Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
me 80
meco 2
medesima 53
medesimamente 106
medesime 30
medesimi 11
medesimo 97
Frequenza    [«  »]
109 vede
107 tempo
107 tutte
106 medesimamente
106 questi
104 alla
104 sempre
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

medesimamente

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 4 | stata sia eziandio favella medesimamente volgare a' Romani; con la 2 1, 5 | latina, e ora la latina medesimamente molti più avere se ne vede 3 1, 8, 2| avuti per maestri; quando medesimamente si vede che al presente 4 1, 10, 1| Presero oltre acciò medesimamente molte voci i fiorentini 5 1, 10, 1| aprirmi 'l tu' talento. È medesimamente Quadrello voce provenzale, 6 1, 10, 3| egli usò alle volte, e usò medesimamente provenzale.~ 7 1, 11 | molte. Et è ciò nondimeno medesimamente presente uso della Cicilia. 8 1, 12 | molto o poco, ché in tutte medesimamente è il parlar latino d'una 9 1, 12 | quantunque italiche sieno medesimamente tutte, hanno nondimeno tra 10 1, 13 | Magnifico - fanno dimora medesimamente diversissime genti pure 11 1, 14 | Magnifico - e ragionavisi medesimamente come negli altri luoghi; 12 1, 17 | Petrarca, i quali, trovando medesimamente il parlare della patria 13 1, 17 | tosto che il nostro, così medesimamente si potrebbe per aventura 14 1, 18 | il Magnifico, e gli altri medesimamente si tacevano, aspettando 15 1, 20 | insieme ci ritrovassimo medesimamente domani a questo fine. Ma 16 2, 2 | che in verso scrissero, medesimamente scrissero in prosa, sì come 17 2, 3 | disse ieri di voler fare. E medesimamente conforto voi, messer Federigo 18 2, 3 | di tutti gli altri; così medesimamente dico, messer Ercole, del 19 2, 4 | volgare favella, che cadono medesimamente nella latina, da quelle 20 2, 4 | maniera di scrivere comporsi medesimamente di due parti: l'una delle 21 2, 4 | mezzana tra queste due, medesimamente con voci mezzane e temperate, 22 2, 7 | bella, come vedete; così medesimamente gli scrittori tre parti 23 2, 7 | diritto o negli obliqui casi; medesimamente quello che ha ad esser verbo, 24 2, 10 | e nel dire Opra, in cui medesimamente la O più aperta e più spaziosa 25 2, 10 | Quantunque ancor della E questo medesimamente si può dire: perciò che 26 2, 10 | Ps, ella pure per due S medesimamente scrive sempre. E questa 27 2, 10 | appresso rende la F. Spesso medesimamente e pieno, ma più pronto il 28 2, 11 | opera de' Toscani. Sono medesimamente regolate le sestine, ingenioso 29 2, 13 | Capitolo XIII ~      Dico medesimamente, dall'altra parte, che la 30 2, 15 | compagnia; perché egli prese medesimamente voci che nelle penultime 31 2, 17, 1| agli afflitti. Il che fece medesimamente il Petrarca, pure nel medesimo 32 2, 17, 6| una parte abastanza, dirvi medesimamente dell'altra, e mostrarvi, 33 2, 18 | ncontro. E nel disporre medesimamente delle voci, niuna delle 34 2, 19 | del disporre, prima da noi medesimamente considerate, ponendole, 35 2, 21 | vostre siano, ma dell'altre medesimamente, tra le quali una ve n'è 36 3, 2 | essendosi il terzo giorno medesimamente a casa mio fratello raunati 37 3, 4, 1| fatto avete. Il che si fa medesimamente in quelle voci, che con 38 3, 4, 2| intero delle sue ballate medesimamente così: Onde 'l viver m'è 39 3, 5 | dettivi della A e della E ha medesimamente; perciò che Fronde, non 40 3, 5 | dicendo. Il che tutto adiviene medesimamente in moltissime altre voci 41 3, 7 | femina, che la A vi si lasci medesimamente, perciò che ella non vi 42 3, 9 | comunque si prenda, che medesimamente di molta importanza non 43 3, 9 | La, nel numero del meno medesimamente lasciare adietro la vocal 44 3, 9 | sventurati. Nelle quali voci, medesimamente al numero del meno Lo e 45 3, 11 | altra cangiarla. Il che medesimamente in quest'altra particella 46 3, 11 | e il Petrarca, che disse medesimamente nelle sue:~Il manco piede~ 47 3, 13, 1| nella I; se dopo 'l verbo, medesimamente così, Diedemi, Dìsseti, 48 3, 14 | ancora in quello del più medesimamente ha luogo. È il vero che 49 3, 14 | sappi, io no 'l niego. Usasi medesimamente ciò fare, e servasi la regola 50 3, 15 | nelle prose; la seconda medesimamente ad un modo così, Vi, in 51 3, 15 | perciò che in quel caso ella medesimamente in E finisce continuo: Mi 52 3, 15 | pongono, poniate Voi e Noi medesimamente; a quelle maniere poscia 53 3, 16 | danno alla femina, et Elleno medesimamente, non si sono mutate altramente. 