Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | lingua scritte da molti scrittori, sì non si vede ancora chi
2 1, 1 | città di Firenze e de' suoi scrittori, più che d'altro, si fa
3 1, 5 | lingua più degni e riverendi scrittori avea e in maggior numero,
4 1, 5 | molto ricca e ripiena di scrittori, chiunque ora volgarmente
5 1, 7 | la maggior parte quelli scrittori, esso nondimeno si chiamava
6 1, 10, 1| presero non solamente altri scrittori della Toscana, e Dante,
7 1, 13 | che se ne valessino gli scrittori, esso gli rispondea, che
8 1, 14 | maniera di lingua molti scrittori. Né la latina lingua chiamiamo
9 1, 14 | che egli cotanto loda agli scrittori. Oltre acciò ogni lingua
10 1, 15 | povertà e mancamento di scrittori, istimo essere avenuto perciò
11 1, 15 | può, ché degni e accettati scrittori noi, come io dissi, non
12 1, 15 | che ella, da molti suoi scrittori di tempo in tempo indirizzata,
13 1, 15 | hanno illustri e onorati scrittori, sicuramente dire si può,
14 1, 15 | oltra i toscani, molti scrittori. E di ciò anco non è maraviglia,
15 1, 16 | ne cercate altramente gli scrittori, a quello del popolaresco
16 1, 17 | lingua de' nostri antichi scrittori con maggiore diligenza non
17 1, 18 | appunto non debbono gli scrittori por cura di piacere alle
18 1, 18 | nelle altre lingue quegli scrittori, a' quali è stato bisogno,
19 1, 18 | dire, Giuliano, che agli scrittori stia bene ragionare in maniera,
20 1, 18 | in tutti, ma in alquanti scrittori tuttavia; ma che essi ragionar
21 1, 18 | scritture? Oltra che infiniti scrittori sono, a' quali non fa mestiero
22 1, 19 | sempre ad imprendere dagli scrittori antichi e passati? Non piaccia
23 1, 19 | Claudiano e tutti quegli scrittori, che dopo 'l secolo di Giulio
24 2, 2 | molti, ma ancora eccellenti scrittori si leggono, e nel verso
25 2, 2 | facultà e nell'altra, molti scrittori. Vedesi tuttavolta che il
26 2, 3 | fratello - che ella così lodati scrittori non ha come ha quella. Che
27 2, 3 | Ché sì come tra' greci scrittori, né poeta niuno si vede
28 2, 3 | si può che essi migliori scrittori siano, sì come sono, di
29 2, 3 | por mente alla fama degli scrittori, pure da' loro scritti pigliarne
30 2, 4 | Ma voi potete da quelli scrittori ciò imprendere, che ne scrivono
31 2, 5 | ancora non mai tocca dagli scrittori. Non fece così il Petrarca,
32 2, 7 | così medesimamente gli scrittori tre parti hanno altresì
33 2, 8 | egli delle maniere di due scrittori, o di prosa o di verso,
34 2, 10 | greco; nel quale furono già scrittori, che per questo alcuna volta
35 2, 19 | disiderare e da procacciare agli scrittori, senza la quale possono
36 2, 19 | noi a dar giudicio di due scrittori, quale di loro più vaglia
37 2, 19 | che in alcuno degli altri scrittori di questa lingua, aggiuntovi
38 2, 19 | volta, che essi buonissimi scrittori sono sopra tutti gli altri,
39 2, 20 | Federigo essaminassero gli scrittori, essi sarebbono d'un parere
40 3, 1 | uno, che altro, leggiadri scrittori ha de' fatti e della virtù
41 3, 1 | verso e in prosa i buoni scrittori.~
42 3, 3 | nientedimanco hanno gli scrittori alcuna volta usato eziandio
43 3, 3 | in questo non pure altri scrittori, ma Dante ancora, che fe'
44 3, 8 | delle quali usarono gli scrittori d'accorciare nelle rime,
45 3, 12 | dissero da' buoni e regolati scrittori di que' secoli, che rade
46 3, 14 | posti ne' buoni antichi scrittori; ma il secondo a una guisa
47 3, 16 | una sillaba negli antichi scrittori, l'hanno alle volte usato
48 3, 21 | quanto al sentimento degli scrittori, nondimeno, quanto poi all'
49 3, 24 | alcuna volta detto da' nostri scrittori. È ancora Esso, voce di
50 3, 26 | comunemente da tutti gli scrittori, quando vogliono o bene
51 3, 45 | Ma e' si vede che i buoni scrittori non hanno cotesta regola
52 3, 45 | vede che s'è usato per gli scrittori, perciò che non solo nella
53 3, 54 | graziosa molto, fu da' buoni scrittori della mia lingua usata non
54 3, 68, 1| altre avete;~e degli altri scrittori antichi ancora la posero
55 3, 71 | la pose, e altri antichi scrittori ancora nelle loro prose.
56 3, 77 | volte si son dette dagli scrittori; sì come è Mai, che disse
|