Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paradiso 1
paragonata 1
parano 2
pare 41
parea 8
parecchi 1
parendo 2
Frequenza    [«  »]
41 assai
41 danno
41 m'
41 pare
41 sillabe
40 avea
40
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

pare

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 5 | maggiore onore e riverenza pare che si debba per noi alle 2 1, 6 | dalla greca dirivando, non pare che compiutamente apprendere 3 1, 15 | italiani ancora. Di prosa non pare già, che ancor si veggano, 4 1, 16 | nascete e crescete, a voi pare di saperlo abastanza, per 5 1, 17 | fare, così né più né meno pare che a noi si disconvenga, 6 2, 2 | vaghezza ha ripresa, non pare che ragionevolmente questa 7 2, 9 | ricordiate (e in ciò ben si pare, che monsignor lo duca Guido 8 2, 10 | più tosto di spesso, non pare tuttavolta essere di così 9 2, 16 | sillabe, ma cinque ancora pare alle volte che state siano 10 2, 21 | signor so, nel quale, So, pare detto in vece di Suo, forse 11 3, 4, 1| prese a dire: - Egli non si pare che così sia, Giuliano, 12 3, 7 | numero si disse, come che Pare si sia alcuna volta detto 13 3, 8 | Tranquillità; e, quello che pare più nuovo, Per lunga dura 14 3, 9 | disse il Magnifico - se pare, messer Federigo, così a 15 3, 9 | Federigo, così a voi, il che pare eziandio a me - e, un poco 16 3, 11 | alcuna fiata; sì come si pare in queste parole del Boccaccio: 17 3, 12 | tempi. Perciò che assai pare a molti verisimile, che 18 3, 12 | tosto che Il suo sacco, pare che abbia più di leggiadria 19 3, 14 | e non altramente. Il che pare a dir nuovo; ché se mi si 20 3, 17 | posta negli altri casi, così pare che si truovi eziandio Lei, 21 3, 19, 1| modo meno di piacevolezza pare che abia in sé che il nostro, 22 3, 20 | si raddoppiano; il che si pare non solo in Dante, il quale 23 3, 21 | questa voce due volte vi si pare soverchiamente detta: Il 24 3, 21 | avesse Ella si vede, sì si pare che egli avrebbe a bastanza 25 3, 28, 1| e Pon e Vien in vece di Pare e Pone e Viene dissero. 26 3, 30 | la A, che necessariamente pare che sia richiesta a queste 27 3, 34 | questi nondimeno più nuovo pare a dire Dolfe, con ciò sia 28 3, 34 | Beo ancora egli due fini pare che abbia in questa voce, 29 3, 36 | poscia, che nel pendente pare che stia del passato, non 30 3, 39 | Te' in vece di Togli, che pare ancora più nuovo, e dicesi 31 3, 44 | altro, Amassono, il che non pare che sia così proprio né 32 3, 45 | disse: - Egli sicuramente pare che così debba essere, Giuliano, 33 3, 45 | scritture, per le quali egli si pare, che cotesta regola non 34 3, 45 | così rispose: - Egli si pare, e così nel vero è, messer 35 3, 46 | altre. Il quale uso e regola pare che venga per rispetto della 36 3, 50 | in quanto da Avere non pare che si possa ragionevolmente 37 3, 60, 1| alcuna volta Anzi: Che mi pare anzi che no, che voi ci 38 3, 60, 2| Da sera e Di merigge, che pare dal latino detta, la D in 39 3, 68, 1| dico, questa particella che pare che sempre abbia dopo sé 40 3, 71 | non, sì te ne sta, dove si pare che ella adoperi quasi per 41 3, 74, 1| potea. La qual particella pare che vaglia quanto suol valere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License