Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 9 | rispondono, e tante volte ha luogo ciascuna rima, quante sono
2 1, 10, 3| a Roma, e ancora dell'un luogo e dell'altro non s'è partita;
3 1, 11 | è fatta amica, nel qual luogo egli pose Onde, in vece
4 1, 13 | quando genovese e quando d'un luogo e quando d'altro. Perché,
5 1, 16 | in cui questo non abbia luogo: sì come non ha, Giuliano,
6 1, 20 | che noi, o qui o in altro luogo dove a voi piacesse, insieme
7 2, 3 | quale io per me piglio in luogo d'arra, e parmi già vedere
8 2, 10 | niuna sillaba può aver luogo. E di queste tutte miglior
9 2, 10 | consonanti d'una qualità aver luogo, o ancor quando nel mezzo
10 2, 10 | 'l sostenga, non può aver luogo. La H, perciò che non è
11 2, 11 | ne' due versi ultimi ebbe luogo, fu opera de' Toscani. Sono
12 2, 14 | loro giacitura più in un luogo che in un altro, molto pone
13 2, 14 | che dire si può che in luogo d'una giusta si ricevano:
14 2, 15 | e proprio e conveniente luogo hanno sempre, che nelle
15 2, 15 | solo accento levato del suo luogo in essi versi, e ciò è della
16 2, 17, 1| sesta di quest'altro ha luogo: Di quei Sospiri, ond'io
17 2, 18 | alcun giro di parole, fa luogo; e questi medesimi o altri
18 2, 18 | che nelle prose truovano luogo, recar si può particolare
19 2, 19 | quale possono bene aver luogo e la gravità e la piacevolezza;
20 2, 20 | al Petrarca il secondo luogo avesse dato nella volgar
21 2, 21 | ciò non meritevole d'aver luogo negli eroici componimenti. -
22 2, 21 | Signòrso, Signorto, in luogo di Signor suo e Signor tuo;
23 2, 21 | Signor tuo; e Fratèlmo, in luogo di Fratel mio; e Pàtremo
24 2, 21 | e Pàtremo e Màtrema, in luogo di Patre mio e Matre mia;
25 2, 21 | potuta, che Avacciare, in luogo d'Affrettare, più volte
26 2, 21 | usare il Petrarca, ma in luogo d'Avacciare, che ad uopo
27 2, 22 | di ciascuna, le quali fa luogo a dover sapere, pensaste
28 3, 2 | Ercole fia detto, a cui fa luogo queste cose intendere, non
29 3, 6 | volgare non aver proprio luogo, l'articolo e il fine di
30 3, 8 | di queste voci, pure in luogo di voci che da sé si reggono;
31 3, 8 | alquante di queste voci, in luogo di quelle particelle, che
32 3, 9 | essi senza i nomi avere luogo non possono in modo alcuno,
33 3, 10 | Ne, quando ella stanza e luogo dimostra, o pure alcuna
34 3, 10 | ancora ne' versi hanno luogo. Usasi ciò fare eziandio
35 3, 11 | solamente in queste voci, che in luogo di nomi si pongono, Colui
36 3, 11 | In casa questi usurai, in luogo di dire: A casa delle buone
37 3, 12 | e oltre acciò non hanno luogo nelle voci de' nomi, che
38 3, 14 | del più medesimamente ha luogo. È il vero che egli primo
39 3, 14 | con queste due voci che luogo dimostrano, Vi Ci: Le acque
40 3, 15 | senza termine, I nel qual luogo, secondo che alla rima mette
41 3, 15 | veggendoci, non ci faccia luogo e lascici andare. Da' poeti
42 3, 16 | Boccaccio questa voce in luogo di Colui, quando e' disse:
43 3, 19, 1| voce, posta d'un modo in un luogo, che ad un altro. Ma regola
44 3, 20 | ha egli a fare più in un luogo che in altro? - Fassi -
45 3, 20 | ché nelle rime ciò non ha luogo. Raddoppiavisi medesimamente
46 3, 20 | levarne l'accento del suo luogo, vuole l'usanza della lingua
47 3, 23, 1| Costui altresì; e servono, in luogo degli altri casi, a Quegli
48 3, 23, 1| acciò alcuna volta, che in luogo di Questo si dice Esto da'
49 3, 23, 2| men amare Dio, nel qual luogo non si potrebbe dir Questo;
50 3, 23, 2| canzone s'intende Questo in luogo di Questa cosa, quando e'
51 3, 24 | come voce più piena, v'ha luogo. Vedesi ciò in questo verso
52 3, 24 | ogni numero ugualmente ha luogo.~
53 3, 27 | straniera già naturata, v'abbia luogo. Quando poscia la I naturalmente
54 3, 28, 1| e la U non hanno in ciò luogo; e quest'altra: che nelle
55 3, 29 | eziandio nella seconda voce, in luogo di Dei, s'è parimente detto:
56 3, 29 | rifiutata, solo nel verso ha luogo, e Deve altresì. Dansi Fansi,
57 3, 31 | nella seconda più fini v'han luogo. Perciò che in que' verbi,
58 3, 32, 1| Hanno più fini luogo medesimamente nella terza
59 3, 34 | l'accento pure nel suo luogo rimase. Feo, oltre a questi,
60 3, 34 | altra parte di lui abbia luogo, se non in questo tempo,
61 3, 36 | di cui s'è già detto, ha luogo; perciò che medesimamente
62 3, 38 | ancora nelle prose hanno luogo, anzi non si dicono giamai
63 3, 40, 2| si pone alcuna volta in luogo di quelle, che altramente
64 3, 40, 2| avea, il fe' ravedere, in luogo di dire Di che potesse onorar
65 3, 43 | Leggessi Sentissi, v'ha luogo. Della prima, è la seconda
66 3, 43 | ne' quali può questo aver luogo. Vedrei poscia e Udrei medesimamente
67 3, 45 | regola non abbia in ciò luogo -. E così detto si tacque.
