Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 2 | a voi ha l'ufficio e il nome suo lasciato) e i due che
2 1, 8, 2| Bartolomeo Giorgio ebbe nome, gentile uomo della vostra
3 2, 2 | di costui più antico, a nome del quale dodici libri delle
4 2, 7 | ciò è quale verbo a quale nome, o qual nome a qual verbo,
5 2, 7 | verbo a quale nome, o qual nome a qual verbo, o pure quale
6 2, 7 | ciò è quella voce, che nome ha ad essere, come e per
7 2, 11 | ragionano nelle egloghe loro, il nome delle canzoni formando e
8 3, 3 | ragionerò. E per incominciar dal Nome, dico che, sì come nella
9 3, 3 | altro. Quantunque a questo nome d'ufficio, che si dice Podestà,
10 3, 3 | podésta. Nella U niuno toscano nome termina, fuori che Tu e
11 3, 16 | degli altri, che in vece di nome si pongono sì come si pone
12 3, 18 | Egli, non sempre in vece di nome si pone; con ciò sia cosa
13 3, 18 | piglia, quando in vece di nome si pone, come io dissi:
14 3, 20 | in questi versi:~Come al nome di Tisbe aperse il ciglio~
15 3, 25, 1| già dette, che in vece di nome si pongono, e ancora ad
16 3, 26 | son dette, che in vece di nome si pongono, le quali hanno
17 3, 32, 1| la quale di verbo e di nome pure nel passato tempo partecipa,
18 3, 40, 1| consonante della voce, in vece di nome posta, che vi stia appresso
19 3, 40, 1| termine si pone in vece di nome bene spesso nel numero del
20 3, 41 | partecipa di verbo e di nome, sì come si può sciogliere
21 3, 41 | la voce, che in vece di nome si pone, dico il Mi o il
22 3, 45 | fatto, ma eziandio in alcun nome, sì come di Pugna, che è
23 3, 49 | alcuna seco avere, che o nome sia o in vece di nome si
24 3, 49 | o nome sia o in vece di nome si ponga altresì, come si
25 3, 50 | passato, che di verbo e di nome partecipa, e torcesi per
26 3, 53 | adietro detto s'era del nome, dire appresso di quelle
27 3, 53 | ella più vicina sia del nome che del verbo. Ma egli poco
28 3, 54 | assolutamente con alcun nome, al nome sempre l'ultimo
29 3, 54 | assolutamente con alcun nome, al nome sempre l'ultimo caso si
30 3, 60, 2| Pronto e Apparecchiato, et è nome e non mai altro, dal quale
31 3, 61 | presa in luogo di questo nome Quanto, non solo ne' poeti,
32 3, 62 | Guido Guinicelli ne fece nome, e Soventi ore disse in
33 3, 62 | sezzo; da queste si forma il nome Sezzaio. Et è Alla fine,
34 3, 63 | disse ancora in forma di nome, Altrotale, e Altrotali
35 3, 63 | Guido Guinicelli ne fece nome, e disse: E voce alquanta,
36 3, 66 | dalla quale s'è formato il nome et èssi detto Ritroso calle
37 3, 67 | quali si piglia in vece di nome molto spesso. Leggesi Altresì,
38 3, 70, 2| e nel Boccaccio, che in nome del dianzi detto Mico, disse: ~
39 3, 75, 2| e l'altro e formasi dal nome Spavento, là dove Paventare
40 3, 78 | voce Tututto sia più tosto nome che altra particella del
|