Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vagliono 14
vago 13
val 10
vale 65
valemmo 1
valemo 1
valentissimo 1
Frequenza    [«  »]
65 fu
65 lui
65 tosto
65 vale
64 a'
64 tre
63 quelli
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

vale

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 2| sì come è A randa, che vale quanto appena, e Bozzo, 2 2, 19 | membro della scrittura, vale a persuadere ciò che egli 3 3, 26 | quanto Qual cosa; sì come vale l'una appo il Petrarca: 4 3, 27 | solamente ha ne' suoi fini, Ama Vale Legge Sente, dove il latino 5 3, 28, 1| che è, Fallare, e tanto vale quanto Mancare e Non bastare; 6 3, 50 | e Sono stato e Suto, che vale quanto Stato; e nella terza 7 3, 50 | l'altr'ieri si disse, che vale quanto Sarebbe, e Saria 8 3, 53 | partirai, dove rimarrà dolente vale come se dicesse Si dorrà, 9 3, 56, 2| quel luogo. Et è Quivi, che vale quel medesimo, e Ivi, dal 10 3, 57, 1| non che Dove alle volte vale quanto val Quando, posta 11 3, 57, 1| Per la qual cosa, sì come vale anco Di che, voce assai 12 3, 57, 2| alcuna volta appo il Petrarca vale, quanto Per di : ~Però 13 3, 57, 2| altronde 'l meno;~sì come vale questa medesima Altronde, 14 3, 57, 2| questa medesima Indi, che vale quanto Per di , disse 15 3, 57, 2| che tanto alcuna volta vale quanto Per qua entro; sì 16 3, 58 | queste ha la Attorno, che vale quanto Per le contrade e 17 3, 58 | Dattorno è alcune volte che vale questo stesso, e pongonsi 18 3, 60, 1| da parte, è Appresso, che vale quanto Dapoi, oltra l'altro 19 3, 60, 1| tutte è la Dianzi, la qual vale a segnar tempo che di poco 20 3, 60, 1| rado. È Testé, che tanto vale quanto Ora, che si disse 21 3, 60, 1| quanto alle volte Tosto vale quanto val Subito, e dicesi 22 3, 60, 2| pigliano in questo sentimento, vale quanto Pronto e Apparecchiato, 23 3, 61 | Unqua e Anco è composto, e vale quanto Ancor mai, e altro 24 3, 61 | alcuna volta s'è detta Anche, vale quanto Eziandio. Nondimeno 25 3, 61 | altro sentimento suo, che vale quanto Benché, assai è a 26 3, 62 | molte volte. È Al tempo, che vale quanto Al bisogno, et è 27 3, 62 | buona ora. È Da capo, che vale comunalmente quanto Un'altra 28 3, 62 | principio. Et è A capo, che vale quanto A fine. È Da sezzo, 29 3, 63 | del più. Et è Cotanto, che vale quanto val Tanto, se non 30 3, 63 | più tosto vaglia quanto vale Così grandemente: Madonna 31 3, 63 | usata dagli antichi, che vale quanto val Molto; la quale 32 3, 63 | usata, e la ultima la meno. Vale quel medesimo ancora la 33 3, 64, 2| il comune sentimento suo, vale quello stesso anch'ella, 34 3, 64, 2| dire Benché. È Purché, che vale quanto Solamente che; et 35 3, 64, 2| et è Tuttoché, che pur vale il medesimo di quell'altre, 36 3, 64, 2| alle volte la particellavale quanto Nondimeno: Sì fece 37 3, 65 | oltre a queste, Mentre, che vale quanto Infino e quanto Infin 38 3, 65 | parimente. Et è Parte, che vale quello stesso, detta nondimeno 39 3, 66 | vagliono, non quello che vale A l'incontra, ma quello 40 3, 66 | l'incontra, ma quello che vale Di rincontro e Per iscontro, 41 3, 66 | sì come fa Accanto che vale alle volte quanto queste, 42 3, 66 | che usò il Boccaccio, e vale, oltra il proprio sentimento 43 3, 66 | vede, che la voce Chente vale, non solamente quello che 44 3, 67 | È oltre acciò che Meglio vale quanto val Più, o ancora 45 3, 67 | Leggesi Altresì, la qual vale comunemente quanto Ancora; 46 3, 67 | comunemente quanto Ancora; ma vale alcuna volta eziandio quanto 47 3, 74, 1| prose, è tale volta che vale quanto vale In: Giovan Villani: 48 3, 74, 1| tale volta che vale quanto vale In: Giovan Villani: I quali 49 3, 75, 2| la qual poi nelle prose vale quanto l'uno e l'altro e 50 3, 76 | e vagliono, l'una quanto vale A qualche tempo, e l'altra 51 3, 76 | tempo, e l'altra quanto vale A qualche modo e dissesi 52 3, 76 | E che vuol se n'avenga. Vale ancora molto spesso quanto 53 3, 76 | Ginocchione, che quello che ella vale assai per sé fa palese. 54 3, 77 | è parola del popolo, né vale per altro, che per un cominciamento 55 3, 77 | diavol ti ci reca; che tanto vale quanto Per Dio, forse dal 56 3, 77 | la voce il vaglia. Altro vale la Mai, che disse Dante 57 3, 77 | volta Ma' che, vagliono come vale Salvo che o Se non o simil 58 3, 77 | Quantunque ella alcuna volta vale altro, con ciò sia cosa 59 3, 78 | a punto, che poco altro vale che quel medesimo, le quali 60 3, 78 | come A mano a mano, che vale quanto Appresso e quanto 61 3, 78 | prose; e come Via via, che vale quello stesso, dico detta 62 3, 78 | una volta così, Via, ella vale quanto val Molto, particella 63 3, 78 | mutarono, Vie dicendolane. Vale ancora spesso, quanto Fuori; 64 3, 78 | come Ad ora ad ora, che vale quanto Alle volte, et è 65 3, 78 | ancora Tratto tratto, che vale anche ella quanto A mano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License