Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 5 | questa regola dovessero gli antichi uomini considerazione e
2 1, 5 | eziandio lingua a' Romani negli antichi tempi, io stimo che voi
3 1, 6 | vederebbe alcuna memoria negli antichi edifici e nelle sepolture,
4 1, 7 | none il grido; ché poeti antichi, che che se ne sia la cagione,
5 1, 7 | apparate e tolte molte cose gli antichi Toscani, che fra tutti gl'
6 1, 9 | undici, avenne che i più antichi Toscani più maniere di versi
7 1, 9 | imitazione, e meno i meno antichi; i quali da questa usanza
8 1, 10, 1| Badare, Donneare, dagli antichi Toscani detta, e Riparare,
9 1, 17 | sono, la lingua de' nostri antichi scrittori con maggiore diligenza
10 1, 17 | il nostro parlare negli antichi tempi rozzo e grosso e materiale,
11 1, 17 | scrivere nella lingua di quegli antichi lasciando la loro, quantunque
12 1, 19 | imprendere dagli scrittori antichi e passati? Non piaccia a
13 1, 19 | quegli altri, che furono più antichi ancora di lui, perciò che
14 1, 19 | nella guisa di que' loro antichi, di Virgilio dico e di Cicerone,
15 1, 19 | disse pur dianzi, era agli antichi natìa, e in quel grado medesimo
16 2, 1 | per sé di queste vie dagli antichi filosofi lodata, che ancora
17 2, 3 | oratore, che niuno degli antichi, e nondimeno egli non abbia
18 2, 11 | con la licenza, che gli antichi fecero talora sonetti di
19 2, 12 | contenti de' versi rotti, gli antichi uomini eziandio ne' mezzi
20 2, 16 | quasi da tutti i buoni antichi poeti alcuna volta così
21 3, 1 | a dire quanto essi agli antichi buoni maestri sieno prossimani,
22 3, 1 | imagini e forme, che gli antichi uomini ci hanno de' loro
23 3, 3 | quella de' Cartaginesi negli antichi tempi altresì. Usa tuttavia
24 3, 6 | nostri tempi. Quantunque gli antichi Toscani un altro fine ancora
25 3, 6 | altri. Né solamente i più antichi, o pure Dante, che disse
26 3, 8 | dissero. Il che fecero gli antichi Toscani alle volte ancora
27 3, 8 | Usarono nondimeno i detti antichi alcune di queste voci, pure
28 3, 9 | consonanti, e più spesso da' più antichi che da' meno. Suole tuttafiata
29 3, 10 | articoli s'è raddoppiata da gli antichi quasi sempre e ora si raddoppia
30 3, 14 | all'altra posti ne' buoni antichi scrittori; ma il secondo
31 3, 14 | sempre, et esso e gli altri antichi, posto come io dico, Consolarti,
32 3, 14 | voi udite; dico appo gli antichi, ché da' moderni s'è pure
33 3, 16 | alle volte si legga dagli antichi posto in quella vece e nel
34 3, 16 | accrescendonelo d'una sillaba negli antichi scrittori, l'hanno alle
35 3, 16 | tuttavia si danno, i meno antichi dissero Egli et Eglino più
36 3, 18 | due lettere, la fecero gli antichi d'una sillaba maggiore e
37 3, 23, 1| molto spesso detta dagli antichi, che dicevano: Ciò fu il
38 3, 29 | che alcuna volta Deo dagli antichi rimatori toscani s'è detta,
39 3, 30 | si sta, si mutava dagli antichi, di quella che ella dee
40 3, 32, 2| poste alcuna volta dagli antichi a questa guisa, come che
41 3, 34 | poca parte e da' suoi più antichi, sì come furono messer Semprebene
42 3, 34 | eziandio alcuna volta dagli antichi s'è detto. Beo ancora egli
43 3, 38 | a tutto questo, che gli antichi Toscani hanno fatto uscire
44 3, 46 | quasi per lo continuo dagli antichi, Stiano e Diano medesimamente
45 3, 46 | dice Sapendo, disser gli antichi Sappiendo quasi per lo continuo,
46 3, 50 | disse Dante, e degli altri antichi; ma ella è voce molto dura,
47 3, 50 | tolta nondimeno da' più antichi, che la usarono senza risguardo;
48 3, 55, 2| alcuna volta eziandio negli antichi prosatori, sì come in Pietro
49 3, 55, 2| Quantunque non contenti gli antichi di dare a questa parte del
50 3, 59 | acciò da sapere, che gli antichi poeti posero la detta particella
51 3, 62 | comunemente quasi tutti quegli antichi; alla cui somiglianza disse
52 3, 62 | medesimamente si disse dagli antichi Alla perfine e alcuna volta
53 3, 63 | Guari, molto usata dagli antichi, che vale quanto val Molto;
54 3, 64, 2| Tuttoché, ma degli altri antichi prosatori ancora, sì come
55 3, 64, 2| medesimo Avegnadioché dagli antichi, e Avegnaché ancora, e ultimamente
56 3, 66 | per abbreviamento dagli antichi; sì come la disse Buonagiunta:
57 3, 66 | prose. Anzi la presero i più antichi quasi sempre a questo sentimento.
58 3, 67 | Leggesi Al tutto, che i più antichi dissero Al postutto, forse
59 3, 67 | particella posero i molto antichi e nelle prose e nel verso
60 3, 68, 1| Sorbondato, che dissero gli antichi rimatori, e Sorgozzone,
61 3, 68, 1| e degli altri scrittori antichi ancora la posero nelle lor
62 3, 69 | troncamente da molti degli antichi in questa guisa Com, e dal
63 3, 71 | sue rime la pose, e altri antichi scrittori ancora nelle loro
64 3, 73, 2| alcuna volta e tacquesi dagli antichi, in un cotal modo di parlare,
65 3, 74, 1| Dissesi oltre acciò da' molto antichi alcuna volta eziandio in
66 3, 75, 2| queste da altri ancora più antichi, e per aventura dell'altre.~
67 3, 77 | così si pose sempre dagli antichi. Forsi, che poi s'è detta
68 3, 78 | che così si dicea da' più antichi; sì come si vede in Giovan
|