68 3, 48 | nella prima voce avesse luogo, sì come ha in questi verbi
69 3, 48 | Odono Oda Odano, non ha luogo. È tuttavia da sapere, che
70 3, 48 | in giù raccolti, nel qual luogo Lui, in vece di Colui, non
71 3, 48 | vece di Colei, in questo luogo; sì come l'avea posta Dante
72 3, 48 | Che, che seguita nell'un luogo e nell'altro; perciò che
73 3, 49 | restava ad onorare, nel qual luogo Ad onorare si disse, in
74 3, 49 | meno, dove ella può aver luogo. De' quali non fa uopo che
75 3, 53 | di ciò dolersi, nel qual luogo Amata tanto è, quanto a
76 3, 56, 1| dimostrano, e dannosi al luogo, nel quale è colui che parla;
77 3, 56, 1| quando movimento, e a quel luogo si danno, nel quale è colui
78 3, 56, 1| movimento; et è Là, che si dà al luogo, nel quale né quegli che
79 3, 56, 2| eziandio Colà, cioè in quel luogo e a quel luogo. Et è Quivi,
80 3, 56, 2| cioè in quel luogo e a quel luogo. Et è Quivi, che vale quel
81 3, 59 | al tempo; e Dopo, che al luogo si dà, e ancora all'ordine,
82 3, 60, 1| ancora che la Dinanzi al luogo si dia: Se noi dinanzi non
83 3, 60, 1| Anzi si dice parimente in luogo di Prima: Anzi che venir
84 3, 60, 1| potesse, e tale volta in luogo di Avanti: Anzi la morte;
85 3, 60, 1| che Avanti s'è presa, in luogo di dire In animo, overo
86 3, 60, 1| dire In animo, overo in luogo di dire Trovato Pensato
87 3, 60, 2| uso in molte altre voci ha luogo. Dicesi ancora Di meriggio
88 3, 61 | alle volte s'è presa in luogo di questo nome Quanto, non
89 3, 62 | nondimeno detta ancora in luogo di dire Da principio. Et
90 3, 63 | nondimeno alcuna volta, in luogo di questi nomi Maggiore
91 3, 64, 1| da' poeti molto spesso in luogo di Perciò che, da' prosatori
92 3, 64, 1| ncontro si dice la Perché in luogo di Che alcuna fiata: Che
93 3, 66 | comperazion di sé. Nel qual luogo si vede, che la voce Chente
94 3, 70, 1| che parla, sì come in quel luogo del Boccaccio, Oimè lasso;
95 3, 71 | a Castel Guiglielmo, in luogo di dire: non si ritenne
96 3, 72, 2| posta da' prosatori in un luogo, ha forza di negare ancora
97 3, 72, 2| di negare ancora in altro luogo dinanzi, dove ella non è
98 3, 73, 1| alcuna volta Se non, in luogo di dire Solamente: Io non
99 3, 74, 2| dice alcun'altra volta, in luogo di dir Tutto; sì come si
100 3, 78 | toccasse, o al tempo o al luogo che si dia questa voce,
101 3, 78 | e alcun'altra si pone in luogo di concessione, e tanto
102 3, 78 | la ponesse, Spesse via in luogo di Spesse fiate dicendo.
|