Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | quello che non s'otterrebbe altramente? Perciò che tra tutte le
2 1, 5 | male sia per fare qualunque altramente scriverà; e saremo a credere
3 1, 8, 2| Guascone o Borgognone o altramente di quelle nazioni che egli
4 1, 10, 1| Uopo non facea loro uopo altramente. Sì come è da credere che
5 1, 11 | Perciò che in gran parte altramente parlano quelle genti e scrivono
6 1, 12 | appigliarmi. Ma la volgare sta altramente. Perciò che ancora che le
7 1, 16 | qual cosa non ne cercate altramente gli scrittori, a quello
8 1, 18 | non perde grandezza; che altramente ella discostare se ne dee
9 1, 18 | alle corone de' giudici, o altramente agli orecchi della moltitudine
10 2, 8 | che se egli avesse detto altramente. Il che potrà essere avertimento
11 2, 8 | comperazione alcuna che altramente; sì aviene egli ancora che
12 2, 9 | messer Ercole sodisfare altramente non si potesse. Ma voi,
13 2, 14 | fosse, non se ne rileva altramente. E intanto sono queste giaciture,
14 2, 14 | misura date, giovano, dove, altramente prese, nuocono e spesso
15 2, 22 | ché io non voglio dire altramente -. A queste parole rispondendo
16 3, 1 | chiari e illustri non possono altramente. Anzi eglino tanto più chiari
17 3, 6 | fine, che è in A sempre, e altramente non giamai. Con la qual
18 3, 6 | disse l'una delle braccia o altramente. Né dico io ciò, perché
19 3, 7 | pongono, né stato hanno altramente, dire si può che le voci
20 3, 8 | propriamente dette paiono che altramente. Usarono nondimeno i detti
21 3, 11 | dia, diciate sempre De, e altramente non mai: Del pubblico, Della
22 3, 12 | eziandio in altre voci e altramente dette, ciò che io dissi
23 3, 13, 1| sia cosa che quando essi altramente vi stanno, si scrive così
24 3, 14 | Consolarti, Salutarti, e non altramente. Il che pare a dir nuovo;
25 3, 16 | medesimamente, non si sono mutate altramente. Sono nondimeno comunalmente
26 3, 20 | rimangano sole e semplici, non altramente che se le voci si dicesser
27 3, 20 | che si dicesse Direlo, né altramente si sarebbe potuto dire -. ~
28 3, 22 | questa maniera, Gliele, e altramente non mai. Il che si vede
29 3, 23, 1| tutte voci del maschio, che altramente non forniscono; sì come
30 3, 23, 1| che anco non forniscono altramente. E dassi questa voce ultima,
31 3, 24 | non fa che se ne ragioni altramente; sì come sono Costei e Colei
32 3, 24 | che sia, si pon sempre e altramente non si regge. E quantunque
33 3, 34 | della mia lingua non è, non altramente che se ella in uso fosse.
34 3, 35 | Valemmo Leggemmo Sentimmo, né altramente può aver stato. La seconda
35 3, 35 | Legeste Sentiste, e non altramente. La terza non così d'una
36 3, 38 | anzi non si dicono giamai altramente. Usasi eziandio in alquanti
37 3, 38 | che non si dice giamai altramente; sì come si fa in questo
38 3, 40, 2| in luogo di quelle, che altramente stanno nel verbo sì come
39 3, 45 | Petrarca medesimo, si leggono altramente dette queste voci:~O poverella
40 3, 45 | che voi raccolti ci avete, altramente si vede che s'è usato per
41 3, 49 | non fa uopo che si ragioni altramente, se non si dice, che quando
42 3, 53 | Tenuto Letto Ubidito, ma altramente non si può dire; perciò
43 3, 66 | movimento dimostrano; e dissersi altramente A ritroso, dal latino togliendosi,
44 3, 72, 1| sentimento, Io no Questi no, ché, altramente dicendosi, si direbbe Non
|