Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | quella stessa, così ancora le parole, che la voce forma, quelle
2 1, 1 | grande la forza delle umane parole. Né solamente questa fatica,
3 1, 3 | mai -. Quivi seguitando le parole di mio fratello: - Così
4 1, 5 | Capitolo V ~ Alle cui parole il Magnifico senza dimora
5 1, 7 | eziandio la gravità delle parole, e a favellare cominciò
6 1, 7 | voglia Idio, - a queste parole traponendosi disse subitamente
7 1, 12 | fratello, dopo alquante parole dell'uno e dell'altro fatte
8 1, 13 | il Magnifico seguendo le parole di mio fratello - e bene
9 1, 14 | potranno per aventura le parole di messer Carlo far vere,
10 1, 17 | Guittone, e molt'altri, le parole del loro secolo usando,
11 1, 18 | Tacevati, dette queste parole, il Magnifico, e gli altri
12 2, 3 | onorate, - disse a queste parole lo Strozza - che io non
13 2, 10 | manifestamente apparisce in queste parole del Boccaccio: Se tu di
14 2, 10 | quasi lunato e cornuto nelle parole. Alquanto spesso e pieno
15 2, 13 | inseme~a le dolenti mie parole extreme.~D'un verso rotto
16 2, 13 | inseme~a le dolenti mie parole extreme.~Ma più dolce in
17 2, 14 | accenti che si danno alle parole, e tale volta e per l'un
18 2, 15 | versar dolcezza in queste parole di Gismonda, sopra 'l cuore
19 2, 18 | voci, ora per alcun giro di parole, fa luogo; e questi medesimi
20 2, 19 | Perché, recando le molte parole in una, quando si farà per
21 2, 20 | messer Federigo dopo queste parole, avendo il suo ragionamento
22 2, 21 | appartiene -. Alle quali parole traponendosi il Magnifico: -
23 2, 21 | usa, o poco -. Alle quali parole il Magnifico così rispose: -
24 2, 22 | disse mio fratello, a queste parole traponendosi - che a messer
25 2, 22 | dire altramente -. A queste parole rispondendo i due, che essi
26 3, 4, 1| Perché il Magnifico, a queste parole rispondendo, così disse: -
27 3, 5 | il Magnifico, dopo altre parole sopra ciò dallui e da mio
28 3, 11 | sì come si pare in queste parole del Boccaccio: A casa le
29 3, 12 | somiglianti. Nelle quali parole ancora questo medesimo dire,
30 3, 17 | si stiano -. Alle quali parole il Magnifico così rispose: -
31 3, 17 | creduto egli. Tra le quali parole se bene v'è il verbo Creduto,
32 3, 18 | principio e nascimento alle parole che seguono; come diede
33 3, 18 | leggiadro e gentile di quelle parole, che senza grazia si leggerebbono,
34 3, 19, 1| mio fratello con queste parole a' suoi ragionamenti si
35 3, 21 | fistola; o pure in quest'altre parole, nelle quali questa voce
36 3, 27 | fa a doverlovi in poche parole far chiaro. Il qual verbo,
37 3, 37 | guari cavato, dopo le quali parole, altre parole fa bisogno
38 3, 37 | dopo le quali parole, altre parole fa bisogno che seguano a
39 3, 37 | sì come non può in queste parole: E questo detto, alzata
40 3, 39 | maravigliarti, né perder parole in negarlo. Nel tempo poi,
41 3, 63 | cagione di doverla mettere in parole. È Per poco, che s'è posta
42 3, 70, 1| ancora così, Ora e Or: Ora le parole furono assai, e il ramarichìo
43 3, 72, 1| or sì or no s'intendon le parole. Dicesi ancora No ogni volta,
44 3, 72, 2| maniera che vi s'intendono più parole a fornire il sentimento;
45 3, 72, 2| così: E comandolle che più parole né romor facesse, e ancora,
46 3, 79 | LXXIX ~ Con le quali parole avendo Giuliano dato fine
|