Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 2| Smagare che è trarre di sentimento e quasi dalla primiera immagine,
2 1, 11 | medesime usò col provenzale sentimento; il che si vede nella voce
3 1, 11 | moltissime guise oltra il sentimento suo latino e proprio. Ciò
4 1, 11 | non mutandovisi perciò il sentimento di lei in parte alcuna,
5 1, 18 | tuttavia le pongono con nuovo sentimento, o ancora da altre lingue
6 2, 18 | tale, quale di lei è il sentimento, e a questa piacevolezza
7 2, 21 | Toscana assai spesso in questo sentimento di mandare innanzi e far
8 2, 21 | maggiore, non guari dal sentimento d'Avacciare scostandola;
9 3, 17 | dicesi due volte, niente del sentimento mutandosi, nel quale primieramente
10 3, 17 | e Ciò che non è lei, il sentimento della voce che fa, si muta
11 3, 21 | potesse, dico in quanto al sentimento degli scrittori, nondimeno,
12 3, 23, 2| ché non ne uscirebbe il sentimento del poeta, ma altro assai
13 3, 24 | maschio sempre, come che in sentimento possono darsi, sotto voce
14 3, 25, 1| hanno semplice e brieve sentimento: Chi ti diede? Cui sentisti?
15 3, 25, 2| così Cheunque neutrale sentimento ha in quella medesima forma,
16 3, 28, 1| nella terminazione e nel sentimento. Quantunque sì pure s'è
17 3, 28, 1| alcuni posto Fallire in sentimento di Mancare, ma Fallare in
18 3, 28, 1| di Mancare, ma Fallare in sentimento di Peccare e d'Errare non
19 3, 36 | quale s'ha a fornire il sentimento: Io avea fatto, Tu avevi
20 3, 36 | del verbo, del quale il sentimento si forma, si muta, per chi
21 3, 36 | verbo, con cui si forma il sentimento, non solamente in ciò, ma
22 3, 37 | che seguano a fornire il sentimento; o veramente questo modo
23 3, 49 | si dicono, e dar loro il sentimento della passiva forma: La
24 3, 53 | uno e dell'altro col loro sentimento partecipano, e nondimeno
25 3, 53 | è il verbo che regge il sentimento: La donna rimase dolente
26 3, 56, 2| e Ivi, dal latino e in sentimento e in voce tolta, la B nella
27 3, 58 | il medesimo. Differente sentimento poi alquanto da queste ha
28 3, 60, 1| quanto Dapoi, oltra l'altro sentimento suo, che è alle volte Vicino
29 3, 60, 1| Come che ancora in questo sentimento si dica alcuna volta Anzi:
30 3, 60, 1| altro, che è il più usato sentimento suo: Che caldo fa egli?
31 3, 60, 2| moderni pigliano in questo sentimento, vale quanto Pronto e Apparecchiato,
32 3, 61 | ne potesse. E così fia di sentimento più somigliante alla formazion
33 3, 61 | semplicemente si dicesse. L'altro sentimento suo, che vale quanto Benché,
34 3, 64, 1| Perché di quel medesimo sentimento:~Non perch'io non m'aveggia,~
35 3, 64, 2| alle volte in quel medesimo sentimento et è del verso, e alle volte,
36 3, 64, 2| la quale, oltra il comune sentimento suo, vale quello stesso
37 3, 64, 2| Dissesi oltre acciò in quello sentimento medesimo Avegnadioché dagli
38 3, 64, 3| alcuna volta Tuttoché altro sentimento ha e molto da questo lontano,
39 3, 64, 3| che rattenuto fu. Altro sentimento ancora, e diverso alquanto
40 3, 64, 3| Somigliantemente diverso sentimento da' già detti ha talora
41 3, 65 | nondimeno rade volte in questo sentimento: il Boccaccio: Parte che
42 3, 65 | trapasso sospirando. E questo sentimento ispresse egli e disse eziandio
43 3, 66 | dimostra. Lontana da cui più di sentimento che di scrittura è Da canto,
44 3, 66 | e vale, oltra il proprio sentimento suo, quanto A comperazione:
45 3, 66 | antichi quasi sempre a questo sentimento. È Adietro, la quale stanza
46 3, 69 | e una sorella!. Nel qual sentimento, ella s'è detta eziandio
47 3, 71 | particella si pone ad un altro sentimento, condizionalmente parlandosi,
48 3, 72, 1| si fornisce e chiude il sentimento, Io no Questi no, ché, altramente
49 3, 72, 2| più parole a fornire il sentimento; sì come si vede appo 'l
50 3, 72, 3| medesimi poeti, senza niun sentimento avere in sé, ma solo per
51 3, 74, 1| talora eziandio in un altro sentimento, che si disse dal medesimo
52 3, 74, 1| ella si pone, in quel primo sentimento, eziandio molte volte con
53 3, 74, 1| di modo che ella un altro sentimento ha: Sì che tra per l'una
54 3, 75, 1| molto adopera in quanto al sentimento. Come che altri verbi e
55 3, 75, 2| Boccaccio e Sprovato, che in sentimento di Ben provato Giovan Villani
56 3, 75, 2| sia cosa che molto diverso sentimento hanno Pende e Spende, Morto
57 3, 78 | allontanamento, e in questo sentimento Via si dice continuo; e
58 3, 78 | maggiore ispression del loro sentimento, e l'una volta si dicono
|