Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scrivendo 7
scriver 5
scriverà 2
scrivere 68
scriverle 3
scrivesse 2
scriveste 1
Frequenza    [«  »]
68 antichi
68 esso
68 fare
68 scrivere
66 fosse
66 già
66 sua
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

scrivere

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | delle leggi e regole dello scrivere abbia scritto bastevolmente. 2 1, 1 | cosa che altro non è lo scrivere che parlare pensatamente, 3 1, 2 | convenendo, che bene era lo scrivere volgarmente a questi tempi; 4 1, 2 | così lodarla e usarla nello scrivere, come dite. Ben vorrei e 5 1, 2 | che voglia mi venisse di scrivere alle volte volgarmente, 6 1, 3 | dolcezza veruna gustata dello scrivere e comporre volgarmente, 7 1, 3 | consumi, del latinamente scrivere tralasciandosi come dite. 8 1, 4 | non si convenga vie più lo scrivere nella più lodata che nella 9 1, 4 | senza passar con lei nello scrivere, al quale noi più arditi 10 1, 5 | più degna lingua si debba scrivere più tosto che nella meno. 11 1, 5 | popolo e qualunque nazione scrivere ha voluto in altra maniera, 12 1, 5 | usare tra gli uomini nello scrivere, ma le proprie loro, quando 13 1, 5 | uomini e invitandogli allo scrivere romanamente e a fare abondevole 14 1, 6 | parte del mondo dove lo scrivere sia in usanza, con la quale 15 1, 6 | e non perché pensiamo di scrivere e comporre grecamente, che 16 1, 7 | chiamava ciciliano, e ciciliano scrivere era detto a quella stagione 17 1, 7 | detto a quella stagione lo scrivere volgarmente, e così infino 18 1, 8, 2| si fosse, il quale bene scrivere e specialmente verseggiar 19 1, 8, 2| ispazio di lungo tempo lo scrivere venisse in prezzo, e che 20 1, 11 | loro lingua più tosto a scrivere si mettono, agevole e usata, 21 1, 12 | dette si sono persuaso, a scrivere volgarmente mi disponessi, 22 1, 12 | io latinamente penso di scrivere, non m'aviene. Perciò che 23 1, 12 | maniera; onde io a latinamente scrivere mettendomi, non potrei errare 24 1, 12 | che non saperei, volendo scrivere volgarmente, tra tante forme 25 1, 13 | nostri uomini, che nello scrivere e comporre volgarmente niuna 26 1, 15 | avenuto perciò che nello scrivere la lingua non sodisfà, posta, 27 1, 16 | a ben volere fiorentino scrivere, non sia di molto vantaggio. 28 1, 16 | ancora voi, per meglio sapere scrivere, abbiate con diligenza cerchi 29 1, 16 | aviene di coloro, che lo scrivere nella lingua vostra dalle 30 1, 17 | questo dire che il vostro scrivere in quella guisa più sia 31 1, 17 | eglino si fossero dati allo scrivere nella lingua di quegli antichi 32 1, 17 | lingua degli altri secoli scrivere, che con quella del suo -.~ 33 1, 18 | quando altri si mette a scrivere, appressare e avicinare 34 1, 18 | in quell'altra maniera di scrivere, d'Aristofane e di Terenzio 35 1, 19 | stile delle passate stagioni scrivere, Giuliano, e non con quello 36 1, 20 | volentieri, pensaste di scrivere alcuna volta con quella 37 1, 20 | potuto volger l'animo allo scrivere in questa favella. Non perciò 38 1, 20 | alcun fosse, il quale nello scrivere, né a quella antica toscana 39 2, 1 | e di tutti i modi dello scrivere stati sono grandi e diligenti 40 2, 2 | uomini, che si diano allo scrivere volgarmente, poscia che 41 2, 2 | Perciò che con quale lingua scrivere più convenevolmente si può 42 2, 3 | Ercole si disponga allo scrivere e comporre volgarmente, 43 2, 3 | cose e così perfettamente a scrivere, chenti e quali egli ha 44 2, 3 | mio fratello: - Se allo scrivere volgarmente si darà lo Strozza 45 2, 3 | egli si dee sempre nello scrivere a quella maniera che è migliore 46 2, 3 | niuno è la cui maniera dello scrivere di loda e di grido avanzi 47 2, 4 | favellando, dico ogni maniera di scrivere comporsi medesimamente di 48 2, 4 | possa più acconciamente scrivere quello che a scrivere prendiamo; 49 2, 4 | acconciamente scrivere quello che a scrivere prendiamo; e appresso fa 50 2, 5 | volta, che quello che noi di scrivere ci proponiamo, isprimere 51 2, 6 | io dissi, generali dello scrivere, migliore compositor sia 52 2, 14 | non abbia le carte preso a scrivere et empiere di questa sola 53 2, 19 | piacevolezza, che empiono il bene scrivere, aggiugnerne ancora dell' 54 2, 19 | talora di giudicio nello scrivere, non pure delle altre opere, 55 2, 19 | giudiciosamente prese a scrivere, quelle medesime egli pure 56 2, 19 | insieme che la maniera dello scrivere de' presenti toscani uomini 57 2, 20 | altissimo suggetto pigliare a scrivere, e tuttavolta scrivere in 58 2, 20 | a scrivere, e tuttavolta scrivere in modo, che la composizione 59 2, 20 | materia posto si fosse a scrivere, e quella sempre nel suo 60 2, 20 | lasciarsi cadere molto spesso a scrivere le bassissime e le vilissime 61 2, 20 | poter di qualunque cosa scrivere, che ad animo gli veniva, 62 2, 22 | egli fu da noi ieri allo scrivere volgarmente invitato, convenevole 63 3, 1 | maggiormente porre si debba nello scrivere, che è opera così leggiadra 64 3, 1 | noi bene e leggiadramente scrivere appariamo; non dico nella 65 3, 1 | che più agevolezza allo scrivere ci presterà, eziandio ne 66 3, 36 | testé avessi forniti di scrivere, io direi Io gli ho scritti, 67 3, 45 | di questi due modi nello scrivere la usasse; ma bene loderei 68 3, 79 | fatto gli venisse di saper scrivere volgarmente, essendo già


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License