Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stata 17
state 13
stati 17
stato 57
stava 2
stavano 2
stavvi 1
Frequenza    [«  »]
57 avere
57 dette
57 dissi
57 stato
56 scrittori
55 giuliano
55 ho
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

stato

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 2| latina, già caduta del suo stato e perduta. Il che se mi 2 1, 9 | ritrovamento provenzale è stato lo usare i versi rotti; 3 1, 11 | Provenzali per aventura ha stato lo aggiugnere la I nel principio 4 1, 15 | de' quali più in pregio è stato a' suoi tempi, o pure a' 5 1, 15 | Giustiniane -. E se il Cosmico è stato letto già, e ora si legge, 6 1, 15 | dubitare che al mezzano stato si manchi. Anzi alcuna volta 7 1, 17 | sempre durano in uno medesimo stato, anzi elle si vanno o poco 8 1, 17 | al Boccaccio non sarebbe stato dicevole che eglino si fossero 9 1, 18 | e Virgilio meno sarebbe stato pregiato, che molti dicitori 10 1, 18 | mantenersi in vago e in gentile stato. Il che aviene per ciò, 11 1, 18 | composizioni tale forma e tale stato si dia, che elle piacer 12 1, 18 | quegli scrittori, a' quali è stato bisogno, per conto delle 13 1, 18 | sempre senza compagnia è stato. Simigliantemente avenne 14 1, 20 | disagiati soverchio, il che se è stato, della vostra molta cortesia 15 1, 20 | disse lo Strozza - così è stato di me come voi dite, infino 16 2, 3 | cigno, che io vedea, era già stato bellissimo giovane, del 17 2, 3 | pensando, e al presente stato di messer Ercole, per gli 18 2, 15 | penultima, sì come sarebbe stato il dire: Debita cosa è l' 19 2, 15 | quella sentenza tutta sarebbe stato men grave, e non avrebbe 20 2, 18 | nel verso, quanto ne sia stato diligente il Petrarca, estimare 21 2, 19 | molto prudente scrittore stato non sia; con ciò sia cosa 22 2, 20 | e in riputazione sempre stato tra' Greci, che non fa giamai 23 2, 20 | fuor di qui, quanto sarebbe stato più lodevole che egli di 24 2, 20 | sempre nel suo mediocre stato avesse, scrivendo, contenuta, 25 2, 20 | scrivendo, contenuta, che non è stato, così larga e così magnifica 26 2, 20 | sommo e meno perfetto è stato nella poesia. Con ciò sia 27 3, 1 | uomini ancora di qualunque stato, essere lungo tempo chiari 28 3, 3 | la particolare forma e stato della fiorentina lingua, 29 3, 4, 1| di qui a mill'anni~ne lo stato primaio non si rinselva.~ 30 3, 6 | che sia veruno buon poeta stato infino a' nostri tempi. 31 3, 7 | con questi si pongono, né stato hanno altramente, dire si 32 3, 9 | un numero e nell'altro, è stato ricevuto ad usarsi dopo 33 3, 13, 1| Ferir me di saetta in quello stato, Conchiuse, te essere solo 34 3, 13, 2| Ferir me di saetta in quello stato. Perciò che rispetto s'ha 35 3, 16 | che per inavertenza sia stato detto, più che per altro. 36 3, 21 | la qual si disse: Io sono stato più volte già, dove io 37 3, 22 | ne fosse che egli fosse stato dallui veduto. Perché fie 38 3, 26 | alcuna volta, quanto Tale stato e Tal condizione o somigliante 39 3, 30 | levasse. Il quale uso non è stato dato alle voci del numero 40 3, 30 | Solevi Volgevi; il che non è stato ricevuto dalle prose, né 41 3, 34 | altre. Il che tuttavia non è stato ricevuto dalla Toscana, 42 3, 35 | né altramente può aver stato. La seconda medesimamente 43 3, 38 | che l'usiate. Et è ancora stato, che ella è uscita alcuna 44 3, 43 | la quale primieramente ha stato e da cui la particella Che 45 3, 43 | sillaba necessariamente ha stato, cangiata nella E, e l'altra, 46 3, 45 | guisa per buono spazio era stato, quando mio fratello così 47 3, 50 | ha nel passato Fui e Sono stato e Suto, che vale quanto 48 3, 50 | e Suto, che vale quanto Stato; e nella terza voce del 49 3, 50 | il Petrarca. Quantunque Stato è oltre acciò la voce del 50 3, 50 | che Giovan Villani non è stato nelle sue prose, con ciò 51 3, 56, 1| caminare ha, non v'essendo stato giamai. - Così è - disse 52 3, 57, 2| egli era in grande e buono stato. Sì come dove, in vece 53 3, 59 | vecchie. Et è alcuna volta stato, che s'è lasciato a dietro 54 3, 64, 1| andò, trovò il famigliare stato da messer Amerigo mandato, 55 3, 70, 1| sè, che 'l porco gli era stato imbolato. Dissesi oltre 56 3, 71 | ardir di trarlo fuori, sì è stato chiaro. Nella qual maniera, 57 3, 75, 1| eziandio delle minute cose, stato sia il Petrarca, perciò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License