Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filosofia 1
fin 4
finalmente 1
fine 52
fingendone 1
fini 16
finiente 3
Frequenza    [«  »]
52 alcuno
52 aventura
52 dalla
52 fine
52 fuori
52 parti
52 son
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

fine

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | più largo e più durevole fine si piglia per noi, è di 2 1, 10, 2| Dottanza, sì come voce di quel fine che amato era molto dalla 3 1, 10, 2| dalla Provenza, il qual fine piacendo per imitazione 4 1, 10, 2| età. Passò questo uso di fine a Dante, e al Boccaccio 5 1, 12 | al suo ragionamento posto fine, quando il Magnifico e mio 6 1, 15 | soave e più dilicato il fine, né sono così sciolte, così 7 1, 20 | medesimamente domani a questo fine. Ma io non lo spero, in 8 2, 3 | e quella che meno, e in fine di questa medesima forma 9 2, 7 | dal capo o nel mezzo o nel fine. E se io ora, messer Ercole, 10 2, 12 | incominciato lavoro menare a fine. Le quali parti di gravità, 11 2, 12 | stanze si toccano nella fine dell'una e incominciamento 12 2, 12 | quanto il riposo che alla fine di ciascuna stanza è richiesto, 13 2, 14 | vedere, che essi, posti nella fine del verso, quello adoperano, 14 2, 14 | voce, quando la voce nella fine del verso si sta, ciò è 15 2, 15 | quegli altri, a' quali danno fine queste due maniere di giacitura 16 2, 17, 6| medesime regole a questo fine, con le quali si giugne 17 2, 19 | acconcie a questo medesimo fine, sì come sono il decoro 18 2, 19 | non c'insegna, e ad altro fine non s'adopera, che a persuadere. 19 2, 22 | niuna fatica, che a questo fine porti, rifuggiamo. Vengasi 20 3, 3 | è nondimeno comunemente fine delle altre lingue volgari, 21 3, 3 | e nella I, che proprio fine è della toscana in alquante 22 3, 3 | altri generalmente hanno fine que' nomi, che o maschi 23 3, 3 | e somiglianti. Il qual fine, quantunque ragionevolmente 24 3, 3 | meglio fu il pigliar quel fine che a più casi serve nel 25 3, 3 | volta usato eziandio il fine del primo caso; sì come 26 3, 3 | solamente alcuni pochissimi, è fine di nomi più tosto d'uffici 27 3, 5 | tuttavolta la Mano e le Mani, che fine di maschio ha nell'un numero 28 3, 5 | quando la I aver si vede per fine, è perciò che ella, in quello 29 3, 6 | proprio luogo, l'articolo e il fine di quelle del maschio servano 30 3, 6 | proprio e particolare loro fine, che è in A sempre, e altramente 31 3, 6 | antichi Toscani un altro fine ancora nel numero del più, 32 3, 8 | accorciare nelle rime, un altro fine dando loro. Perciò che, 33 3, 8 | volte di queste voci, col fine del maschio, dandole nondimeno 34 3, 20 | di dieci sillabe, nella fine del verso posto, opera che 35 3, 28, 1| voce, oltre acciò che il fine non ha con lei somiglianza, 36 3, 31 | rimasa in piè la I, che par fine molto richiesto a questa 37 3, 32, 1| di cui si ragiona, questo fine Rendei Perdei Compiei. Dissi 38 3, 32, 2| due T, e voi quest'altro fine delle due S le darete, Lessi 39 3, 33 | maniera di questa voce il fine, il qual sempre con la natìa 40 3, 34 | termina. Ma nella O hanno fine le voci de' verbi, che sono 41 3, 34 | due vocali hanno per loro fine, Amai Amò, Potei Poté, Perdei 42 3, 34 | più tosto da dire che un fine sia, per la somiglianza 43 3, 36 | questa voce del passato il fine, che si tira dietro la persona 44 3, 38 | duro e orrido e spiacevole fine.~ 45 3, 49 | La Reina conoscendo il fine della sua signoria esser 46 3, 62 | capo, che vale quanto A fine. È Da sezzo, che è Da ultimo, 47 3, 62 | nome Sezzaio. Et è Alla fine, che medesimamente si disse 48 3, 64, 2| di sangue, sì fece buona fine. Dove si vede che alle volte 49 3, 64, 2| Nondimeno: Sì fece buona fine, ciò è Nondimeno fece buona 50 3, 64, 2| ciò è Nondimeno fece buona fine. Né solo Giovan Villani 51 3, 73, 2| il mio exilio ad un bel fine,~ch'i' sarei vago di voltar 52 3, 79 | parole avendo Giuliano dato fine al suo ragionamento, egli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License