Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 7 | contendere. E, lasciando le altri parti da canto, se la nostra volgar
2 1, 8, 2| gli altri idiomi di quelle parti di gran lunga primiera;
3 1, 13 | ma bene ha in sé molte parti e molte qualità di ciascuna,
4 1, 14 | piacevole o severa, o altre parti ha a queste simili che io
5 1, 14 | sua lingua queste o quelle parti ha, per le quali ella sia
6 1, 20 | e dell'altra le migliori parti pigliando, amendue le mescolasse
7 2, 3 | è in tutte le altre sue parti, in questa sola potrebbe
8 2, 3 | diligentemente considera le parti tutte delle scritte cose,
9 2, 4 | Capitolo IV ~ - Ora le parti, messer Carlo, che voi dite
10 2, 4 | ancora che separiate quelle parti della volgare favella, che
11 2, 4 | diciate quali sono quelle parti tutte, per le quali si possa
12 2, 4 | comporsi medesimamente di due parti: l'una delle quali è la
13 2, 4 | divise e partite, altre parti hanno e altre divisioni
14 2, 6 | quale tronca, quale in molte parti cassa e mutata più volte,
15 2, 6 | così riprese: Molte altre parti possono le voci avere, che
16 2, 6 | sciegliere delle voci, una delle parti, che io dissi, generali
17 2, 7 | vedute potete avere in più parti di questa città fabricarsi,
18 2, 7 | medesimamente gli scrittori tre parti hanno altresì nel disporre
19 2, 7 | di queste o delle altre parti del parlare, congiunta e
20 2, 7 | loro si consideri queste parti medesime in quale guisa
21 2, 7 | quando alcuna di queste parti, o brieve o lunga o altrimenti
22 2, 8 | dell'ordine, prima delle tre parti che io dissi. Poteva eziandio
23 2, 9 | via: che perciò che due parti sono quelle che fanno bella
24 2, 9 | empiono e compiono queste due parti, son tre, il suono, il numero,
25 2, 9 | meglio queste due medesime parti conosciate, come e quanto
26 2, 9 | dicessi eziandio che in alcune parti delle composizioni loro
27 2, 9 | perché in quelle medesime parti niuna voce o grave o piacevole
28 2, 9 | l'una e l'altra di queste parti empié maravigliosamente,
29 2, 10 | cose generanti queste due parti che io dissi, è suono quel
30 2, 10 | quanto ella più a queste parti s'avicina della primiera
31 2, 12 | menare a fine. Le quali parti di gravità, perché fossero
32 2, 14 | facitore ancora esso di queste parti, in quanto per lui si può,
33 2, 17, 1| renderà. E così delle altre parti si potrà dire della gravità,
34 2, 17, 1| l'una e l'altra di queste parti; il che si vede essere per
35 2, 17, 2| nelle prose e nelle altre parti del verso, pure egli molto
36 2, 18 | lei in comune le dette due parti richieste allo scriver bene;
37 2, 18 | piacevolezza, non è bene tutte le parti, che la ci rappresentano,
38 2, 18 | delle voci, niuna delle otto parti del parlare, niuno ordine
39 2, 18 | maggiormente apparisce in quelle parti delle sue canzoni, nelle
40 2, 19 | Potrebbesi a queste tre parti, messer Ercole, che io trascorse
41 2, 19 | che non mancano di queste parti, le quali non hanno poscia
42 2, 19 | loro componimenti, e con le parti, che ci raccolse messer
43 2, 19 | perciò che tutte queste parti sono più abondevoli nel
44 2, 19 | ancora, nondimeno quelle parti del detto libro, le quali
45 2, 22 | modo caro che voi, per le parti del vostro idioma discorrendo,
46 3, 1 | artefici di vicine e di lontane parti, i quali le belle antiche
47 3, 3 | nelle altre lingue in più parti si suole dividere, di loro
48 3, 12 | dette cose, che quando alle parti del corpo o pure al corpo,
49 3, 12 | poi non si dà alle dette parti, anzi si toglie il più delle
50 3, 31 | qual voce e qui e in altre parti della Italia è ad usanza.
51 3, 45 | vogli, e in molte altre parti delle sue scritture, per
52 3, 66 | si vede eziandio in altre parti delle sue prose. Anzi la
|