Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 1| Donneare, dagli antichi Toscani detta, e Riparare, quando vuol
2 1, 10, 1| ancora più provenzalmente detta, che si fe' Uo', in vece
3 1, 11 | parlandosi hanno la E dinanzi la detta S, quella E pure nella I
4 2, 16 | poeti alcuna volta così detta in vece di Pietà; videro
5 3, 4, 2| con le tre vocali, nella detta guisa favellando, si mandan
6 3, 7 | voce, Santo, maschilemente detta, e in quest'altre, Prode
7 3, 7 | voce Grande, troncamente detta, non più al maschio si dà
8 3, 9 | essi ora ne mandan fuori la detta vocale, Lo 'nganno Lo 'nvito
9 3, 14 | e servasi la regola già detta, eziandio con queste due
10 3, 16 | vece di Colui alle volte detta, e da' poeti, sì come si
11 3, 18 | quello del più ella s'è pur detta alcuna volta dal Boccaccio:
12 3, 18 | verso, così interamente detta; usala tronca più sovente,
13 3, 20 | Si, e Ne, in vece di Noi detta, ora nel verso e quando
14 3, 21 | vi si pare soverchiamente detta: Il che come voi il facciavate,
15 3, 22 | due volte seguentemente la detta voce dinanzi o dopo 'l verbo
16 3, 23, 1| del meno, s'è molto spesso detta dagli antichi, che dicevano:
17 3, 26 | Tale, più ispressamente detta. Sì come si dice Cotanto,
18 3, 26 | sia stata medesimamente detta da' prosatori.~
19 3, 28, 1| Seggono più toscanamente sia detta. Passa altresì nella quarta
20 3, 28, 1| due voci ha, Traggi e Trai detta più toscanamente, e ciò
21 3, 28, 1| Petrarca non solamente la detta vocal ne levò, Vien' in
22 3, 29 | antichi rimatori toscani s'è detta, sì come in Guittone si
23 3, 30 | Petrarca in questa voce Fea, detta in vece di Facea, più che
24 3, 30 | toscanamente nelle prose detta: Avièno Morièno Servièno
25 3, 31 | dimanda. Levasi tuttavia la detta vocal nelle prose più spesso,
26 3, 32, 2| voce che da sé si regge, detta non solo da altri, ma dal
27 3, 32, 2| sempre e da ciascuno così detta. Ogni altra volta che la
28 3, 32, 2| Piansi Spensi Finsi nella detta voce saperete di dover dire.
29 3, 32, 2| più rade volte si truovi detta e solamente nelle prose. ~
30 3, 35 | e da Stare, fuori della detta regola solamente escono,
31 3, 37 | pon dopo alcun'altra cosa detta, da cui esso pende e senza
32 3, 38 | alquanti verbi levarsene la detta sillaba, raddoppiando in
33 3, 39 | e Soffra, che talora s'è detta nel verso. Levasi di queste
34 3, 44 | regola e licenziosamente detta, ma nondimeno tante volte
35 3, 45 | queste non si sia alle volte detta nelle prose, nelle quali
36 3, 45 | battaglia, la quale s'è detta Punga molte volte; perché
37 3, 45 | loderei più, chiunque sotto la detta regola più tosto si rimanesse -. ~
38 3, 46 | si truova dal Boccaccio detta. È nondimeno da sapere,
39 3, 49 | volgendosi, per chi vuole, la detta voce Amato Tenuto e le altre,
40 3, 50 | salvatica, e per questo detta dal Petrarca nelle sue canzoni,
41 3, 54 | sovien ragionando della detta voce del passato, Restituito
42 3, 54 | messer Ercole, che quando la detta voce del passato si pone
43 3, 56, 1| cui si parla; e In costà detta pure in segno di movimento;
44 3, 57, 2| de' suoi diletti. Dalla detta maniera di voci formò per
45 3, 59 | antichi poeti posero la detta particella Poi e la seconda
46 3, 60, 2| merigge, che pare dal latino detta, la D in due G mutandovisi,
47 3, 61 | sempre. Sono Ancora e la detta Anco; l'una delle quali
48 3, 61 | altra, che alcuna volta s'è detta Anche, vale quanto Eziandio.
49 3, 61 | di Come assai sovente s'è detta; è Comunquemente quello
50 3, 61 | Comunquemente quello stesso, ma detta tuttavia di rado.~
51 3, 62 | volta; truovasi nondimeno detta ancora in luogo di dire
52 3, 63 | Tale, in vece di Talmente detta alle volte da' poeti; e
53 3, 63 | in vece di Qualmente, ma detta tuttavia più di rado:~Qual
54 3, 64, 1| anzi rade volte si truova detta; sì come dal Boccaccio,
55 3, 64, 1| possa. Dove si vede che la detta Che, eziandio in vece di
56 3, 64, 2| recata non l'avesse. Et è la detta Perché, che si prende alle
57 3, 64, 2| medesimo di quell'altre, detta dalle prose, e nondimeno
58 3, 65 | che vale quello stesso, detta nondimeno rade volte in
59 3, 67 | sia eziandio separatamente detta, Elli non hanno mica buona
60 3, 69 | qual sentimento, ella s'è detta eziandio troncamente da
61 3, 70, 1| vece della Ahi, che poi s'è detta e ora si dice: Oi mondo
62 3, 70, 1| ora senza essa. Et èssi detta ancora così, Ora e Or: Ora
63 3, 71 | prose. E oltre acciò che la detta particella si pone ad un
64 3, 72, 1| pure è toscanamente così detta: il medesimo Boccaccio:
65 3, 73, 1| particella che, così pienamente detta, rade volte si vede usata
66 3, 74, 1| valere la Sì, due volte o più detta, sì come sarebbe a dire:
67 3, 76 | prendendo, dal Petrarca detta; e Boccone e Rovescione,
68 3, 76 | l'una il cadere innanzi, detta dallo andare a bocca china,
69 3, 76 | quando altri è nel buio, detta dal tentare che si fa, per
70 3, 77 | antichi. Forsi, che poi s'è detta alcuna volta da quelli del
71 3, 77 | e per abbreviamento così detta, e ponsi più spesso col
72 3, 77 | novella di messer Torello detta: Veggiam, chi t'ha fatto
73 3, 78 | vale quello stesso, dico detta due volte; perciò che detta
74 3, 78 | detta due volte; perciò che detta solamente una volta così,
75 3, 78 | per vicenda, non si sia detta. E come è ancora Tratto
76 3, 78 | questa voce stata da loro detta, sì come ora da' nostri
|