Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seco 11
secoli 11
secolo 18
seconda 42
secondamente 2
seconde 1
secondo 37
Frequenza    [«  »]
42 mai
42 mia
42 poscia
42 seconda
42 uso
42 vero
41 accento
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

seconda

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 4 | oggi tra noi, di questa seconda parte favellando, dico ogni 2 2, 10 | alta esce che non fa la seconda; sì come quella che dalla 3 2, 10 | dell'altro Se, il quale seconda voce è del verbo Essere, 4 3, 15 | entri o nelle prose; la seconda medesimamente ad un modo 5 3, 28, 1| Nella seconda voce del numero del meno, 6 3, 28, 1| avertire che, in quelli della seconda maniera, non mostra che 7 3, 28, 1| anzi ancora come della seconda, Cherire e Cherere ha per 8 3, 28, 1| né Ponghi ha né Puoni per seconda sua voce, anzi ha Poni, 9 3, 28, 1| entra la lettera R nella seconda loro sillaba, raddoppiandonela, 10 3, 28, 1| voci ha di questa forma: la seconda di questo numero Muoi, e 11 3, 28, 1| hanno forma. Di questa seconda voce, di cui si parla, levò 12 3, 28, 1| ma dico in quelli della seconda o ancora della quarta, Duolmi 13 3, 28, 1| due fini hanno e nella seconda e nella terza voce di questo 14 3, 29 | regolata è poscia in tutto la seconda voce del numero del più. 15 3, 29 | quantunque De' eziandio nella seconda voce, in luogo di Dei, s' 16 3, 30 | tornando, dico che è di lui la seconda voce questa, Amavi Valevi 17 3, 30 | pendenti voci, a dirsi della seconda del numero del più, che 18 3, 31 | si può, che quella della seconda e della terza maniera ne 19 3, 31 | con ciò sia cosa che nella seconda più fini v'han luogo. Perciò 20 3, 33 | bisogno che si ragioni della seconda voce di questo tempo, essendo 21 3, 33 | Udirò e le altre. Di questa seconda voce è alle volte che se 22 3, 35 | altramente può aver stato. La seconda medesimamente ne ha un'altra, 23 3, 38 | sì come in quegli della seconda e della terza la E, e in 24 3, 39 | verbi, e queste sono la seconda del numero del meno e la 25 3, 39 | del numero del meno e la seconda medesima del numero del 26 3, 39 | fuori solamente quella, che seconda è del numero del meno della 27 3, 39 | dicono, e dassi a questa seconda voce del numero del meno, 28 3, 43 | luogo. Della prima, è la seconda voce del numero del meno 29 3, 43 | altre, del qual numero la seconda appresso così fornisce, 30 3, 44 | Capitolo XLIV ~      Della seconda si può dire, che in tutte 31 3, 44 | raddoppiata, solo che nella seconda voce del numero del più. 32 3, 44 | che nella prima e nella seconda voce del numero del meno, 33 3, 44 | così gli altri. Di questa seconda voce levò il Petrarca la 34 3, 44 | medesimo poeta con la I della seconda:~Né credo già ch'Amor in 35 3, 44 | detto, che ancora nella seconda del numero del più, della 36 3, 45 | volea dirvi, che solo nella seconda voce del numero del meno, 37 3, 46 | altre. Sarebbe altresì la seconda voce quella medesima con 38 3, 46 | voce quella medesima con la seconda della prima guisa che noi 39 3, 46 | eziandio, oltre a queste, nella seconda del numero del meno, in 40 3, 50 | Se' in vece di Sei nella seconda sua voce, del quale è la 41 3, 52 | o pur due, perciò che la seconda fa eziandio così, Ardischi, 42 3, 59 | detta particella Poi e la seconda voce del verbo Posso, in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License