Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
abreviamento 1
accanto 5
accenti 26
accento 41
accese 1
accesi 1
accettata 1
Frequenza    [«  »]
42 seconda
42 uso
42 vero
41 accento
41 assai
41 danno
41 m'
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

accento

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 14 | sillabe non istanno sott'uno accento comunemente, quando si pone 2 2, 14 | perciò che giunto che all'accento e il suono, egli quivi si 3 2, 14 | sillabe, per la giacitura dell'accento, sono sì leggiere, che dire 4 2, 14 | di questa sola maniera d'accento, e non d'altra; dove 5 2, 14 | per questo che non si l'accento all'ultima sillaba, anzi 6 2, 14 | toglie, e lasciasi lei all'accento della penultima; e così 7 2, 15 | peso che accresce loro l'accento, come s'è detto. Ragioniamo 8 2, 15 | non per lo essere un solo accento levato del suo luogo in 9 2, 16 | comunemente non istanno sott'uno accento più che tre sillabe. Non 10 2, 16 | istanno elleno sott'un solo accento quattro sillabe in queste 11 2, 16 | sotto 'l governo d'un solo accento. È il vero che, perciò che 12 2, 16 | sillabe dovessero d'uno accento contentarsi, che non era 13 2, 16 | state siano paghe d'un solo accento; sì come in questa voce, 14 2, 16 | sillabe al governo d'un solo accento. Basti, che non se ne commette 15 3, 3 | e posegli oltre acciò l'accento sopra la sillaba del mezzo, 16 3, 13, 1| dissi, e quando essi sotto l'accento del verbo si ristringono, 17 3, 13, 1| altra voce sotto quello accento medesimo si sta dopo essi. 18 3, 13, 2| io dissi che il Me ha l'accento sopra esso e non si regge 19 3, 13, 2| Federigo - che l'uno ha l'accento e l'altro non l'ha, come 20 3, 13, 2| dirsi, egli s'usa di por l'accento sopra essi in questa guisa, 21 3, 14 | verbo si pongono e sotto l'accento di lui, senza da sé averne, 22 3, 14 | verbo, e avesse nondimeno l'accento da sé, sì come del Me e 23 3, 15 | rima, quando ella sotto l'accento si sta del verbo, che si 24 3, 20 | vocale finiente posta, dall'accento di lui si regge, e il verbo 25 3, 20 | si regge, e il verbo ha l'accento sopra l'ultima sillaba. 26 3, 20 | ieri messer Federigo, l'accento, posto sopra l'ultima sillaba 27 3, 20 | medesima ragione v'è dell'accento che è in quelle. - E così 28 3, 20 | in altre somiglianti, l'accento che io dissi, ma egli non 29 3, 20 | ché bisognerebbe levarne l'accento del suo luogo, vuole l'usanza 30 3, 28, 1| la seguita, si regge dall'accento medesimo del verbo. Non 31 3, 28, 1| segue, non si regge dall'accento del verbo, ciò si vede che 32 3, 31 | altra voce le si che dall'accento di lei si regga, e Dilibera' 33 3, 33 | I posta, termina e con l'accento sopra esse, Udì Sentì; se 34 3, 34 | quelle di loro solamente l'accento sopra l'ultima sillaba sia 35 3, 34 | maniera poscia si la I e l'accento medesimamente sopra essa, 36 3, 34 | verso. Dissi che si l'accento sopra essa, forse perciò 37 3, 34 | loro sillaba, che è la O, l'accento pure nel suo luogo rimase. 38 3, 38 | porta seco, e ciò è d'aver l'accento sempre sopra l'ultima sillaba, 39 3, 40, 1| vi stia appresso e dall'accento si regga di lei; sì come 40 3, 43 | E, e l'altra, lo avere l'accento, che sopra la I dell'antipenultima 41 3, 49 | ciò aviene per cagion dell'accento, che rinforza la sillaba;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License