi, postivi 33 2, 13 | d'alcuna altra:~Nel dolce tempo de la prima etade,~che nascer 34 2, 14 | numero altro non è che il tempo che alle sillabe si , 35 2, 14 | elle veneno siano, pure, a tempo e con misura date, giovano, 36 2, 15 | passiamo oggimai a dire del tempo, che le lettere generano, 37 2, 17, 1| Ora, venendo al tempo che le lettere danno alle 38 2, 17, 1| sillabe, quanto elle più lungo tempo hanno in sé per questo conto; 39 2, 17, 1| divien grave per cagione del tempo che le lettere danno alle 40 2, 17, 1| diveniva; per cagione di quel tempo che gli accenti danno alle 41 2, 17, 4| picciol marmo.~Che se col tempo fosse ito avanzando,~come 42 2, 20 | alcuna non potata vite al suo tempo, la quale si vede essere 43 3, 1 | delle nimiche nazioni e del tempo, non leggier nimico, lasciate, 44 3, 1 | qualunque stato, essere lungo tempo chiari e illustri non possono 45 3, 13, 2| Diti schietti soavi a tempo ignudi~consente or voi, 46 3, 22 | Avenne ivi a non guari tempo, che questo catalano con 47 3, 32, 1| di nome pure nel passato tempo partecipa, riguardando, 48 3, 33 | della seconda voce di questo tempo, essendo ella solamente 49 3, 33 | semplice voce del presente tempo per lo più formandosi in 50 3, 33 | guisa si danno al passato tempo e a quello che a venire 51 3, 34 | luogo, se non in questo tempo, nel quale Dolfi e Dolfero 52 3, 34 | loro prime voci di questo tempo.~ 53 3, 36 | Dànnosi al passato tempo, come io dissi, queste voci. 54 3, 36 | una sola voce del passato tempo di quel verbo, del quale 55 3, 36 | ma ancora nel traccorso tempo, di cui s'è già detto, ha 56 3, 36 | si al passato di lungo tempo, e questa è Io feci, e l' 57 3, 36 | d'altri, che io di lungo tempo avessi scritti, direi Io 58 3, 37 | questi due modi di passato tempo, Giuliano, a memoria fatto 59 3, 37 | ancora di questo medesimo tempo, che la vostra lingua, non 60 3, 37 | cotesto modo di passato tempo; del quale, poiché voi, 61 3, 37 | gli si , che si danno al tempo, Poi Prima Guari e simili: 62 3, 37 | che questo modo di passato tempo si dica; egli sempre in 63 3, 38 | ragionar seguendo, disse: - Nel tempo che è a venire, la primiera 64 3, 38 | altre voci tutte di questo tempo, le quali voci, sì come 65 3, 38 | della prima voce di questo tempo, levarsi via la vocal loro 66 3, 38 | necessità richiesta a questo tempo, Dorrò Corrò Porrò Verrò 67 3, 38 | le altre voci di questo tempo. Et è alcuna volta, che 68 3, 38 | somigliante si fa di questo tempo in tutte le altre sue voci, 69 3, 38 | la prima voce di questo tempo alcuna volta così: Ancideraggio 70 3, 39 | commandanti, come io dico, nel tempo che corre mentre l'uom parla, 71 3, 39 | perder parole in negarlo. Nel tempo poi, che a venire è, sono 72 3, 41 | Ora queste voci tutte al tempo si danno, che corre quando 73 3, 41 | raccontava la vita di Cristo. Al tempo, che a venire è, si danno 74 3, 43 | che aveniva nelle voci del tempo che è a venire, ciò è che 75 3, 43 | medesimamente si dissero di questo tempo. E ciò basti con la prima 76 3, 47 | quest'altra pure del presente tempo Io amerei, così è del passato 77 3, 47 | altra condizionata voce del tempo che a venire è, e insieme 78 3, 47 | averò desinato o A quel tempo io averò fornito il mio 79 3, 47 | Allora, o quell'altre A quel tempo, che si dicono, o simili 80 3, 50 | quale le voci tutte del tempo, che corre mentre l'uom 81 3, 50 | di lui, che si danno al tempo che è a venire, in due modi 82 3, 50 | Saranno e Fiano; e poi nel tempo che corre, condizionalmente 83 3, 50 | prima voce del presente tempo molto usata, formò messer 84 3, 53 | paia voce, che sempre al tempo dare si debba, che corre 85 3, 53 | medesimamente sempre al tempo che è passato, nondimeno 86 3, 53 | amendue voci, che a quel tempo si danno, del quale è il 87 3, 53 | perciò che Rimarrà, del tempo che è a venire, è voce. 88 3, 56, 2| alle volte Ivi si al tempo, e dicesi Ivi a pochi giorni; 89 3, 56, 2| qui; e dassi alle volte al tempo: Donna, io ho avuto dallui 90 3, 59 | medesimo vagliono e dànnosi al tempo; e Dopo, che al luogo si 91 3, 59 | alcuna volta eziandio al tempo; contraria di cui è Dinanzi. 92 3, 60, 1| e le altre si diano al tempo: Innanzi tratto Il davanti 93 3, 60, 1| Dianzi, la qual vale a segnar tempo che di poco passato sia, 94 3, 60, 1| Per innanzi, che si al tempo che è a venire, contraria 95 3, 61 | una delle quali si al tempo, l'altra, che alcuna volta 96 3, 61 | Anco e Anche si danno al tempo solamente nel verso. È il 97 3, 62 | Secondamente molte volte. È Al tempo, che vale quanto Al bisogno, 98 3, 62 | et è del verso. Et è In tempo delle prose, che si dice 99 3, 62 | lunghezza e a perdimento di tempo: dalla qual voce s'è detto 100 3, 62 | attenzione e Por mente. Et è Per tempo, che vuol dire A buona ora. 101 3, 63 | dicendo, che ora è venuto il tempo, che tu puoi avere il suo 102 3, 65 | Petrarca: In questa passa 'l tempo; e ancora, Et in questa 103 3, 68, 1| Fuor d'affanni, Fuor di tempo, alle volte ancora senza 104 3, 69 | Oimè lasso, in come picciol tempo ho io perduto cinquecento 105 3, 70, 2| gioia aver compita,~se 'l tempo non m'aita~od amor non mi 106 3, 76 | una quanto vale A qualche tempo, e l'altra quanto vale A 107 3, 78 | con mano si toccasse, o al tempo o al luogo che si dia questa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License