Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | mandarne le scritture. Il che aviene perciò, che quantunque di
2 1, 3 | vita dimoriamo, il che non aviene del latino. Sì come a' romani
3 1, 3 | apprendevano giamai. Il che a noi aviene della latina, che non dalle
4 1, 12 | penso di scrivere, non m'aviene. Perciò che la latina lingua
5 1, 16 | che noi non facciamo, sì aviene egli ancora che, perciò
6 1, 16 | più delle volte il che non aviene di coloro, che lo scrivere
7 1, 18 | in gentile stato. Il che aviene per ciò, che appunto non
8 1, 19 | ragionare. Ma quante volte aviene che la maniera della lingua
9 2, 5 | Capitolo V ~ E se pure aviene alcuna volta, che quello
10 2, 5 | favella, ma se pure ciò aviene, dico che da tacere è quel
11 2, 8 | dell'altra temperamento. E aviene ancora che in tutte queste
12 2, 8 | tosto che Disface e Separi e Aviene e Dipartì, e Diemme e Aprilla
13 2, 8 | alcuna che altramente; sì aviene egli ancora che il lungo
14 2, 9 | senza piacevolezza; sì come aviene delle composizioni di messer
15 2, 13 | sono tra sé esse rime. Onde aviene che le canzoni, che molti
16 2, 13 | sia foco e fiamma.~Il che aviene per questo, che ogni indugio
17 2, 16 | strangolata l'avrebbe. Ma ciò aviene di rado. Vada adunque, messer
18 2, 17, 1| per questo conto; il che aviene qualora più vocali o più
19 3, 6 | vestigia sparse. Il che aviene ancora di molte di quelle
20 3, 9 | L'onda L'erba e simili. E aviene alle volte che, essendo
21 3, 12 | lasciando ciò da parte, aviene, oltra le dette cose, che
22 3, 13, 2| Magnifico - che qualora ciò aviene, che si dica il Me o il
23 3, 13, 2| quello che segue, sì come aviene nel detto verso: Ferir me
24 3, 20 | solamente in queste voci ciò aviene, che si raddoppia in quel
25 3, 28, 1| ha con lei somiglianza, aviene ancor questo, che vi s'aggiugne
26 3, 39 | così: Ama Porta Vola. E aviene ancora che in alcuni verbi
27 3, 40, 1| passò appresso di lui. E aviene che questa voce senza termine
28 3, 43 | Nelle quali voci tutte; aviene alcuna volta quello che
29 3, 46 | qualunque verbo, nel quale ciò aviene, si raddoppino le consonanti
30 3, 49 | appresso, Vassi Stassi. E ciò aviene per cagion dell'accento,
31 3, 49 | rinforza la sillaba; il che non aviene in quegli altri.~
32 3, 50 | niuna delle altre non s'aviene, se non s'avien con questa
33 3, 53 | discorrendo, si vede che aviene di questa qualità di voci,
34 3, 60, 1| di Più tosto, il che non aviene delle altre. Come che ancora
35 3, 72, 1| tornando alla particella Non, aviene ancora che ella si dice
36 3, 76 | a guisa di cieco, o come aviene quando altri è nel buio,
|