Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 4 | nella meno? Oltra che se è vero quello che io ho udito dire
2 1, 7 | via. - Così non fosse egli vero cotesto, Giuliano, che voi
3 1, 7 | messer Federigo. - È il vero, che in quanto appartiene
4 1, 13 | poco sustanzievoli nel vero e a quelle somiglianti che
5 1, 14 | come in quella che è nel vero più vaga e più gentile -. ~
6 1, 16 | più avanti, il quale nel vero non è mai così gentile,
7 1, 18 | Perciò che se questo fosse vero, ne seguirebbe che a coloro
8 1, 19 | se quello che io dico è vero; e messer Federigo alcuna
9 1, 19 | aggiugnere non si può sopra 'l vero. Ma io m'aveggo che il dì
10 2, 2 | amoroso e dolce, ma nel vero di molto minore spirito,
11 2, 6 | rivolto, disse: - O quanto è vero, messer Ercole, ciò che
12 2, 8 | che essi vi cadono. È il vero che questa maniera, ultima
13 2, 11 | Capitolo XI ~ È il vero che egli nel verso piglia
14 2, 15 | giacitura, veggiamo se nel vero così è come io dico. Ma
15 2, 16 | d'un solo accento. È il vero che, perciò che gli accenti
16 2, 16 | quella sillaba, che nel vero è brieve quando la voce
17 2, 19 | possa dire, che egli nel vero alcuna volta molto prudente
18 2, 20 | affermatamente così esser vero come voi dite. Ma perciò
19 2, 20 | openion sono. Ma se dire il vero si dee tra noi, che non
20 2, 21 | Magnifico: - Egli è ben vero - disse - che delle voci
21 2, 22 | udite molte cose? - Sì di vero, - rispose lo Strozza -
22 3, 2 | così rispose: - Voi dite il vero, messer Federigo, che ora
23 3, 7 | del più si son detti. È il vero, che Fier in vece di Fiero,
24 3, 9 | uomini Gli animali. È il vero che quando la voce incomincia
25 3, 14 | medesimamente ha luogo. È il vero che egli primo caso non
26 3, 19, 1| prese, e somiglianti. È il vero che questa voce del maschio
27 3, 20 | fratello - tanto credo esser vero, quanto voi dite d'intorno
28 3, 20 | così disse: - Egli è il vero che quelle consonanti, che
29 3, 28, 1| anzi ha Poni, voce nel vero temperata e gentile. Traggo
30 3, 36 | nel numero del più. È il vero che la voce del verbo, del
31 3, 43 | Abiterebbe, e gli altri. È il vero che ella termina eziandio
32 3, 44 | soavi nidi.~La qual cosa nel vero è fuori d'ogni regola e
33 3, 45 | Egli si pare, e così nel vero è, messer Carlo, che in
34 3, 46 | uso della lingua, voci nel vero più graziose e più soavi.
35 3, 48 | parimente giugnendovi. È il vero che si lascia di loro adietro
36 3, 51 | escono senza altra. È il vero che 'l medesimo Dante nella
37 3, 56, 1| e messer Ercole dice il vero. Di che voi farete cortesemente,
38 3, 56, 2| più che qua molte. È il vero che, qual volta si dice
39 3, 59 | Tesoretto; il quale nel vero tale non fu, che il suo
40 3, 61 | solamente nel verso. È il vero che l'una di loro si pon
41 3, 70, 2| domandi amor, sed egli è vero; e alla Né, sì come diede
42 3, 78 | quanto A mano a mano, o vero quanto Ogni tratto e Ogni
|