Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fatta 10
fatte 11
fatti 11
fatto 54
favella 23
favellando 5
favellano 1
Frequenza    [«  »]
55 giuliano
55 ho
55 v'
54 fatto
53 ché
53 elle
53 medesima
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

fatto

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | mio fratello in Vinegia fatto, alquanti anni adietro, 2 1, 2 | posero al dintorno; il che fatto, disse messer Ercole a Giuliano: 3 1, 5 | bisognerà dire che male ha fatto qualunque popolo e qualunque 4 1, 6 | eziandio appariamo, il che s'è fatto con più cura e studio in 5 1, 7 | componesse, né a noi di questo fatto memoria più antica è passata; 6 1, 7 | cagione, essi non possono gran fatto mostrarci, se non sono cotali 7 1, 8, 2| toscane altra lingua gran fatto non ha, levatone la provenzale.~ 8 1, 10, 3| dovere, e Tracotanza per così fatto trapassamento. Fu in queste 9 1, 10, 3| aveano tuttavia in parte fatto ancora degli altri prima 10 1, 13 | conservate continuo, il che avea fatto agevole agli uomini di quei 11 1, 14 | più forte nodo, e arebbel fatto: se non l'avesse, sì come 12 1, 14 | altri che, scrivendo, hanno fatto che ella è lingua, come 13 1, 14 | fanno a credere che ben fatto sia quelli biasimare che 14 1, 14 | aspettare, disse: - Hallo fatto per quella cagione, per 15 1, 15 | contento, Giuliano, al quale ha fatto il cielo natìo e proprio 16 1, 18 | viverà. Il somigliante hanno fatto nelle altre lingue quegli 17 1, 19 | avessero, che non hanno fatto scrivendo nella loro; e 18 1, 19 | egli, sarà per aventura ben fatto che noi pensiamo di dipartirci. - 19 1, 20 | Lo avermi voi tutti oggi fatto chiaro d'alquante cose sopra 20 1, 20 | se io credessi che voi, fatto chiaro di quelle cose delle 21 2, 1 | cavalleria e del signoreggiare fatto aveano, di vincernegli così 22 2, 2 | giorno, tra quelli medesimi fatto, de' quali nel primo si 23 2, 3 | esso loro altresì. Il che fatto e così un poco dimorati, 24 2, 3 | comporre volgarmente, ha fatto che io ho questa notte un 25 2, 5 | scabbiosi, meglio avrebbe fatto ad aver del tutto quelle 26 2, 5 | si potea, meglio avrebbe fatto e in questo e in molti altri 27 2, 9 | come che sia, venendo al fatto, dico che egli si potrebbe 28 2, 17, 5| disarmo,~con stil canuto avrei fatto, parlando,~romper le pietre, 29 2, 22 | insieme, sì come il dinanzi fatto aveano, dipartendosi, lasciarono 30 3, 1 | indi innanzi. Questo hanno fatto più che altri, monsignore 31 3, 1 | hannolo sì diligentemente fatto, che amendue sono ora così 32 3, 4, 1| le mandan fuori, come voi fatto avete. Il che si fa medesimamente 33 3, 6 | l quale non si vede gran fatto che sia veruno buon poeta 34 3, 23, 2| nel Petrarca: Questi m'ha fatto men amare Dio, nel qual 35 3, 26 | disse il Boccaccio: Laonde fatto chiamare il siniscalco, 36 3, 26 | quello che infino a qui ho fatto, a tal venuto, che io non 37 3, 36 | fornire il sentimento: Io avea fatto, Tu avevi detto, Giovanni 38 3, 36 | ancora alcuna volta s'è ciò fatto, essendo il ragionare in 39 3, 36 | di dire, Io feci e Io ho fatto, altra differenza non mostra 40 3, 37 | tempo, Giuliano, a memoria fatto tornare un altro modo ancora 41 3, 37 | questo: Ebbi detto, Ebbe fatto, Ebber pensato, e le altre 42 3, 38 | gli antichi Toscani hanno fatto uscire la prima voce di 43 3, 45 | non solo ne' verbi s'è ciò fatto, ma eziandio in alcun nome, 44 3, 49 | Panfilo, il quale solo di così fatto onore restava ad onorare, 45 3, 51 | Cale, che altre voci gran fatto non ha, se non Calse Caglia 46 3, 55, 2| Giovan Villani, che disse: E fatto il detto sermone, venne 47 3, 57, 1| nelle sue rime: Di ch'io son fatto a molta gente exempio, e 48 3, 58 | sì come si vede sempre fatto e osservato dal Petrarca, 49 3, 60, 1| di Prima: Anzi che venir fatto le potesse, e tale volta 50 3, 60, 2| in Oggi, per l'uso così fatto della lingua; il quale uso 51 3, 69 | Il qual come alquanto fu fatto oscuro, se ne andò, e, 52 3, 77 | altro, più per uno uso così fatto, che per voler dire Per 53 3, 77 | detta: Veggiam, chi t'ha fatto baco e ancora nel suo Corbaccio: 54 3, 79 | volere al tutto far pruova se fatto gli venisse di saper scrivere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License