Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 84
l' 345
la 1075
là 40
labbra 4
lacciuo 2
lacciuol 1
Frequenza    [«  »]
41 pare
41 sillabe
40 avea
40 là
40 nell'
40 nome
40 vocale
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 5 | belle e laudevoli cose, dove, scrivendo latinamente, 2 1, 13 | questa nuova openion sua dove io era isponea, come 3 1, 15 | come io dissi, non abbiamo. dove la toscana e nel parlare 4 2, 5 | scriverle che a non scriverle; dove non senza biasimo si 5 2, 13 | caldo,~e desteriasi Amor dove or dorme;~men solitarie 6 2, 14 | d'accento, e non d'altra; dove le due dell'ultima 7 2, 17, 1| ond'io nutriva il core; dove la moltitudine delle 8 2, 18 | e affettando. Perciò che dove al lettore con la nostra 9 2, 21 | vostre, dico di questa città, in quel verso: Da ragazzo 10 3, 1 | sparse per tutta lei qua e giacciono o sono publicamente 11 3, 17 | canterà, s'io non cant'io. dove in questi, Credendo 12 3, 19, 1| propriamente uso della patria mia; dove, Tal me la trovo, italiano 13 3, 20 | sono le compiute voci. dove in quelle, delle quali 14 3, 21 | sono stato più volte già, dove io ho vedute merendarsi 15 3, 25, 1| famiglia, chi qua e chi , e quello che segue. Ora 16 3, 41 | dire Se io fossi andato. dove se si dicesse Se io 17 3, 41 | Sono andato si scioglie, dove Ho venuto e Ho andato 18 3, 56, 1| segno di movimento; et è , che si al luogo, nel 19 3, 56, 1| poeti in vece di Costà: Pur su non alberga ira né sdegno.~ 20 3, 56, 2| queste particelle Qua e insieme si pongono, non 21 3, 56, 2| Chi qua con una, e chi con un'altra cominciarono 22 3, 56, 2| costumato e più da bene , che qui non faresti, e 23 3, 56, 2| ancora: Pensa, che tali sono i prelati, quali tu gli 24 3, 56, 2| Di qua, quando con la Di è posta: Acciò che io di 25 3, 56, 2| è posta: Acciò che io di vantar mi possa, che io 26 3, 56, 2| non s'accompagni con la Di , o, accompagnandovisi, a 27 3, 56, 2| Per quelli di qua, e Se di , come di qua s'ama; e similmente 28 3, 57, 2| grande e buono stato. Sì come dove, in vece di Dove, medesimamente 29 3, 57, 2| una camera e quivi venne, dove era il Conte. Il che 30 3, 57, 2| medesimamente disse:~Ma dove fortuna la balestra,~ 31 3, 57, 2| solamente di due sillabe, che 've in vece di Là ove, e 32 3, 57, 2| sillabe, che Là 've in vece di ove, e Là 'nde in vece di 33 3, 57, 2| ve in vece di Là ove, e 'nde in vece di Laonde dissero; 34 3, 57, 2| la prima persona, così: 'nd'io. Sono Indi e Quindi, 35 3, 57, 2| medesimo portano, ciò è Di e ancora Dapoi, e Quinci, 36 3, 57, 2| e Da questo, e Linci, Di , che a questa guisa medesima 37 3, 57, 2| Petrarca vale, quanto Per di : ~Però che e notte indi 38 3, 57, 2| che vale quanto Per di , disse Dante Per indi nel 39 3, 69 | alquanto fu fatto oscuro, se ne andò, e, Come costoro 40 3, 75, 2| formasi dal nome Spavento, dove Paventare non par che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License