54 3, 18 | quattro ore compiute. Ponsi medesimamente molto spesso ne' mezzi parlari, 55 3, 19, 1| qual maniera l'uom vuole medesimamente, che niuna differenza o 56 3, 20 | aggiugne, la dimostra egli medesimamente, raddoppiando sempre la 57 3, 20 | ha luogo. Raddoppiavisi medesimamente la consonante di queste 58 3, 20 | dicesser compiute. Il che si fa medesimamente della voce, di cui si ragionava; 59 3, 21 | vita, ella sel vede; dove medesimamente, se egli detto avesse Ella 60 3, 21 | che imitando, il Petrarca medesimamente disse: Beata s'è che può 61 3, 22 | colà su di queste papere; e medesimamente: In tanto che né in tornei, 62 3, 23, 1| ancor Quelli, che si disse medesimamente Quei nel verso, e Questi, 63 3, 23, 1| maravigliarsi, se Questi e Quegli medesimamente si loro. Et è oltre acciò 64 3, 24 | seguitando così disse: - Sono medesimamente nel numero del più Costoro 65 3, 24 | e Lungh'esso la camera; medesimamente si dice, toscanamente parlando; 66 3, 25, 1| eziandio Che in ogni genere medesimamente e in ogni numero. E questa 67 3, 25, 1| e nel Boccaccio, il qual medesimamente disse: O ritornavi mai chi 68 3, 26 | questa ultima sia stata medesimamente detta da' prosatori.~ 69 3, 27 | Valere Leggere Sentire da noi medesimamente si dice, non perciò usa 70 3, 28, 1| voce del numero del meno medesimamente continuo, ma più oltre non 71 3, 29 | Dee, che è in uso, e De' medesimamente in quella vece; quantunque 72 3, 30 | Valeva Leggeva Sentiva, che medesimamente si dice nella terza; nella 73 3, 31 | come quelli. Raddoppiano medesimamente quegli altri, che delle 74 3, 31 | prose, e Parvi, che Parsi medesimamente nel verso ha, e Offersi, 75 3, 32, 1| Hanno più fini luogo medesimamente nella terza maniera, a' 76 3, 32, 2| che Morduto e Morso egli medesimamente ha per voci che partecipano, 77 3, 34 | poscia si la I e l'accento medesimamente sopra essa, Udì Sentì Dipartì; 78 3, 34 | guisa si forma. Ha due fini medesimamente in questi verbi, ma in altra 79 3, 35 | può aver stato. La seconda medesimamente ne ha un'altra, che ella 80 3, 35 | Dissero in quella del più medesimamente si dice, come che Dire paia 81 3, 36 | detto, ha luogo; perciò che medesimamente si dice: Io ho amato, Tu 82 3, 37 | l'erba teso,~nelle quali medesimamente veder si può, che poscia 83 3, 40, 2| udiremmo, dove Chi fargli medesimamente disse, ciò è Chi gli facesse; 84 3, 41 | Avere udito, e Udita e Uditi medesimamente. Et è ancora, che la lingua 85 3, 41 | non si scioglie. Creduto medesimamente sta sotto questa legge anch' 86 3, 41 | che a venire è, si danno medesimamente le composte voci, sì come 87 3, 43 | aventura degli altri. Raddoppia medesimamente la prima voce del numero 88 3, 43 | luogo. Vedrei poscia e Udrei medesimamente nel verso si disse, e Potrei 89 3, 43 | ciascuna dell'altre loro voci medesimamente si dissero di questo tempo. 90 3, 45 | Rendi, in vece di Renda, medesimamente e' disse; e ciò fece egli, 91 3, 46 | antichi, Stiano e Diano medesimamente Steano e Deano per loro 92 3, 48 | oltre a tutte le dette, medesimamente voci di verbo queste, Amando 93 3, 48 | Scuoto e in altri, ella medesimamente ne la scaccia, e Notando 94 3, 53 | Essere si manda fuori, di cui medesimamente dicemmo. Di queste due voci, 95 3, 53 | altra, che è Amato Tenuto, medesimamente sempre al tempo che è passato, 96 3, 57, 1| usato dalla lingua. Sono medesimamente Onde, di cui l'altr'ieri 97 3, 57, 2| dove, in vece di Dove, medesimamente s'è detto: Perché la Giannetta, 98 3, 57, 2| dove era il Conte. Il che medesimamente nel Petrarca più d'una volta 99 3, 57, 2| volta si legge, e Dante medesimamente disse:~Ma dove fortuna 100 3, 61 | Ondunque, oltre a queste, medesimamente si legge alcuna fiata, e 101 3, 62 | Sezzaio. Et è Alla fine, che medesimamente si disse dagli antichi Alla 102 3, 71 | Nella qual maniera, Dante medesimamente più volte nelle sue rime 103 3, 72, 3| di mene? Il che si vede medesimamente nelle ottave rime del Boccaccio, 104 3, 75, 2| E ciò medesimamente fece di Pinto e Spinto, 105 3, 78 | cercando; il che si dice medesimamente, Or Oltra Oltre. Ponsi ancora, 106 3, 78 | desia;~e in altri suoi versi medesimamente, e sopra tutto nella Teseide.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License