Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verseggiar 1
verseggiare 2
verseggiato 1
versi 69
verso 171
verun 1
veruna 2
Frequenza    [«  »]
69 acciò
69 federigo
69 lei
69 versi
68 antichi
68 esso
68 fare
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

versi

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 2 | veduto, in molte maniere di versi usando, quest'altra sempre 2 1, 6 | in usanza, con la quale o versi o prosa non si compongano, 3 1, 9 | eziandio le rime ne' mezzi versi, il che fecero assai sovente 4 1, 9 | provenzale è stato lo usare i versi rotti; la quale usanza, 5 1, 9 | antichi Toscani più maniere di versi rotti usarono ne' loro poemi 6 1, 10, 1| il medesimo Dante in quei versi pure del suo Inferno:~Allor 7 1, 11 | argomenti di canzoni, molti versi medesimi le furarono, e 8 2, 6 | tra gli altri questi due versi primieramente scritti a 9 2, 10 | alquanto più inalzare i suoi versi in quella maniera; sì come 10 2, 11 | medesimo ordine di tre in tre versi la rima nuova incominciando, 11 2, 11 | che continuamente in otto versi il loro componimento si 12 2, 11 | aggiugnervi la terza, che ne' due versi ultimi ebbe luogo, fu opera 13 2, 11 | alcuna legge o nel numero de' versi o nella maniera del rimargli, 14 2, 11 | a' sonetti il numero de' versi è dato, e di parte delle 15 2, 11 | capevoli ne sono quei pochi versi; il qual piacere di tanto 16 2, 11 | ancora trametteano ne' mezzi versi. Taccio qui che Dante una 17 2, 11 | quale numero e guisa di versi e di rime a ciascuno è più 18 2, 12 | altre rime tra esse e altri versi traposti avendo; vicine, 19 2, 12 | ncontro, quell'altre che pochi versi d'altre rime hanno tra esse; 20 2, 12 | in una medesima rima due versi; vicinissime poscia quell' 21 2, 12 | quell'altre, che in due versi rotti finiscono; e tanto 22 2, 12 | queste, quanto esse in più versi interi e in più rotti finiscono, 23 2, 12 | Quantunque, non contenti de' versi rotti, gli antichi uomini 24 2, 12 | uomini eziandio ne' mezzi versi le trametteano, e alle volte 25 2, 12 | primieramente per li sei versi primieri, poi quando per 26 2, 12 | primieramente a questa maniera di versi diede forma, che dove le 27 2, 12 | rima fosse vicina in due versi. Ma questa medesima piacevolezza 28 2, 12 | le sue rime di moltissimi versi lontane, voi sciogliereste 29 2, 12 | quattro, o ancora cinque versi tra le rime; ma questi tuttavia 30 2, 12 | compagna rima per sette versi lontana, sì l'osservò egli 31 2, 12 | quattro o ancora per cinque versi. Anzi dirò io, che e in 32 2, 12 | delle due rime de' primi versi, che da tutta la corona 33 2, 13 | che le canzoni, che molti versi rotti hanno, ora più vago 34 2, 13 | rime più vicine possono ne' versi rotti essere che negl'interi. 35 2, 13 | negl'interi. Sono di molti versi rotti alquante canzoni del 36 2, 13 | medesimo e numero e ordine di versi è la sorella di questa canzone, 37 2, 13 | rima posta in due vicini versi, l'uno rotto e l'altro intero:~ 38 2, 13 | altra, della quale amendue i versi son rotti:~E non lascia 39 2, 13 | non in quanto più che due versi porre vicini si possono 40 2, 13 | che più dolcezza porgano i versi, che le rime hanno più vicine, 41 2, 13 | qual canzone tutti i suoi versi, da uno per istanza in fuori, 42 2, 13 | piacevolezza le rime de' versi rotti, e quelle degl'interi 43 2, 15 | sì come io dissi, quelli versi che noi sdruccioli per questo 44 2, 15 | levato del suo luogo in essi versi, e ciò è della quarta o 45 2, 17, 2| ripiena, come hanno in questi versi: ~Mentre che 'l cor dagli 46 2, 18 | piedi non siano tutti i loro versi ugualmente. Ma queste cose 47 2, 18 | rimarle, ora con altra, e versi ora interi e quando rotti, 48 2, 18 | raccolta per gli molti versi rotti, potesse avilire, 49 3, 4, 1| messer Ercole, a questi versi o ad altri a questi simili 50 3, 10 | nate da loro, ancora ne' versi hanno luogo. Usasi ciò fare 51 3, 13, 2| medesimo Petrarca in questi versi: ~Diti schietti soavi a 52 3, 15 | scrive sempre così, Ne, o ne' versi che ella entri o nelle prose; 53 3, 15 | nondimeno la pose ne' suoi versi alcuna volta. Questa Ci 54 3, 20 | ha, in tanto che egli ne' versi di dieci sillabe, nella 55 3, 20 | si dice. Vedesi in questi versi:~Come al nome di Tisbe aperse 56 3, 21 | Dante in molti de' suoi versi disse come in questi: Bastavasi 57 3, 34 | sono alle volte dette e ne' versi e nelle prose; uso per aventura 58 3, 34 | Domandao dissero ne' loro versi; quantunque il Boccaccio 59 3, 34 | e il Boccaccio ne' loro versi, o esse della lingua propriamente 60 3, 40, 1| medesimo Petrarca in questi versi:~Che poria questa 'l Ren, 61 3, 45 | infermità non muoi e, ne' versi medesimi suoi, Deh io ti 62 3, 46 | eziandio si son dette ne' versi. Onde ne nacque, che in 63 3, 50 | ciò più guardingo ne' suoi versi, che Giovan Villani non 64 3, 62 | Soventi ore disse in questi versi:~Che soventi ore mi fa variare~ 65 3, 67 | modo la ponesse in questi versi d'una delle sue canzoni:~ 66 3, 70, 2| ciò si legga non solo ne' versi, ma ancora nelle prose: 67 3, 78 | nelle sue ballate, in questi versi: E de' miei occhi tututto 68 3, 78 | cuor desia;~e in altri suoi versi medesimamente, e sopra tutto 69 3, 78 | Teseide. Né solo la pose ne' versi, ma ancora nelle prose:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License