Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | uomini, e ciò è quella delle scritture; la quale perciò che a più
2 1, 1 | debbano e fuori mandarne le scritture. Il che aviene perciò, che
3 1, 4 | vile scacciata dalle loro scritture, aremmo a quella preposta,
4 1, 5 | primieramente sono state tessute le scritture, sia nel mondo da lodare
5 1, 11 | tutto questo, le provenzali scritture piene d'un cotal modo di
6 1, 11 | intendere le loro antiche scritture. Senza che eglino a nessuna
7 1, 13 | il quale, come sapete, scritture che volgari siano e componimenti
8 1, 15 | favellando, e pigliarla dalle scritture non si può, ché degni e
9 1, 15 | nel parlare è vaga e nelle scritture si legge ordinatissima,
10 1, 16 | vago, come sono le buone scritture. Ma gli altri, che toscani
11 1, 16 | offendono e quasi macchiano le scritture, e queste tutte fuggire
12 1, 17 | come che sia. Perché le scritture, sì come anco le veste e
13 1, 18 | dare che a quegli che le scritture loro dettano e compongono
14 1, 18 | giamai. La lingua delle scritture, Giuliano, non dee a quella
15 1, 18 | porre nel campo delle loro scritture; sì come sono stati oratori
16 1, 18 | osservare maggiormente nelle scritture? Oltra che infiniti scrittori
17 1, 18 | può, perciò che le buone scritture, prima a' dotti e poi al
18 1, 19 | lodato è il parlare nelle scritture de' passati uomini, che
19 1, 19 | che è o in bocca o nelle scritture de' vivi. Non dovea Cicerone
20 1, 19 | morti scrivono coloro, le scritture de' quali non sono da persona
21 1, 19 | essi morti si possono alle scritture dirittamente chiamare, e
22 1, 19 | dirittamente chiamare, e quelle scritture altresì, le quali in ogni
23 2, 1 | della maggioranza delle scritture, istimando per aventura,
24 2, 3 | conoscono le buone volgari scritture dalle non buone e, tra due
25 2, 3 | che le guise delle loro scritture migliori sieno che niune
26 2, 15 | posti che ad altra nelle scritture. Volle il medesimo compositore
27 2, 19 | piacevoli cerchiamo nelle scritture, o per aventura l'uno e
28 2, 19 | con ciò sia cosa che molte scritture si veggono, che non mancano
29 2, 19 | alle gravi e alle piacevoli scritture; né può alcuna veramente
30 3, 1 | valore lasciate, ciò sono le scritture, vie più che tutte le altre
31 3, 10 | antiche che nelle nuove scritture, e dell'altre; e Affrettare
32 3, 16 | del popolo più che nelle scritture, come che Dante ne ponesse
33 3, 24 | alcuna volta nelle buone scritture. Dicesi ancor Desso e Dessa,
34 3, 34 | Bevve si legge nelle buone scritture; il che è più tosto da dire
35 3, 45 | molte altre parti delle sue scritture, per le quali egli si pare,
|