Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
simigliantemente 1
simil 2
simile 1
simili 39
similmente 17
singolare 1
siniscalco 1
Frequenza    [«  »]
40 vocale
39 niuna
39 oltra
39 simili
39 stesso
38 abbia
38 popolo
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

simili

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 11 | Ebbevi di quelli, e altri simili termini, non una volta disse, 2 1, 14 | altre parti ha a queste simili che io dico; il che dimostrare 3 2, 6 | questi diffetti adunque, e da simili, chi più si guarderà, a' 4 2, 10 | Zenobio, Alzato, Inzelosito e simili, ella è semplice, non solo 5 2, 10 | Experto, Extremo, e altre simili voci, ciò fece egli per 6 2, 16 | Terminano, Considerano, e in simili? - Stanno, - rispose messer 7 3, 3 | chiamano, Neri Geri Rinieri e simili. Perciò che quelli delle 8 3, 4, 1| versi o ad altri a questi simili avenendosi, non istea sospeso, 9 3, 4, 2| Pistoia, Guitton d'Arezzo, e simili -. E questo detto, si tacque.~ 10 3, 5 | altre lingue, Dido Saffo e simili. E se, in questa voce Fronda, 11 3, 6 | Dita, le Letta, le Risa, e simili; come che elle vie più tosto 12 3, 8 | compagne di tutte queste e simili voci, quelle ancora che 13 3, 9 | vocale: L'onda L'erba e simili. E aviene alle volte che, 14 3, 10 | Affrettare e Allettare e simili. Ma queste, che ne' verbi 15 3, 14 | contento di darmiti prigione, e simili. Dissi tra 'l verbo e lei; 16 3, 20 | letticello, e Hacci Vacci e simili -. Appena avea così detto 17 3, 26 | levarle, Tal Qual Quel e simili, nel numero del meno; ma 18 3, 28, 1| cosa che in Doglio Tengo e simili, non Dogli Tenghi, ma Duoli 19 3, 28, 1| veruna altra; ché Vaglio e simili non crescono da questa parte. 20 3, 29 | per accorciamento dette, e simili, sono pure in uso del verso 21 3, 32, 2| altro modo Letto Scritto e simili, che se n'escono con le 22 3, 34 | Tacette Seguette e altre simili, che posero e Dante e il 23 3, 35 | così, Volsero Lessero e simili, alla terza loro voce del 24 3, 36 | Giovanni aveva scritto e simili; e così si va facendo nel 25 3, 37 | tempo, Poi Prima Guari e simili: Poi che la donna s'ebbe 26 3, 39 | sta naturalmente, Fa e simili. Sapere tuttavia fuori si 27 3, 40, 1| in vece di Torre via, e simili; ma è alle volte che elle 28 3, 41 | io non ci sarei venuto, e simili. Il che si fa ogni volta 29 3, 45 | che noi non gli udiamo e simili. Nella qual guisa questa 30 3, 45 | guisa, Tolgano Dolgano e simili. Né è rimaso che alcuna 31 3, 47 | tempo, che si dicono, o simili che si dicessero, ci ritornano 32 3, 48 | piglia in Tiene e Puote e simili, che Tengo e Posso avere 33 3, 49 | Stassi Caminasi Leggesi e simili, sono appresso verbi, che 34 3, 50 | Gìa e Gìo e Girei e Gito e simili sono voci del verso, quantunque 35 3, 51 | leggono. Tengo Pongo Vengo e simili, non si può ben dire che 36 3, 56, 1| voci, Qui Poi Dinanzi e simili, o delle altre particelle 37 3, 56, 2| essere di qui domane, e simili. Fassi ancora nella Costà, 38 3, 72, 1| dir di no non si puote, e simili; o quando ella si pon col 39 3, 78 | e quanto Incontanente e simili, quasi ella così congiunta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License