grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 10, 1| non t'è uo' ch'aprirmi 'l tu' talento. È medesimamente
2 1, 10, 2| non sa far cotanto,~che 'l sanguinoso corso del suo
3 1, 18 | egli si vede che in tutto 'l corpo delle composizioni
4 1, 19 | quegli scrittori, che dopo 'l secolo di Giulio Cesare
5 1, 19 | aggiugnere non si può sopra 'l vero. Ma io m'aveggo che
6 2, 3 | maniera per lo cielo ne 'l porterà quel suo rarissimo
7 2, 8 | Fra la vana speranza e 'l van dolore. Ma perciò che
8 2, 9 | messer Federigo - se voi ne 'l dimanderete, che ha le altre
9 2, 10 | con più aperte labbra ne 'l manda e più al cielo ne
10 2, 10 | che ritondo e sonoro ne 'l fa uscire. Debole e leggiero
11 2, 10 | dilicata e piacevolissima è la L, e di tutte le sue compagne
12 2, 13 | dell'altra lo intero:~Se 'l pensier che mi strugge,~
13 2, 15 | parole di Gismonda, sopra 'l cuore del suo morto Guiscardo
14 2, 16 | più che tre sillabe sotto 'l governo d'un solo accento.
15 2, 16 | non si pecchi ancora no 'l dicendo, pigliando come
16 2, 17, 2| questi versi: ~Mentre che 'l cor dagli amorosi vermi~
17 2, 17, 4| Quel foco è spento, e 'l copre un picciol marmo.~
18 2, 21 | pure ancora:~E ben che 'l primo colpo aspro e mortale~
19 3, 6 | fare nel toscano, che no 'l fanno; con ciò sia cosa
20 3, 6 | chiamo il Petrarca, dopo 'l quale non si vede gran fatto
21 3, 7 | in quelle che v'hanno la L, e dicesi Debil vista, Sottil
22 3, 7 | quello del più eziandio la L, nelle voci del maschio
23 3, 9 | sua dopo le vocali, Da 'l cielo Co 'l mondo Su 'l
24 3, 9 | vocali, Da 'l cielo Co 'l mondo Su 'l fiume Inverso '
25 3, 9 | l cielo Co 'l mondo Su 'l fiume Inverso 'l monte.
26 3, 9 | mondo Su 'l fiume Inverso 'l monte. Usa eziandio l'articolo
27 3, 10 | consonante ultima nella L, che si piglia, si muta.
28 3, 11 | nelle sue canzoni fe':~Che 'l tuo valor, per la costei
29 3, 13, 1| dirà poi, giacciono tra 'l verbo e loro, Darlomi, Farloti,
30 3, 13, 1| esso, e somiglianti. Dopo 'l verbo dissi, e quando essi
31 3, 14 | primiere o dinanzi o dopo 'l verbo si truova, posta con
32 3, 14 | o con questa terza tra 'l verbo e lei, così si scrive
33 3, 14 | come tu il sappi, io no 'l niego. Usasi medesimamente
34 3, 14 | quando esso si ponesse dopo 'l verbo, e avesse nondimeno
35 3, 17 | ottimo mezzano tra lei e 'l suo amante. Nel qual ragionamento
36 3, 17 | ragionamento si vede che Tra lei e 'l suo amante, in vece di dire
37 3, 17 | in vece di dire Tra sé e 'l suo amante, s'è detto. Il
38 3, 19, 1| mostrerolti,~se mille volte in su 'l capo mi tomi,~che disse
39 3, 19, 1| che disse Dante; e Che 'l cor m'avinse, e proprio
40 3, 20 | ogni volta che ella, dopo 'l verbo in vocale finiente
41 3, 22 | detta voce dinanzi o dopo 'l verbo a qualunque persona
42 3, 23, 2| avanza,~da volar sopra 'l ciel gli avea dat'ali,~dove
