Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | se più che una lingua non fosse a tutti gli uomini, e ciò
2 1, 5 | tempi da' romani uomini fosse la greca lingua in più dignità
3 1, 6 | Federigo - che se ella stata fosse lingua a quelle stagioni,
4 1, 6 | lingua a que' tempi stata fosse, posto che ella fosse stata
5 1, 6 | stata fosse, posto che ella fosse stata più nel volgo, come
6 1, 6 | terza n'avessero che loro fosse meno in prezzo che la latina,
7 1, 7 | obliqua via. - Così non fosse egli vero cotesto, Giuliano,
8 1, 7 | scriveva, quantunque italiano fosse, e italiani altresì fossero
9 1, 8, 2| quelle nazioni che egli si fosse, il quale bene scrivere
10 1, 8, 2| quantunque egli Provenzale non fosse, lo faceva provenzalmente.
11 1, 8, 2| egli di Marsiglia chiamato fosse, il che avenne non perché
12 1, 9 | delle quali mostra che fosse il ritrovatore Arnaldo Daniello,
13 1, 10, 2| come che egli di questa non fosse il primo che in Toscana
14 1, 13 | d'oggi venisse appresso, fosse francese, il parlare della
15 1, 15 | per aventura dire che ella fosse. Perciò che rivolgendo ogni
16 1, 18 | ciascuno. Perciò che se questo fosse vero, ne seguirebbe che
17 1, 20 | volentieri se l'ora non fosse tarda, come messer Federigo
18 1, 20 | chiaro, ditemi: quando alcun fosse, il quale nello scrivere,
19 1, 20 | la sua mescolata lingua fosse migliore, che non è la semplice
20 2, 9 | in quale delle due egli fosse maggior maestro.~
21 2, 11 | leggiadria, che in vece di quella fosse, la quale al latino si dà
22 2, 12 | incominciamento dell'altra, la rima fosse vicina in due versi. Ma
23 2, 14 | ferma, e come se caduto vi fosse, non se ne rileva altramente.
24 2, 17, 4| marmo.~Che se col tempo fosse ito avanzando,~come già
25 2, 18 | gravità, affine che non fosse troppa, temperò con un'altra
26 2, 20 | Pietro maravigliarsi come ciò fosse, che il Cosmico, in uno
27 2, 20 | meno ampia materia posto si fosse a scrivere, e quella sempre
28 2, 21 | parea egli ancora che vi fosse una voce delle vostre, dico
29 2, 21 | primo colpo aspro e mortale~fosse da sé, per avanzar sua impresa~
30 2, 22 | spazio a quest'opera mi fosse dato, che non è; ché, come
31 3, 4, 2| messer Federigo - che nuova fosse, si presero i vostri poeti,
32 3, 8 | pieno, come se detto si fosse Tutto pieno -.~
33 3, 17 | intanto il somigliasse, che fosse creduto lui, e non disse,
34 3, 17 | creduto lui, e non disse, che fosse creduto egli. Tra le quali
35 3, 17 | io fossi te e Che alcuno fosse creduto lui e Ciò che non
36 3, 17 | fossi in te; e tanto che fosse creduto lui quanto che fosse
37 3, 17 | fosse creduto lui quanto che fosse creduto esser lui. E prima
38 3, 17 | religioso, il quale quantunque fosse tondo e grosso, nondimeno,
39 3, 18 | dell'altre savie, come ella fosse, e il Petrarca, che disse:
40 3, 21 | dove assai bastava che si fosse detto, Dio sa, che dolore
41 3, 22 | questi accorto non se ne fosse che egli fosse stato dallui
42 3, 22 | non se ne fosse che egli fosse stato dallui veduto. Perché
43 3, 22 | avessi alcuno alle mani che fosse da ciò, che io gliele mandassi,
44 3, 22 | Giudice, come che ciciliano fosse, scrisse nondimeno toscanamente,
45 3, 34 | altramente che se ella in uso fosse. È oltre acciò alcuna volta,
46 3, 40, 2| mangiasse; e altrove, E se ci fosse chi fargli, per tutto dolorosi
47 3, 46 | che noi dicemmo, se non fosse che vi si giugne la I nel
48 3, 56, 2| bella donna, che mai formata fosse dalla natura. Ché, senza
49 3, 59 | discepolo, furandogliele, se ne fosse potuto arricchire.~
50 3, 64, 2| Pistoia, e altrove, E tutto fosse per questa cagione uomo
51 3, 65 | ch'io mi credetti ch'e' fosse morto, e non sapea né che
52 3, 66 | ancora: Me' v'era che da noi fosse 'l diffetto. Sono A lato
53 3, 69 | per certo, se possibile fosse ad averla, procaccerebbe
54 3, 69 | io il volea domandare chi fosse, e che avesse, et ecco M.
55 3, 72, 1| moglie di Nastagio stata non fosse, dovendosi per lo diritto
56 3, 72, 1| moglie di Nastagio stata fosse; e altrove: Io temo forte
57 3, 73, 1| non cercassi di sapere chi fosse il sonatore.~
58 3, 73, 2| che ella, posta col verbo Fosse, si lasciò alcuna volta
59 3, 73, 2| partir non potrebb'ello,~non fosse da la morte a voi furato,~
60 3, 73, 2| voi furato,~ciò è se non fosse; e Lapo Gianni, che disse:~
61 3, 73, 2| Francesco Ismera, che disse: Non fosse colpa, non saria perdono;
62 3, 73, 2| vista il troppo lume avanza,~fosse disciolto, i' prenderei
63 3, 73, 2| il qual disse: E poco vi fosse più durato all'assedio,
64 3, 73, 2| E se poco più durato vi fosse. È alcun'altra volta ancora,
65 3, 74, 1| cavalleria, ch'io dicessi qual fosse migliore cavaliere tra '
66 3, 74, 1| bella e buona~non so qual fosse più.~
|