Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guido 24
guiglielmo 2
guinicelli 6
guisa 75
guiscardo 3
guise 14
guitton 5
Frequenza    [«  »]
78 poeti
76 detta
76 dove
75 guisa
74 chi
74 tu
72 degli
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

guisa

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | esso la dee ricevere, in guisa che sia da lor conosciuto 2 1, 4 | si vede essere, in quella guisa medesima che a' Romani era 3 1, 10, 1| Soggiorno e Orgoglio e Arringo e Guisa e Uopo Come Uopo? - disse 4 1, 11 | per ischifare in quella guisa l'asprezza, che ne uscirebbe 5 1, 13 | non istava ferma, anzi, a guisa di marina onda, che ora 6 1, 15 | tempo indirizzata, è ora in guisa e regolata e gentile, che 7 1, 17 | vostro scrivere in quella guisa più sia da lodare che il 8 1, 18 | quale incontanente in questa guisa rispose: - Debole e arenoso 9 1, 18 | intesi, ma non in quella guisa nella quale il popolo ha 10 1, 19 | infino a noi, se essi nella guisa di que' loro antichi, di 11 2, 3 | fiume le palme de' piedi a guisa di remo sovente adoperando 12 2, 7 | hanno a comporre, in quale guisa comporre il possano che 13 2, 7 | parti medesime in quale guisa stando, migliore e più bella 14 2, 7 | passivamente o in altra guisa posto, meglio suona; a questo 15 2, 8 | medesima parte non in ogni guisa posta riesce parimente graziosa; 16 2, 10 | spirito escono in quella guisa e più pieno, che in questa. 17 2, 10 | alla lettera, a cui ella in guisa di servente sta accanto. 18 2, 10 | quando molle, quando d'una guisa e quando d'altra; e quali 19 2, 11 | ragionassero quelle genti, nella guisa che i Latini e i Greci ragionano 20 2, 11 | prendere quale numero e guisa di versi e di rime a ciascuno 21 2, 11 | Petrarca, fatte e all'una guisa e all'altra.~ 22 2, 12 | lasciarne una fatta alla guisa, come io vi dissi, molto 23 2, 14 | o non piene, e a questa guisa poste o a quell'altra. ~ 24 2, 15 | elle meglio stiano a questa guisa ordinate, che a quella, 25 2, 18 | altre di quella medesima guisa non faranno; e tra molti 26 2, 18 | pieno di gravità, nella guisa nella quale esso era più 27 2, 21 | è la I e la U, in questa guisa: Signòrso, Signorto, in 28 3, 3 | tuttavia gli due, nella guisa che poi si dirà, e di loro 29 3, 4, 2| tre vocali, nella detta guisa favellando, si mandan fuori. 30 3, 13, 1| casi, perciò che a questa guisa detti sono nel primo, come 31 3, 13, 1| riposta sia, Vommene in guisa d'orbo senza luce, Io ci 32 3, 13, 2| accento sopra essi in questa guisa, dal verbo un poco scostandogli 33 3, 14 | detti, e veggonsi all'una guisa e all'altra posti ne' buoni 34 3, 14 | scrittori; ma il secondo a una guisa sola, cioè finiente in I, 35 3, 14 | del Te dissi, in questa guisa: Essi fecero sé e gli altri 36 3, 15 | se non che a qualunque guisa Io e Tu, e a qualunque guisa 37 3, 15 | guisa Io e Tu, e a qualunque guisa Me e Te, aventi sopra sé 38 3, 15 | vocale nella E, a quella guisa medesima che del Vi, vegnente 39 3, 19, 1| brievi eziandio ad un'altra guisa in alcuni casi; ciò sono 40 3, 19, 1| stiano? Perciò che e all'una guisa e all'altra dire si può; 41 3, 32, 2| volta dagli antichi a questa guisa, come che elle vengano da' 42 3, 33 | più formandosi in questa guisa, che vi si giugne una sillaba 43 3, 33 | verbo, che in qualunque guisa si danno al passato tempo 44 3, 34 | Piovve in questa medesima guisa si forma. Ha due fini medesimamente 45 3, 34 | questi verbi, ma in altra guisa, Diede e Die', Fece e Fe', 46 3, 35 | sempre fornire in questa guisa, Amaste Valeste Legeste 47 3, 35 | prima maniera ella in questa guisa termina, Amarono Portarono, 48 3, 35 | e per aventura in questa guisa dell'altre. Denno e Fenno 49 3, 36 | generali e mescolate in questa guisa, che pigliandosi sempre 50 3, 36 | alla quale parecchi anni, a guisa quasi di sorda e di mutola, 51 3, 39 | tolte per aventura da altra guisa di voci e poste in questa, 52 3, 39 | più nuovo, e dicesi nella guisa che si dice Ve' in vece 53 3, 41 | compongonsene due, in quella guisa che già dicemmo, e pigliasi 54 3, 42 | tacendosi, Giuliano in questa guisa riprese a dire:~ 55 3, 43 | sia cosa che ella una sola guisa di proferimento ha in questa 56 3, 43 | Volessi non è una medesima guisa di dire, ma due; e Amassi 57 3, 43 | E ciò basti con la prima guisa aver detto di questi parlari.~ 58 3, 44 | dalle prose, nella prima guisa di questi parlari: Sì potrestù 59 3, 45 | condizionalmente eziandio in un'altra guisa, la quale è questa: Io voglio 60 3, 45 | udiamo e simili. Nella qual guisa questa regola dar vi posso: 61 3, 45 | altre loro voci di questa guisa, Tolgano Dolgano e simili. 62 3, 45 | che sia pensando, e in tal guisa per buono spazio era stato, 63 3, 46 | con la seconda della prima guisa che noi dicemmo, se non 64 3, 46 | a quali giova che, alla guisa delle voci che comandano, 65 3, 46 | tutte le voci di questa guisa, la consonante P o la B 66 3, 46 | che non solo in questa guisa, ma in quelle ancora che 67 3, 54 | quantunque si mandi fuori nella guisa che si al maschio, e, 68 3, 54 | ne' capelli messe. La qual guisa e maniera di dire, sì come 69 3, 54 | più oltre passò di questa guisa di dire, perciò che egli 70 3, 56, 2| nel mezzo del parlare: A guisa, che quelle sono, che le 71 3, 57, 2| Linci, Di , che a questa guisa medesima formò Dante. Dissersi 72 3, 69 | degli antichi in questa guisa Com, e dal Petrarca altresì, 73 3, 70, 1| di Ricciardo?. Nella qual guisa ella si dice sempre nel 74 3, 76 | andare con le mani innanzi a guisa di cieco, o come aviene 75 3, 76 | uomo o sopra altro, alla guisa che si fa sopra cavallo;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License