Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 6 | antica; ma che essi una terza n'avessero che loro fosse
2 2, 11 | perciò che lo aggiugnervi la terza, che ne' due versi ultimi
3 2, 18 | Dirò adunque della terza causa, generante ancor lei
4 3, 14 | con l'altra o con questa terza tra 'l verbo e lei, così
5 3, 28, 1| Passa questo uso nella terza voce del numero del meno
6 3, 28, 1| disse. Pongo, che della terza maniera è, tra l'una e tra
7 3, 28, 1| questo numero Muoi, e la terza di quello del più Muoiono;
8 3, 28, 1| Levarono altresì della terza i miei Toscani la vocale
9 3, 28, 1| forma da sé ciascuno la sua terza voce, da quella dell'altro
10 3, 28, 1| e nella seconda e nella terza voce di questo numero, secondo
11 3, 28, 1| chiudono. Esce di regola la terza voce del verbo Sofferire,
12 3, 29 | più. E sarebbe altresì la terza, la quale serba la A nella
13 3, 29 | aventura dato forma alla terza di quello stesso numero
14 3, 30 | medesimamente si dice nella terza; nella quale Profereva,
15 3, 30 | vuole, adietro la V nella terza voce, e dicesi Soleano Leggeano
16 3, 31 | quella della seconda e della terza maniera ne mandi il fin
17 3, 32, 1| luogo medesimamente nella terza maniera, a' quali tutti,
18 3, 33 | in tutti i verbi, dalla terza loro semplice voce del presente
19 3, 34 | Non avien così della terza voce del detto numero del
20 3, 34 | nella prima e Venne nella terza voce del numero del meno
21 3, 34 | prima maniera, ma della terza; perciò che quantunque Fare
22 3, 34 | Convertere, verbi della terza maniera, si formano, e Pentei
23 3, 35 | Sentiste, e non altramente. La terza non così d'una regola si
24 3, 35 | Volsero Lessero e simili, alla terza loro voce del numero del
25 3, 35 | muova ciò, che Disse nella terza voce del numero del meno,
26 3, 38 | Dolerò Leggerò Udirò, e la terza altresì, Amerà Dolerà e
27 3, 38 | quegli della seconda e della terza la E, e in quegli della
28 3, 38 | Solo è da sapere, che nella terza del numero del più, sempre
29 3, 43 | Vorresti e l'altre, e la terza quest'altra, che con la
30 3, 43 | quelle degli altri. Da questa terza voce del numero del meno
31 3, 43 | voce del numero del meno la terza del numero del più formandosi,
32 3, 44 | Leggessi Sentissi. Nella terza, in differenza di queste,
33 3, 44 | covelle, non che nulla. E la terza voce mandò fuori il medesimo
34 3, 44 | Volessimo e l'altre. La terza due fini ha, raddoppiando
35 3, 46 | altre due maniere, dalla terza loro voce del numero del
36 3, 46 | graziose e più soavi. La terza ultimamente di questo numero,
37 3, 46 | questo numero, dalla medesima terza del numero del meno trarre
38 3, 48 | Partendo, le quali dalla terza voce del numero del meno
39 3, 48 | numero del meno e nella terza del numero del più delle
40 3, 49 | guise loro, tuttavia nella terza voce solamente del numero
41 3, 50 | vale quanto Stato; e nella terza voce del numero del più
42 3, 50 | Stae Udie Uscie, e alla terza voce ancora di questo stesso
43 3, 50 | verbo pose il Boccaccio la terza voce del numero del meno
44 3, 50 | del numero del meno e la terza di quello del più sono quelle
45 3, 51 | patria mia; e che ha nella terza voce Sa, e alcuna volta
46 3, 51 | Sape, di cui si disse, per terza voce, e Sapere per voce
47 3, 52 | come si disse; e nella terza parimente del più, Ardiscano.
48 3, 58 | ben ti prego, che 'n la terza spera~Guitton saluti, e
49 3, 58 | Ma ben ti prego, ne la terza spera,~Guitton saluti,~e
50 3, 76 | che che modo si sia; la terza tanto è a dire, quanto Ciò
|