Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 5 | a' primi ritrovatori si dà delle belle e laudevoli
2 1, 13 | istiano in contesa tra loro, dà sentenza sopra questo dubbio,
3 1, 15 | quantunque alte e gravi materie dà bastevolmente voci che le
4 2, 3 | data, come a Virgilio si dà e a Cicerone; per la qual
5 2, 4 | che a quella materia si dà, e ciò è la scrittura. Ma
6 2, 8 | d'ardire e di licenza si dà in questa parte, che al
7 2, 11 | fosse, la quale al latino si dà per conto de' piedi, che
8 2, 14 | tempo che alle sillabe si dà, o lungo o brieve, ora per
9 2, 14 | ciò per questo che non si dà l'accento all'ultima sillaba,
10 2, 21 | quali voci tutte non si dà l'articolo, ma si leva,
11 2, 22 | voce, che buono augurio mi dà e in speranza mi mette di
12 3, 7 | detta, non più al maschio si dà che alla femina. Nulla,
13 3, 9 | quando la voce, a cui esso si dà, incomincia da lettera che
14 3, 10 | quando ella a verbi si dà, Accogliere Addoppiare Afforzare
15 3, 10 | Cogliere la particella Ri si dà, che dalla Re latina si
16 3, 11 | quando alla voce non si dà l'articolo, qualunque ella
17 3, 11 | di piagnere; quando e' si dà l'articolo o conviene che
18 3, 12 | egli al secondo caso si dà, non più del maschio che
19 3, 12 | esse posta, egli poi non si dà alle dette parti, anzi si
20 3, 16 | alla particella Come si dà alcun caso, quel caso se
21 3, 16 | alcun caso, quel caso se le dà, che ha la voce con cui
22 3, 17 | È solo il primo caso si dà, e dinanzi e dopo, come
23 3, 17 | verbo il quarto caso appunto dà, e non il primo; il qual
24 3, 18 | altro adopera, se non che si dà con quella voce principio
25 3, 18 | ella sia, se non che si dà sempre al verbo, et è più
26 3, 18 | ancora nelle prose: E' mi dà il cuore, e similmente.~
27 3, 20 | quando la voce, a cui ella si dà, è compiuta, la consonante
28 3, 23, 1| Quegli medesimamente si dà loro. Et è oltre acciò alcuna
29 3, 25, 2| differenza ci ha, che Chiunque si dà al numero solamente degli
30 3, 25, 2| l monte; e Qualunque si dà alla qualità delle cose,
31 3, 31 | quando alcun'altra voce le si dà che dall'accento di lei
32 3, 33 | STI; fuori che queste due Dà, Sta, che Desti e Stesti
33 3, 34 | quarta maniera poscia si dà la I e l'accento medesimamente
34 3, 34 | nel verso. Dissi che si dà l'accento sopra essa, forse
35 3, 36 | l'una più propriamente si dà al passato di lungo tempo,
36 3, 37 | delle particelle gli si dà, che si danno al tempo,
37 3, 39 | vi sta naturalmente, Fa Dà e simili. Sapere tuttavia
38 3, 41 | già è traccorso, non si dà voce sola e propria, ma
39 3, 47 | di dire la condizione si dà, ché si dice: Io averò desinato,
40 3, 48 | sempre il primo caso se le dà, Parlando io, Operandol
41 3, 49 | dissi che al passato si dà in questo modo Amato Tenuto
42 3, 54 | la quale alle volte si dà alla femina, quantunque
43 3, 54 | fuori nella guisa che si dà al maschio, e, posta nel
44 3, 54 | caso si dia, sì come si dà latinamente favellando,
45 3, 56, 1| parlare, che a' verbi si dà in più maniere di voci,
46 3, 56, 1| parlare come che sia si dà, più tosto che ad una semplice
47 3, 56, 1| movimento; et è Là, che si dà al luogo, nel quale né quegli
48 3, 56, 2| tuttavia, che alle volte Ivi si dà al tempo, e dicesi Ivi a
49 3, 58 | quando la voce a cui ella si dà non ha l'articolo, In terra
50 3, 59 | e Dopo, che al luogo si dà, e ancora all'ordine, e
51 3, 60, 1| e la Per innanzi, che si dà al tempo che è a venire,
52 3, 60, 1| adietro, che al passato si dà; e dissersi ancora Per lo
53 3, 61 | quali non niegano, se non si dà loro la particella acconcia
54 3, 61 | passato e alle rime non si dà, e con la particella, che
55 3, 61 | Anco; l'una delle quali si dà al tempo, l'altra, che alcuna
56 3, 62 | altri:~Che soventi ore mi dà pena tale~che poca parte
57 3, 62 | che è Da ultimo, a cui si dà alcuna volta l'articolo
58 3, 65 | è secondo che a lei o si dà e giugne la particella Che,
59 3, 68, 2| vece del detto segno se le dà la particella Che, come
60 3, 68, 2| e alle volte non se le dà, sì come non gliele diede
61 3, 70, 2| che congiugne le voci, si dà alle volte la D, in vece
62 3, 77 | risposta e per voce che dà principio e via alle altre.
|