Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
magnifica 1
magnificenza 3
magnifiche 1
magnifico 60
magno 1
mai 42
mal 4
Frequenza    [«  »]
63 quelli
62
60 fratello
60 magnifico
58 sentimento
57 avere
57 dette
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

magnifico

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 2 | come sapete, a quel tempo Magnifico per sopranome era chiamato 2 1, 2 | udito ricordare, che voi, Magnifico, Rovaio avete detto, e per 3 1, 3 | fratello: - Così è - disse il Magnifico - senza fallo alcuno, messer 4 1, 5 | Alle cui parole il Magnifico senza dimora così rispose: - 5 1, 7 | traponendosi disse subitamente il Magnifico - che ella, messer Federigo, 6 1, 8, 1| risposta fornita; laonde il Magnifico, incontanente seguendo, 7 1, 12 | ragionamento posto fine, quando il Magnifico e mio fratello, dopo alquante 8 1, 12 | ci gravate, - rispose il Magnifico - ma noi ragionavamo in 9 1, 13 | se non questa -. A cui il Magnifico: - E quale domine lingua 10 1, 13 | E in Roma - disse il Magnifico - fanno dimora medesimamente 11 1, 13 | Buona somiglianza - disse il Magnifico seguendo le parole di mio 12 1, 14 | Trifone al Calmeta, - disse il Magnifico - in ciò che raccontato 13 1, 14 | Parlavisi - rispose il Magnifico - e ragionavisi medesimamente 14 1, 14 | sarete sì, - rispose il Magnifico - se voi per aventura seguitar 15 1, 17 | messer Carlo, - riprese il Magnifico - lasciando da parte quello 16 1, 18 | dette queste parole, il Magnifico, e gli altri medesimamente 17 1, 19 | più oltra, - rispose il Magnifico - poscia che, o la nuova 18 2, 2 | questi, Dante, grande e magnifico poeta, il quale di grandissimo 19 2, 9 | esso stringendone lui, e il Magnifico parimente, che diceva che 20 2, 17, 1| quest'altra Vetro, e più magnifico lo rende il dire Campo, 21 2, 20 | gli altri; se non che il Magnifico, veggendo ognuno starsi 22 2, 21 | quali parole traponendosi il Magnifico: - Egli è ben vero - disse - 23 2, 21 | Dirollovi - rispose il Magnifico, e seguitò in questa maniera: - 24 2, 21 | Alle quali parole il Magnifico così rispose: - Egli non 25 2, 22 | Avea così detto il Magnifico e tacevasi, quando lo Strozza, 26 2, 22 | più oltra? - rispose il Magnifico. - Non avete voi oggi da 27 2, 22 | per me fare, - rispose il Magnifico se più di spazio a quest' 28 2, 22 | Vengasi pure, - disse il Magnifico - e ragionisi, se ad esso 29 3, 2 | disse messer Federigo al Magnifico: - Io veggo, Giuliano, che 30 3, 2 | non ha data -. A cui il Magnifico così rispose: - Voi dite 31 3, 2 | consentito, più perché il Magnifico di dire non si rimanesse 32 3, 4, 1| Detto che così ebbe il Magnifico, per picciolo spazio fermatosi 33 3, 4, 1| fategliele chiaro -. Perché il Magnifico, a queste parole rispondendo, 34 3, 5 | Capitolo V ~      Di che il Magnifico, dopo altre parole sopra 35 3, 9 | queste cose ragionato il Magnifico e tacevasi, forse pensando 36 3, 9 | non si lascino, disse il Magnifico - se pare, messer Federigo, 37 3, 12 | ogni modo -. Al quale il Magnifico rispose senza dimora, che 38 3, 13, 2| Per questo rispose il Magnifico - che io dissi che il Me 39 3, 13, 2| dite? - È perciò rispose il Magnifico - che qualora ciò aviene, 40 3, 17 | poco avea così detto il Magnifico, quando messer Federigo, 41 3, 17 | Alle quali parole il Magnifico così rispose: - Lo avere 42 3, 19, 1| il Boccaccio -. Volea il Magnifico, detto questo, passare a 43 3, 19, 1| volta molta, - rispose il Magnifico - ché molto più di vaghezza 44 3, 20 | altro? - Fassi - disse il Magnifico - ogni volta che ella, dopo ' 45 3, 20 | Appena avea così detto il Magnifico, che messer Federigo così 46 3, 20 | detto, si tacque. Di che il Magnifico rincominciò in questa maniera: 47 3, 21 | Federigo, così rientrò il Magnifico ne' suoi ragionari: - Io 48 3, 23, 2| ciò ascoltava, volendo il Magnifico seguir più oltre, disse: - 49 3, 23, 2| dico? - Sono, - rispose il Magnifico ma sono congiunte con altre 50 3, 37 | XXXVII ~      Così diceva il Magnifico, quando mio fratello il 51 3, 37 | faccia chiaro -. A cui il Magnifico così rispose: - Io m'aveggo 52 3, 42 | Capitolo XLII ~      Mentre il Magnifico queste così diceva, i famigliari 53 3, 42 | dipartirono. Il che vedendo il Magnifico, che già s'era del suo ragionar 54 3, 45 | verso. Così avea detto il Magnifico, e tacevasi quasi come a 55 3, 45 | detto si tacque. Laonde il Magnifico appresso così rispose: - 56 3, 46 | mio fratello. Perché il Magnifico seguitò: - È appresso la 57 3, 55, 1| tutte queste cose dette il Magnifico; e messer Federigo, udendo 58 3, 56, 1| Laonde il Magnifico, così a ragionare rientrando, 59 3, 56, 1| appresso messer Federigo, nel Magnifico risguardando che si tacea - 60 3, 56, 1| risguarderà -. Per la qual cosa il Magnifico, disposto a sodisfargli,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License