Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
possibile 4
posso 14
possono 35
posta 37
postavi 1
poste 9
posti 8
Frequenza    [«  »]
37 avete
37 dicono
37 giamai
37 posta
37 secondo
37 suono
36 altrove
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

posta

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 12 | lodando la sua diligenza posta nel vedere i provenzali 2 1, 15 | scrivere la lingua non sodisfà, posta, dico, nelle carte tale 3 2, 8 | voce leggiera e snella, posta tra queste due, Ascoltate 4 2, 8 | parte, e meglio giacerà posta prima che poi, o allo 'ncontro; 5 2, 8 | parte non in ogni guisa posta riesce parimente graziosa; 6 2, 13 | Ercole, quello di questa rima posta in due vicini versi, l'uno 7 3, 9 | ad alcun'altra consonante posta pure dinanzi la V che in 8 3, 12 | alla voce dinanzi ad esse posta, egli poi non si alle 9 3, 14 | dopo 'l verbo si truova, posta con l'altra o con questa 10 3, 15 | le altre già dette voci posta, in E le fa finire similmente: 11 3, 16 | Lei, in vece di Colei, s'è posta altresì, come Lui, in vece 12 3, 17 | si truova alle volte Ella posta negli altri casi, così pare 13 3, 17 | eziandio Lei, nel primo caso posta, appo il Petrarca, quando 14 3, 19, 1| vaghezza averà questa voce, posta d'un modo in un luogo, che 15 3, 20 | verbo in vocale finiente posta, dall'accento di lui si 16 3, 21 | parer potrebbe di soverchio posta; sì come può parere non 17 3, 21 | ella non v'è di soverchio posta, anzi vi sta di maniera, 18 3, 25, 1| questa Che, neutralmente posta, si disse alcuna volta Il 19 3, 25, 2| delle quali si ragiona, e posta sola non si regge, ma conviene 20 3, 26 | voce Cotale s'è alle volte posta in vece della particella 21 3, 33 | del verbo, dinanzi la I posta, termina e con l'accento 22 3, 36 | quando nell'altro: Io aveva posta ogni mia forza e Tu avevi 23 3, 40, 1| della voce, in vece di nome posta, che vi stia appresso e 24 3, 48 | questo luogo; sì come l'avea posta Dante prima in quest'altro, 25 3, 54 | che si al maschio, e, posta nel numero del meno, dassi 26 3, 56, 1| nondimeno s'è alle volte posta da' medesimi poeti in vece 27 3, 56, 2| qua, quando con la Di è posta: Acciò che io di vantar 28 3, 57, 1| vale quanto val Quando, posta in vece di condizione e 29 3, 63 | ella non si truovi ancora posta senza essa, ma è ciò sì 30 3, 63 | parole. È Per poco, che s'è posta alcuna volta, in vece di 31 3, 72, 2| nieghi, è alle volte che, posta da' prosatori in un luogo, 32 3, 72, 2| dinanzi, dove ella non è posta; così: E comandolle che 33 3, 72, 3| che questa particella s'è posta da' medesimi poeti, senza 34 3, 73, 2| condizionale, dico che ella, posta col verbo Fosse, si lasciò 35 3, 74, 1| la quale s'è alle volte posta latinamente, Interrompere 36 3, 74, 1| della O, condizionalmente posta: E que' mi domandaro per 37 3, 77 | dallui similmente una volta posta in queste medesime prose:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License