43 3, 25, 1| magnanimi pochi, a chi 'l ben piace, e ancora, Come
44 3, 25, 1| piace, e ancora, Come chi 'l perder face accorto e saggio;
45 3, 25, 2| Chiunque alberga tra Garonna e 'l monte; e Qualunque si dà
46 3, 26 | pongono, le quali hanno la L nell'ultima loro sillaba,
47 3, 26 | ultima o ancora una delle due L comunemente da tutti gli
48 3, 28, 1| parte delle voci di tutto 'l verbo; come che egli nondimeno
49 3, 28, 1| le rimanenti di tutto 'l verbo da Moro, che toscana
50 3, 28, 1| volte, quando ella dopo la L o dopo la N si pone, e la
51 3, 31 | In quelli che v'hanno la L, essa v'aggiugne la S, e
52 3, 40, 1| tutte l'altre di tutto 'l verbo, che elle sieno da
53 3, 40, 1| versi:~Che poria questa 'l Ren, qualor più agghiaccia,~
54 3, 45 | doglia, Ella non teme che 'l marito la colga, Coloro
55 3, 50 | Capitolo L ~ Ragionare oltre a
56 3, 51 | senza altra. È il vero che 'l medesimo Dante nella sua
57 3, 57, 1| exempio, e Di ch'io veggio 'l mio ben, e parte duolmi.~
58 3, 57, 2| contra sua voglia altronde 'l meno;~sì come vale questa
59 3, 58 | o pure quando ella ve 'l dee avere, Ne' miei bisogni,
60 3, 59 | la vidi, Dapoi che sotto 'l cielo; non è tuttavia, che
61 3, 64, 1| avendole il coltello e 'l veleno posto innanzi, perché
62 3, 64, 1| terrena è quasi un prato,~che 'l serpente tra fiori e l'erba
63 3, 64, 3| egli pur volesse, egli no 'l potrebbe, né saprebbe ridire;
64 3, 65 | quella~c'ha ricevuto già 'l colpo mortale;~e il Boccaccio,
65 3, 65 | pigliarla, e per tenerla,~e 'l vento fugge, et ella spare
66 3, 65 | Petrarca: In questa passa 'l tempo; e ancora, Et in questa
67 3, 66 | v'era che da noi fosse 'l diffetto. Sono A lato e
68 3, 68, 1| che disse: Pensando che 'l partir fu for mia colpa;
69 3, 70, 1| Oisè, dolente sè, che 'l porco gli era stato imbolato.
70 3, 70, 1| pur non molesto~le sia 'l mio ingegno, e 'l mio lodar
71 3, 70, 1| le sia 'l mio ingegno, e 'l mio lodar non sprezze.~Ma
72 3, 70, 2| gioia aver compita,~se 'l tempo non m'aita~od amor
73 3, 70, 2| Ned ella a me per tutto 'l suo disdegno~torrà giamai;~
74 3, 70, 2| qual disse:~E se vedrà 'l dolore,~che 'l distrugge,
75 3, 70, 2| se vedrà 'l dolore,~che 'l distrugge, i' mi vanto~ched
76 3, 72, 1| quando ella si pon dopo 'l verbo: Ma romper no l'imagine
77 3, 72, 1| se no amor, che mai no 'l lascia un passo.~
78 3, 72, 2| sentimento; sì come si vede appo 'l Boccaccio: Non ne dovessi
79 3, 74, 1| migliore cavaliere tra 'l buon re Meliadus, o 'l Cavaliere
80 3, 74, 1| l buon re Meliadus, o 'l Cavaliere senza paura; e
81 3, 75, 1| quel più la sillaba: Se 'l dolce sguardo di costei
82 3, 75, 1| guardo, ch'un sole~fu sopra 'l ghiaccio, ond'io solea gir
83 3, 77 | essa~mai che le bolle, che 'l bollor levava,~e altrove:~
84 3, 78 | tututta gli apro, e ciò che 'l cuor desia;~e in altri suoi
|