Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | sì come ha la voce agli uomini e la disposizione a parlar
2 1, 1 | altr'uomo, o ancora da molti uomini, ottien quello che non s'
3 1, 1 | lingua non fosse a tutti gli uomini, e ciò è quella delle scritture;
4 1, 1 | cui doverebbono i dotti uomini sopra noi stati avere inteso;
5 1, 1 | ad infinita moltitudine d'uomini ne va, e lungamente può
6 1, 1 | bastare. E perciò che gli uomini in questa parte massimamente
7 1, 1 | quella parte per la quale gli uomini agli altri animali grandemente
8 1, 1 | soprastanno, esso agli altri uomini essere soprastante, e spezialmente
9 1, 2 | invitò seco; sì come quegli uomini, i quali e per cagion di
10 1, 3 | sanno nella loro, a quegli uomini rassomigliandogli, che in
11 1, 3 | latino. Sì come a' romani uomini era ne' buoni tempi più
12 1, 4 | dotti secoli era ne' romani uomini di molta maggior dignità
13 1, 4 | lettere quello che i romani uomini hanno schifato, seguitiamo,
14 1, 5 | primi buoni tempi da' romani uomini fosse la greca lingua in
15 1, 5 | regola dovessero gli antichi uomini considerazione e risguardo
16 1, 5 | per innanzi fra tutti gli uomini, quella una forma, quell'
17 1, 5 | favelle siano da usare tra gli uomini nello scrivere, ma le proprie
18 1, 5 | e consigliando i romani uomini e invitandogli allo scrivere
19 1, 6 | nel senato o ne' grandi uomini, impossibile tuttavia pure
20 1, 6 | latina, così aveano i romani uomini di quelli tempi, e non più:
21 1, 7 | più volte che gl'italiani uomini apparata hanno questa arte,
22 1, 10, 1| molte voci i fiorentini uomini da questi, e la loro lingua,
23 1, 11 | oggi ve n'abbia di ricchi uomini, ve n'ebbe già uno, et Ebbevi
24 1, 12 | volgarmente favellano i napoletani uomini, ad un altro ragionano i
25 1, 13 | sopra, affermando a' nostri uomini, che nello scrivere e comporre
26 1, 13 | Roma, non mica da' romani uomini, ma da quelli della corte
27 1, 13 | avea fatto agevole agli uomini di quei tempi dare alla
28 1, 13 | occupato avea, a' nostri uomini e alle nostre donne oggimai
29 1, 15 | del dire usano i toscani uomini, piene di giudicio, piene
30 1, 15 | che gli altri Italiani uomini per elezione seguono, et
31 1, 17 | sia cosa che esse dagli uomini, che vivono, hanno ad esser
32 1, 17 | parlare ha la natura date agli uomini, affine che ciò sia loro
33 1, 18 | esser letto e inteso dagli uomini che vivono si debba cercare
34 1, 18 | delle favelle di quegli uomini, che nel secolo nasceranno
35 1, 18 | i dotti e gli scienziati uomini ammettendo. Né questo solamente
36 1, 18 | auttorità, ma sono pochissimi uomini di ciascun secolo, al giudicio
37 1, 18 | voci, a cui ella que' pochi uomini, che io dico, sente piegare.
38 1, 19 | nelle scritture de' passati uomini, che quello che è o in bocca
39 1, 19 | le legge, sono que' tali uomini di volgo, che non hanno
40 1, 19 | a' vivi, perciò che gli uomini, de' quali ella era lingua,
41 2, 1 | savio, della vita degli uomini le vie; per le quali si
42 2, 1 | non pur le cose che gli uomini far possono, ma quelle ancora
43 2, 2 | per me conforto i nostri uomini, che si diano allo scrivere
44 2, 3 | sì come avenute usi agli uomini far vedere, se l'ha operato;
45 2, 3 | quegli altri similmente erano uomini stati, come io era. Ma questi
46 2, 3 | o antica e de' passati uomini che ella sia, o moderna
47 2, 3 | ieri, de' presenti toscani uomini, e voi dite non essere così
48 2, 12 | versi rotti, gli antichi uomini eziandio ne' mezzi versi
49 2, 16 | di Pietà; videro i nostri uomini che molto men male era ordinare,
50 2, 19 | scrivere de' presenti toscani uomini così buona non è come è
51 2, 20 | torno a dire, che se gli uomini con le regole del Bembo
52 2, 20 | altro che poeta parere agli uomini voluto non avesse nelle
53 3, 1 | artefici, ma tutti gli altri uomini ancora di qualunque stato,
54 3, 1 | per la successione degli uomini, come già vedeva essere
55 3, 1 | e forme, che gli antichi uomini ci hanno de' loro animi
56 3, 9 | detto articolo Gli: Gli uomini Gli animali. È il vero che
57 3, 10 | Dell'uomo Della donna Delli uomini Delle donne; quantunque
58 3, 10 | poscia voluto che Degli uomini si dica, più tosto che Delli
59 3, 10 | dica, più tosto che Delli uomini; o quando essi v'hanno le
60 3, 18 | questo, menati i gentili uomini nel giardino, cortesemente
61 3, 25, 1| Per mostrare che anche gli uomini sanno beffare, chi crede
62 3, 25, 2| al numero solamente degli uomini e da sé si regge: Chiunque
63 3, 37 | ragionando co' gentili uomini di diverse cose, per certe
64 3, 39 | che da' presenti nostri uomini, in vece di Cogli e Raccogli,
65 3, 40, 2| quale egli già infiniti uomini onorati avea, il fe' ravedere,
66 3, 40, 2| farle gli scherani e i rei uomini, il che tanto a dir viene,
67 3, 54 | altri, in questo: I gentili uomini, miratola e commendatola
68 3, 63 | real sala n'erano, parevano uomini aombrati: sì tutti stavano
69 3, 67 | meglio che tutti gli altri uomini. Il meglio poi si dice,
70 3, 70, 1| dice: Oi mondo errante, e uomini sconoscenti di poca cortesia.
71 3, 74, 1| qual era meglio tra che gli uomini avessero due mogli, o le
72 3, 78 | sì come ora da' nostri uomini si dice Popoco; avegna che
|