Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dettando 1
dettano 2
dettati 1
dette 57
detti 13
dettivi 1
detto 148
Frequenza    [«  »]
60 magnifico
58 sentimento
57 avere
57 dette
57 dissi
57 stato
56 scrittori
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

dette

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 12 | dell'altro fatte sopra le dette cose, s'avidero che messer 2 1, 12 | voi della volgar lingua dette si sono persuaso, a scrivere 3 1, 15 | sopranome di lui sono poi state dette e ora si dicono le Giustiniane -. 4 1, 18 | Capitolo XVIII ~      Tacevati, dette queste parole, il Magnifico, 5 1, 19 | sopra quelle che si son dette, - disse a questo messer 6 2, 5 | non senza biasimo si son dette. Il qual poeta non solamente 7 2, 5 | acconciamente, ma, tra le cose dette bene, se alcuna minuta voce 8 2, 7 | medesime cose, che si son dette o sono a dire, ho altra 9 2, 8 | che in tutte queste voci dette e recitate così, Voi ch' 10 2, 9 | dimanderete, che ha le altre dette, che avete udito. - Io sicuramente 11 2, 10 | che di quelle che si son dette, soave nondimeno alquanto. 12 2, 12 | trattone tuttavolta le ballate, dette così perché si cantavano 13 2, 15 | dico. Ma delle due prima dette, ciò è della giacitura, 14 2, 17, 6| istimassi, che voi dalle dette cose, senza altro ragionarne 15 2, 18 | generante ancor lei in comune le dette due parti richieste allo 16 2, 20 | molte cose furono da lor dette e da messer Paolo ancora, 17 2, 21 | alquanto essere disonoratamente dette, sì mi parea egli ancora 18 3, 4, 1| pure non acquistano, le dette voci da questo canto. E 19 3, 5 | dallui e da mio fratello dette, che il dire di messer Federigo 20 3, 5 | eziandio nel numero del meno dette. In maniera che dire si 21 3, 8 | che più tosto propriamente dette paiono che altramente. Usarono 22 3, 10 | giugne la R, e fansene le dette voci; onde ne viene, che 23 3, 12 | altre voci e altramente dette, ciò che io dissi si fece 24 3, 12 | parte, aviene, oltra le dette cose, che quando alle parti 25 3, 12 | corpo o pure al corpo, le dette particelle o ancora la particella 26 3, 12 | egli poi non si alle dette parti, anzi si toglie il 27 3, 14 | e disse: - Cade sotto le dette regole eziandio il Sé, il 28 3, 15 | ancora con le altre già dette voci posta, in E le fa finire 29 3, 20 | altre ancora che si son dette, Mi Ti Si, e Ne, in vece 30 3, 20 | voci donate, che si son dette. Ma io mi sono aveduto che 31 3, 25, 1| ciascuna delle altre già dette, che in vece di nome si 32 3, 26 | tutte queste voci che si son dette, che in vece di nome si 33 3, 28, 1| consonanti, che io dissi, le dette voci chiudono. Esce di regola 34 3, 29 | Fansi, per accorciamento dette, e simili, sono pure in 35 3, 34 | stagione si sono alle volte dette e ne' versi e nelle prose; 36 3, 34 | alle volte nelle prose. Dette Cadette Tacette Seguette 37 3, 35 | questi, si truova che si son dette toscanamente, e Uccisono 38 3, 39 | che a venire è, sono le dette due voci quelle medesime, 39 3, 41 | perciò che queste voci così dette non tengono. Fassi questo 40 3, 45 | e Tolga e Sciolga si son dette parimente da' poeti, e le 41 3, 45 | medesimo, si leggono altramente dette queste voci:~O poverella 42 3, 46 | rispetto della I che alle dette consonanti si pon dietro, 43 3, 46 | quelle ancora che si son dette, anzi più tosto in ciascuna 44 3, 46 | dell'altre eziandio si son dette ne' versi. Onde ne nacque, 45 3, 48 | Sono oltre a tutte le dette, medesimamente voci di verbo 46 3, 50 | Sieno, in vece delle già dette. Ha il detto verbo quello, 47 3, 51 | Riede, da' poeti solamente dette, se Dante l'una non avesse 48 3, 55, 1| Avea tutte queste cose dette il Magnifico; e messer Federigo, 49 3, 56, 1| Resterebbe, oltra le dette cose, a dirsi della particella 50 3, 56, 1| dire restando, se alle già dette si risguarderà -. Per la 51 3, 56, 1| Sono voci da tutte le già dette separate, che quale a' verbi 52 3, 57, 2| più tosto licenziosamente dette, che ben dette. È D'altronde, 53 3, 57, 2| licenziosamente dette, che ben dette. È D'altronde, che è D'altra 54 3, 75, 2| Disagio, da Giovan Villani dette; e Mispatto altresì e Misleale 55 3, 75, 2| e Misleale e Miscredenza dette dal Boccaccio; e alcuna 56 3, 77 | popolo, rade volte si son dette dagli scrittori; sì come 57 3, 78 | medesimo, le quali si son dette poeticamente e provenzalmente,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License