Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giacitura 8
giaciture 2
giacqui 1
giamai 37
giannetta 1
gianni 7
giardino 2
Frequenza    [«  »]
37 ancor
37 avete
37 dicono
37 giamai
37 posta
37 secondo
37 suono
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

giamai

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 3 | prendere non vi sete volto giamai, se v'incresce che messer 2 1, 3 | usavano né l'apprendevano giamai. Il che a noi aviene della 3 1, 5 | avuto, né i Romani avrebbono giamai scritto nella latina favella, 4 1, 6 | dirittamente giudichi, estimerà giamai. E se noi al presente la 5 1, 10, 3| Conquistato, che è toscana, non giamai. Oltra che il dire, Avìa, 6 1, 15 | niuna lettera raddoppiano giamai. Oltre a questo, hanno il 7 1, 18 | costoro non vi si discostano giamai. La lingua delle scritture, 8 1, 18 | sono stati. Quale altro giamai fu, che al popolo ragionasse 9 1, 18 | in niuno vi si concederà giamai. Sono in questa città molti, 10 1, 19 | non sono da persona lette giamai, o se pure alcuno le legge, 11 2, 3 | volgarmente si darà lo Strozza giamai, il che io voglio credere, 12 2, 5 | che egli fece: ~E non vidi giamai menare stregghia~a ragazzo 13 2, 7 | ritenere la volgare, se io giamai d'usarla farò pensiero. 14 2, 9 | capevole ingegno, né leggeste giamai o udiste dir cosa che non 15 2, 13 | in quanto egli non pose giamai due vicine rime nel mezzo 16 2, 15 | una sola, i quali non sono giamai di più che di dieci sillabe, 17 2, 17, 1| alcuno altro che io leggessi giamai: Fior', frond', erb', ombr', 18 2, 20 | buono in sé o non buono non giamai. Con ciò sia cosa che può 19 2, 20 | stato tra' Greci, che non fa giamai Lucano tra' Latini, tutto 20 2, 22 | se io me ne travaglierò giamai. Ma quelle cose nondimeno 21 3, 6 | sempre, e altramente non giamai. Con la qual regola si vede 22 3, 7 | che ella non vi si lascia giamai. Lasciavisi alle volte la 23 3, 14 | finiente in I, ma in E non giamai. Perciò che Dolermi, Consolarme, 24 3, 24 | ugualmente si danno, né si mutano giamai. Resta che vi sia chiaro 25 3, 28, 1| loro ultima, non se ne leva giamai; ma dico in quelli della 26 3, 30 | Soleamo Leggeamo Sentiamo non giamai. Et è di tanto ita innanzi 27 3, 33 | vocali raggiunte non entrano giamai in questa voce: Ama Amasti, 28 3, 38 | luogo, anzi non si dicono giamai altramente. Usasi eziandio 29 3, 38 | alcuna volta, che non si dice giamai altramente; sì come si fa 30 3, 48 | Operandol te da niuno si disse giamai. Né voglio io a questa volta 31 3, 50 | certo son ch'io non avrò giamai.~ 32 3, 56, 1| ha, non v'essendo stato giamai. - Così è - disse appresso 33 3, 56, 2| questo mondo, non si dice giamai Di qui, ancora che ella 34 3, 57, 2| che questa non si disse giamai, se non insieme con la prima 35 3, 61 | come diede il Boccaccio: Né giamai non m'avenne, che io perciò 36 3, 70, 2| tutto 'l suo disdegno~torrà giamai;~e, oltre a questo, alla 37 3, 77 | secolo, non dissero essi giamai. E dicesi Per aventura quello


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License