Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dissersi 3
dissesi 8
dìsseti 1
dissi 57
dissoluto 2
dissomigliante 1
dissomiglianti 1
Frequenza    [«  »]
58 sentimento
57 avere
57 dette
57 dissi
57 stato
56 scrittori
55 giuliano
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

dissi

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 2 | lasciato) e i due che io dissi, messer Federigo, che il 2 1, 8, 1| in pruova di ciò che io dissi. E affine che a messer Ercole 3 1, 9 | che molte cose, come io dissi, hanno i suoi poeti prese 4 1, 11 | Provenza tolto, come io dissi. Sono, oltre a tutto questo, 5 1, 11 | messer Ercole, rispondendo vi dissi, che il verseggiare e rimare 6 1, 12 | Per la qual cosa, come io dissi, impacciato mi troverei, 7 1, 15 | accettati scrittori noi, come io dissi, non abbiamo. dove la 8 2, 6 | una delle parti, che io dissi, generali dello scrivere, 9 2, 8 | prima delle tre parti che io dissi. Poteva eziandio il Petrarca, 10 2, 9 | delle due primiere che io dissi. E affine che voi meglio 11 2, 10 | queste due parti che io dissi, è suono quel concento e 12 2, 12 | Rendono adunque, come io dissi, le più lontane rime il 13 2, 12 | fatta alla guisa, come io vi dissi, molto usata da' provenzali 14 2, 13 | piacevolezza non avilisca. Dissi ultimo termine; perciò che 15 2, 13 | alle due canzoni, che io dissi, del Petrarca, sì come elle 16 2, 14 | leggerezza, perciò che, come io dissi, lievi sempre sono le due 17 2, 14 | quello adoperano, che io dissi, che fanno gli accenti posti 18 2, 15 | essempio danno, sì come io dissi, quelli versi che noi sdruccioli 19 2, 15 | per lo mutamento, che io dissi, hanno pigliata. Ne' quali 20 2, 17, 1| discorrendo e avertendo. Dissi in che modo il numero divien 21 3, 1 | veggiamo agli artefici che io dissi, e per le imagini e forme, 22 3, 6 | neutro nel latino, e io dissi nel volgare non aver proprio 23 3, 6 | e serva continuo, che io dissi: le Fila, le Ciglia, le 24 3, 8 | questa, Ingombrato che io dissi e Sgombrato che si dice, 25 3, 9 | adietro la vocal sua, come io dissi che nel numero del meno 26 3, 11 | quella voce Loro, come io dissi; ma quello del terzo ancora: 27 3, 12 | altramente dette, ciò che io dissi si fece assai sovente; ché 28 3, 13, 1| somiglianti. Dopo 'l verbo dissi, e quando essi sotto l'accento 29 3, 13, 2| rispose il Magnifico - che io dissi che il Me ha l'accento sopra 30 3, 14 | darmiti prigione, e simili. Dissi tra 'l verbo e lei; perciò 31 3, 14 | sì come del Me e del Te dissi, in questa guisa: Essi fecero 32 3, 15 | Capitolo XV ~      Dissi delle due primiere voci, 33 3, 15 | accenti si reggano, come io dissi, diate le non intere. È 34 3, 16 | in vece di Colui, come io dissi; et Elle ha Loro. Dico nelle 35 3, 18 | di nome si pone, come io dissi: E' non si vide mai cervo, 36 3, 19, 1| o dopo la loro: S'i' 'l dissi mai, in vece di dire Se 37 3, 19, 1| in vece di dire Se io il dissi; e Amor l'inspiri, in vece 38 3, 20 | somiglianti, l'accento che io dissi, ma egli non v'è in quel 39 3, 23, 1| sono pur del primo, come io dissi. Et è Cotesti, tuttavia 40 3, 24 | verso medesimo, di cui vi dissi:~I miei più leggier, 41 3, 25, 1| ciascun genere servono. Dissi ciascun genere, ciò è del 42 3, 27 | vocale o la consonante che io dissi, ma ancora tutta intera 43 3, 28, 1| le due consonanti, che io dissi, le dette voci chiudono. 44 3, 31 | sillaba di più v'aggiunsero. Dissi Bevvi, perciò che quantunque 45 3, 32, 1| fine Rendei Perdei Compiei. Dissi Compiuto, perciò che Compito, 46 3, 32, 2| nondimeno di quest'ordini Dissi, che ha Detto, e Strinsi, 47 3, 33 | della prima maniera, com'io dissi, ma delle altre ancora, 48 3, 33 | Desti e Stesti formano. Dissi semplice, in differenza 49 3, 33 | Dolesti, Legge Leggesti. E dissi ancora per lo più, in quanto 50 3, 34 | Coperse, si legga nel verso. Dissi che si l'accento sopra 51 3, 36 | al passato tempo, come io dissi, queste voci. A quello poscia, 52 3, 37 | pon d'altro verbo, come io dissi; dove gli altri due si dicono, 53 3, 46 | terze voci che dianzi vi dissi. E perciò che in questi 54 3, 49 | la quale è quella che io dissi che al passato si in 55 3, 50 | tutte, da questa, che io dissi Andare, formandosi, così 56 3, 60, 1| Pocostante. È la Dinanzi, che io dissi, e Innanzi e Davanti e Avanti 57 3, 70, 1| io in dubbio o in elezion dissi, la quale O, Overo eziandio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License