Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cortigiana 9
cortigiano 1
cosa 172
cose 102
così 376
cosie 1
cosifattamente 1
Frequenza    [«  »]
106 questi
104 alla
104 sempre
102 cose
102 luogo
100 tutti
99 sé
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

cose

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | messer Giulio, delle mondane cose producitrice e de' suoi 2 1, 1 | Perciò che tra tutte le cose acconce a commuovere gli 3 1, 1 | verso e in prosa, molte cose siano state in questa lingua 4 1, 1 | perché non solo le latine cose, ma ancora le scritte in 5 1, 5 | debba per noi alle antiche cose portare che alle nuove, 6 1, 5 | prevedendo, e con essa molte cose e nel verso e nella prosa 7 1, 5 | delle belle e laudevoli cose, dove, scrivendo latinamente, 8 1, 6 | suole essere in tutte le cose, come che egli in questa 9 1, 7 | per intendere da voi delle cose che io non so, che per contendere. 10 1, 7 | con tutte le loro più care cose vi passarono e occuparonla 11 1, 7 | mostrarci, se non sono cotali cose sciocche e di niun prezzo, 12 1, 7 | hanno apparate e tolte molte cose gli antichi Toscani, che 13 1, 8, 1| diceste quali sono quelle cose che i toscani rimatori hanno 14 1, 8, 1| stata, che dallei molte cose siano state tolte da' poeti 15 1, 8, 1| lezione delle oltramontane cose, onde pochissima parte di 16 1, 9 | IX ~      Senza che molte cose, come io dissi, hanno i 17 1, 11 | recitandolevi. Per le quali cose, quello estimar si può, 18 1, 12 | altro fatte sopra le dette cose, s'avidero che messer Ercole, 19 1, 12 | egli - che se io ora, dalle cose che per messer Federigo 20 1, 13 | intendentissimo delle volgari cose, questa nuova openion sua 21 1, 13 | Ora, allo 'ncontro, molte cose recò il Calmeta in difesa 22 1, 15 | sentenza, messer Ercole, molte cose; perciò che primieramente 23 1, 15 | non usiam noi, le quali cose quanto adornano, non bisogna 24 1, 16 | naturalmente suole avenire, che le cose delle quali abondiamo sono 25 1, 18 | compositori di comedie o pure di cose che al popolo dirittamente 26 1, 18 | invitandogli ad apparar le cose di che egli ragiona loro; 27 1, 19 | giudicio e così le malvagie cose leggono come le buone, perché 28 1, 19 | Giuliano, che di queste cose con voi così affermatamente 29 1, 20 | fatto chiaro d'alquante cose sopra la volgar lingua, 30 1, 20 | fatto chiaro di quelle cose delle quali dite che ci 31 2, 1 | le belle e le laudevoli cose; l'altra è il considerare 32 2, 1 | contemplare, non pur le cose che gli uomini far possono, 33 2, 1 | fare similmente, loro le cose da sé trovate e considerate 34 2, 1 | quelli d'Egitto infinite cose si scrissero, infinite poscia 35 2, 2 | che in verso altresì molte cose componesse, nondimeno assai 36 2, 2 | sì come nelle raccontate cose, nel primo libro raccolte, 37 2, 3 | volte per questa via le cose che a venir sono, prima 38 2, 3 | laonde io sopra le vedute cose pensando, e al presente 39 2, 3 | e con essa ancora tante cose e così perfettamente a scrivere, 40 2, 3 | parti tutte delle scritte cose, che sono in quistione, 41 2, 4 | avere alcuno alle latine cose, mi diciate quali sono quelle 42 2, 4 | medesime o sono proprie delle cose delle quali si favella, 43 2, 4 | per somiglianza da altre cose, a cui esse sono proprie, 44 2, 5 | scaglie.