Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolaresco 1
popolari 2
popoli 5
popolo 38
por 6
porco 1
porfido 1
Frequenza    [«  »]
39 simili
39 stesso
38 abbia
38 popolo
38 quegli
38 suoi
38 tale
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

popolo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | come la voce è a ciascun popolo quella stessa, così ancora 2 1, 4 | potrà dire che ad alcun popolo, avente due lingue, l'una 3 1, 5 | male ha fatto qualunque popolo e qualunque nazione scrivere 4 1, 12 | toscani, e così per ogni popolo discorrendo, parlano tra 5 1, 13 | che rimane in bocca del popolo, e non suole essere così 6 1, 14 | italiane lingue prepone, niun popolo della Italia dolere si potrà 7 1, 14 | vanno ogni voce di qualunque popolo, ogni modo sciocco, ogni 8 1, 15 | carte tale quale ella è nel popolo ragionando e favellando, 9 1, 16 | parlare avete fatta del popolo, molte di quelle voci e 10 1, 17 | in ogni regione e in ogni popolo avenire, il parlare e le 11 1, 18 | lontani dall'usanze del popolo, e costoro non vi si discostano 12 1, 18 | Giuliano, non dee a quella del popolo accostarsi, se non in quanto, 13 1, 18 | altresì con la bocca del popolo ragionò; quantunque alle 14 1, 18 | figure, di vaghi modi e dal popolo non usati, ripieno, che 15 1, 18 | essi scriveano, le voci del popolo alle volte porre nel campo 16 1, 18 | comedie o pure di cose che al popolo dirittamente si ragionano, 17 1, 18 | altro giamai fu, che al popolo ragionasse più di quello 18 1, 18 | ragionare in tanto si levò dal popolo, che egli sempre solo, sempre 19 1, 18 | bene hanno ragionato col popolo in modo che sono stati dal 20 1, 18 | modo che sono stati dal popolo intesi, ma non in quella 21 1, 18 | quella guisa nella quale il popolo ha ragionato con loro. Perché, 22 1, 18 | in maniera, che essi dal popolo siano intesi, io il vi potrò 23 1, 18 | debbano, come ragiona il popolo, questo in niuno vi si concederà 24 1, 18 | nuove e per adietro dal popolo non udite, o ne dicono molte 25 1, 18 | quali tuttavia sono dal popolo intese, o perché essi le 26 1, 18 | egli alla moltitudine e al popolo possa piacere del secolo 27 1, 18 | egli scrive bene; ché del popolo non fanno caso. È adunque 28 1, 18 | prima a' dotti e poi al popolo del loro secolo piacendo, 29 1, 18 | altresì e a' dotti e al popolo degli altri secoli parimente.~ 30 2, 8 | gran tempo.~Erano Uomo e Popolo le intere voci, dalle quali 31 2, 10 | si vede nel dire Orto e Popolo, nelle quali la prima O 32 2, 18 | vederne una tolta di mezzo il popolo, e tra le popolari un'altra 33 3, 16 | et Elleno, in bocca del popolo più che nelle scritture, 34 3, 55, 2| Vinegia; e gridò tre volte al popolo, se voleano per Papa il 35 3, 55, 2| Pietro: e con tutto che 'l popolo assai se ne turbasse, credendosi 36 3, 77 | sue novelle, è parola del popolo, né vale per altro, che 37 3, 77 | similmente voci in tutto del popolo, rade volte si son dette 38 3, 78 | che è ora in usanza del popolo, tra quelli che al numerare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License