Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 3 | sovente facciamo, la quale voi parimente e schifate e vituperate
2 1, 5 | tutti in questa contesa parimente contra voi sentiamo, che
3 1, 10, 3| Trascotato; la qual voce usarono parimente degli altri Toscani, e il
4 1, 12 | altre che italiane non sono parimente scrivono, senza differenza
5 1, 13 | genti della corte quasi parimente a ciascuna comune. Alla
6 1, 18 | popolo degli altri secoli parimente.~
7 2, 8 | dico io che elle entrano parimente negli stesi parlari, e per
8 2, 8 | ogni guisa posta riesce parimente graziosa; e toltone o aggiuntone
9 2, 9 | stringendone lui, e il Magnifico parimente, che diceva che mio fratello
10 3, 1 | e scultore e architetto parimente, l'altro e dipintore e architetto
11 3, 8 | dell'altre; e i prosatori parimente, che ancora essi Cerco e
12 3, 12 | diedero, che si son detti, e parimente in quest'altri: Nel vestimento
13 3, 15 | rima mette bene, e Vi e Ve parimente dire si può, Farvi, Darve;
14 3, 19, 1| dell'uno e dell'altro numero parimente Gli s'è detto: Diedeli e
15 3, 19, 1| numero del meno si dice parimente Il: Cieco non già, ma faretrato
16 3, 21 | altre voci, Mi e Ti e Vi, parimente si fa, ché si disse: Io
17 3, 21 | cose. Il quale uso, passato parimente nel verso, fe' che Dante
18 3, 22 | quello valesse che egli; e parimente ancora: Avisando che questi
19 3, 28, 1| qual verso nondimeno usò parimente e l'una e l'altra. Aggiunsonvene
20 3, 28, 1| Falla e Falle, che si legge parimente in questa voce, non sono
21 3, 29 | voce, in luogo di Dei, s'è parimente detto: De' mi tu far sempremai
22 3, 32, 2| maniera, Pianto Spento Finto, parimente Piansi Spensi Finsi nella
23 3, 34 | volta, che questa voce ha parimente due fini, sì come ha la
24 3, 38 | ancora delle prose, e fassi parimente in tutte le altre voci di
25 3, 43 | Dilibererei e Disiderrei parimente, in vece di Sostenirei e
26 3, 43 | vece di Saliria. Il che parimente in ciascuna persona e in
27 3, 45 | elle escono e finiscono parimente. Quelle poi delle altre
28 3, 45 | Tolga e Sciolga si son dette parimente da' poeti, e le altre loro
29 3, 45 | ancora nella I essi la fanno parimente uscire, come avete detto.
30 3, 47 | amare; e queste voci tutte parimente si torcono per le persone
31 3, 47 | che a venire è, e insieme parimente di quello che è passato,
32 3, 48 | che voi vedete, ciascuna parimente giugnendovi. È il vero che
33 3, 50 | ha per voce senza termine parimente, e del quale le voci tutte
34 3, 50 | prose; delle quali sono parimente voci Fie e Fieno, Sie e
35 3, 50 | rimatori e da' prosatori parimente. Non è così rifiutata Aggio,
36 3, 51 | Saperei non sono. E questo parimente dire si può di tutte l'altre
37 3, 52 | si disse; e nella terza parimente del più, Ardiscano. Quantunque
38 3, 53 | le quali possono darsi parimente a tutti i tempi.~
39 3, 54 | alcune verisimili. Fassi parimente ciò eziandio nella voce
40 3, 56, 2| entro, e Di quaentro, e parimente Costà sù, Costà giù, e Di
41 3, 58 | nelle prose, ma deesi fare parimente nel verso; sì come si vede
42 3, 60, 1| pigione. La quale Anzi si dice parimente in luogo di Prima: Anzi
43 3, 61 | altresì; le quali si danno parimente a tutti i tempi. È Unque,
44 3, 65 | si lascia; il che si fa parimente. Et è Parte, che vale quello
45 3, 72, 2| particella Overo, che si dice parimente O, come s'è detto: Onde
46 3, 74, 2| Traporre Tramettere, che parimente Intramettere si disse; ora
47 3, 79 | appresso al quale gli altri due parimente si levarono, partir volendo.
|