~Come che molte altre cose di questa maniera si sarebbono 45 2, 5 | acconciamente, ma, tra le cose dette bene, se alcuna minuta 46 2, 7 | Capitolo VII ~      Altrettante cose, anzi più molte ancora si 47 2, 7 | fabricarsi, i quali tre cose fanno principali; perciò 48 2, 7 | Ercole, vi vo' le minute cose, e più tosto agli orecchi 49 2, 7 | raccontarci queste così minute cose, messer Carlo, come voi 50 2, 7 | parte di queste medesime cose, che si son dette o sono 51 2, 8 | scrivono partitamente. A queste cose tutte adunque, messer Ercole, 52 2, 9 | perciò che molte dell'altre cose potevate recare ancora che 53 2, 9 | E quali sono coteste cose, messer Federigo, - disse 54 2, 9 | ramemoro le tralasciate cose, sì come son queste; posto 55 2, 9 | Ma dicolo perciò che le cose, che dire si convengono, 56 2, 9 | e la piacevolezza; e le cose poi, che empiono e compiono 57 2, 9 | dico che di queste tre cose aver si dee risguardo partitamente, 58 2, 10 | Ma venendo alle tre cose generanti queste due parti 59 2, 10 | eziandio in molte altre cose, le quali tutti si concedono 60 2, 11 | chiamate, o perciò che da prima cose materiali e grosse si cantassero 61 2, 13 | indugio e ogni dimora nelle cose è naturalmente di gravità 62 2, 14 | non voglio quelle cotante cose che ne dicono i Greci, più 63 2, 17, 6| istimassi, che voi dalle dette cose, senza altro ragionarne 64 2, 18 | non solamente le non ree cose, o pure le buone, ma ancora 65 2, 18 | disio. Né pure in queste cose che io ragionate v'ho, ma 66 2, 18 | sono eziandio di quelle cose le quali variare non si 67 2, 18 | versi ugualmente. Ma queste cose tuttavolta sono poche; dove 68 2, 18 | sopra leggiere e minute cose, pure sono tali che, raccolti, 69 2, 19 | bisognerebbe tutte quelle cose raccogliere che dell'arte 70 2, 19 | seminate e sparse le ragionate cose -.~ 71 2, 20 | cheto, disse: - Se a queste cose tutte, che messer Federigo 72 2, 20 | lentamente spaziando e di cose dilettevoli ragionando ci 73 2, 20 | Nella qual materia molte cose furono da lor dette e da 74 2, 20 | messer Francesco. - Queste cose appunto son quelle, - disse 75 2, 20 | bassissime e le vilissime cose; e quanto ancora sarebbe 76 2, 20 | acciò, di tutte le cristiane cose maestro ha voluto mostrar 77 2, 21 | poi, come sovente~per le cose dubbiose altri s'avanza;~ 78 2, 21 | come sogliono il più delle cose, per la sua vecchiezza. 79 2, 22 | messer Federigo udite molte cose? - Sì di vero, - rispose 80 2, 22 | travaglierò giamai. Ma quelle cose nondimeno sono avertimenti 81 3, 1 | quanto essi più alle antiche cose fanno per somiglianza ravicinare 82 3, 1 | se bene molto maggiori cose facesse, non andrebbe così 83 3, 2 | avea, a cui dire convien di cose sì poco per sé piacenti, 84 3, 2 | detto, a cui fa luogo queste cose intendere, non a voi o a 85 3, 9 | Capitolo IX ~      Avea queste cose ragionato il Magnifico e 86 3, 12 | leggono, e infinite altre cose così si dissero da' buoni 87 3, 12 | aviene, oltra le dette cose, che quando alle parti del 88 3, 18 | Vedendo la donna queste cose, conobbe che egli erano 89 3, 21 | qualunque s'è l'una di queste cose. Il quale uso, passato parimente 90 3, 23, 1| solamente a coloro e alle cose, che sono dal lato di colui 91 3, 23, 1| si danno alle insensibili cose, e Lui altresì; sì come 92 3, 25, 2| si alla qualità delle cose, delle quali si ragiona, 93 3, 37 | jersera vi lasciai, sopra le cose, che io oggi a dire avea, 94 3, 37 | gentili uomini di diverse cose, per certe strade gli trasviò, 95 3, 40, 2| pure ancora, Coteste son cose da farle gli scherani e 96 3, 54 | che vive, il vedere varie cose nel sonno; le quali, quantunque 97 3, 55, 1| Avea tutte queste cose dette il Magnifico; e messer 98 3, 56, 1| Resterebbe, oltra le dette cose, a dirsi della particella 99 3, 64, 2| qual cosa o Per le quali cose nelle prose; sì come si 100 3, 70, 1| quella che, di due o più cose ragionandosi, in dubbio 101 3, 75, 1| consideratore, eziandio delle minute cose, stato sia il Petrarca, 102 3, 79 | dimorati, sopra le ragionate cose per lo più favellando, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License