Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spess 1
spesse 15
spessezza 2
spesso 53
spetro 1
spezialmente 5
spezie 1
Frequenza    [«  »]
53 elle
53 medesima
53 molti
53 spesso
52 alcuno
52 aventura
52 dalla
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

spesso

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 2 | tralasci e trametta così spesso, come egli fa, per iscrivere 2 1, 9 | cinque e d'otto e molto spesso di nove, oltra quelle di 3 1, 10, 2| qual voce et esso usò molto spesso, e gli altri poeti eziandio 4 1, 10, 3| Toscani, e il Boccaccio molto spesso. Anzi ho io un libro veduto 5 1, 10, 3| usò più volentieri e più spesso secondo la provenzal forma 6 1, 11 | discorrendo, facevano molto spesso. Il quale uso imitarono 7 1, 11 | Boccaccio, egli il seminò molto spesso per le composizioni sue: 8 1, 11 | pure nella I si cangiò bene spesso: Istimare, Istrano e somiglianti. 9 1, 13 | di strane nazioni bene spesso, e molto tra sé differenti 10 2, 10 | di lei è la metà pieno e spesso di quello che egli si vede 11 2, 10 | purissimo suono, ma più tosto di spesso, non pare tuttavolta essere 12 2, 10 | cornuto nelle parole. Alquanto spesso e pieno suono appresso rende 13 2, 10 | suono appresso rende la F. Spesso medesimamente e pieno, ma 14 2, 13 | modo, ma conviengli bene spesso servire al bisogno e alla 15 2, 13 | ancora perciò che quello così spesso ripigliamento di rime genera 16 2, 14 | altramente prese, nuocono e spesso uccidono altrui, e molti 17 2, 20 | lasciarsi cadere molto spesso a scrivere le bassissime 18 2, 20 | caper nel verso, egli molto spesso ora le latine voci, ora 19 2, 21 | toscane prose ricordata molto spesso o, dalle quali pigliare 20 2, 21 | voce usò la Toscana assai spesso in questo sentimento di 21 3, 7 | Due, che Duo si disse più spesso e più leggiadramente nel 22 3, 7 | sete, non si direbbon così spesso nelle prose come nel verso. 23 3, 9 | dinanzi alle consonanti, e più spesso da' più antichi che da' 24 3, 9 | e ciò è nel verso bene spesso, e tale altra non si lascia, 25 3, 12 | ghiaccio a sole. Il che più spesso ancora si vede avenire di 26 3, 18 | cosa che ella si pon molto spesso per un cominciamento di 27 3, 18 | Ponsi medesimamente molto spesso ne' mezzi parlari, come 28 3, 19, 1| e Lo, si leva loro bene spesso la vocale, quando hanno 29 3, 22 | volta, e nella Ne molto spesso così si fece dal medesimo 30 3, 23, 1| rado, che poi si disse più spesso nelle prose. Più di rado 31 3, 23, 1| quello del meno, s'è molto spesso detta dagli antichi, che 32 3, 28, 1| ncontro un'altra i poeti bene spesso in questo verbo Ha, e fecerne 33 3, 31 | detta vocal nelle prose più spesso, quando alcun'altra voce 34 3, 35 | oltre acciò che si leva spesso di queste voci la vocale 35 3, 40, 1| pone in vece di nome bene spesso nel numero del meno: il 36 3, 45 | Boccaccio appresso molto spesso fa il somigliante: E tu 37 3, 46 | vece di dire Avendo molto spesso, e Dobbiendo in vece di 38 3, 49 | termine, suole la lingua bene spesso pigliar quelle, che attivamente 39 3, 54 | e somigliantemente assai spesso; ma da' prosatori ancora, 40 3, 60, 1| pigliano una per altra molto spesso; se non che la Davanti rade 41 3, 61 | fiata, e Dovunque molto spesso. È oltre acciò Quantunque, 42 3, 62 | Leggesi Sovente, che è Spesso: di cui Guido Guinicelli 43 3, 62 | cor vita sente.~Sì come di Spesso fecero Spess'ore comunemente 44 3, 62 | in vece di dire quanto spesso puote; sì come egli ancora, 45 3, 64, 1| la quale da' poeti molto spesso in luogo di Perciò che, 46 3, 64, 1| da' prosatori non così spesso, anzi rade volte si truova 47 3, 64, 2| volte, anzi pure molto più spesso, si piglia in vece di Per 48 3, 67 | piglia in vece di nome molto spesso. Leggesi Altresì, la qual 49 3, 72, 1| ancora che ella si dice bene spesso soverchiamente; e pure è 50 3, 74, 1| quali le due vagliono molto spesso quanto val Dentro: Infra 51 3, 76 | avenga. Vale ancora molto spesso quanto Alcuna cosa. Leggesi, 52 3, 77 | così detta, e ponsi più spesso col Sì e col No che con 53 3, 78 | dicendolane. Vale ancora spesso, quanto Fuori; o ponsi in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License