Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 2| ad essi, alcuna fiata la pose nelle sue prose. Al Petrarca
2 1, 10, 3| Uccello, e più volentieri pose Primiero, quando e' poté,
3 1, 11 | amica, nel qual luogo egli pose Onde, in vece di dire con
4 1, 17 | in quelle alle quali egli pose mano più attempato, che
5 2, 10 | canzoni, nelle quali egli pose Experto, Extremo, e altre
6 2, 13 | acque,~ove le belle membra~pose colei, che sola a me par
7 2, 13 | dico, in quanto egli non pose giamai due vicine rime nel
8 2, 13 | questa una, quanto egli la pose più di rado nelle sue canzoni,
9 2, 18 | fuggirle. Somigliante cura pose molte volte eziandio in
10 2, 18 | in un solo verso, sì come pose in quello che io per gravissimo
11 2, 21 | egli e Signorto e Moglieta pose più d'una volta, e Fratelmo
12 3, 8 | voci di femina; sì come pose il Boccaccio, che disse:
13 3, 15 | Petrarca, il qual nondimeno la pose ne' suoi versi alcuna volta.
14 3, 16 | ma ancora nel primo caso pose il Boccaccio questa voce
15 3, 17 | dianzi si disse; sì come si pose dal Boccaccio in questo
16 3, 18 | ne' mezzi parlari, come pose il medesimo Boccaccio: Vedendo
17 3, 32, 2| in vece di Vestita, che pose Dante nelle rime della sua
18 3, 38 | Risapraggio e Diraggio, che pose il Boccaccio nelle sue;
19 3, 40, 2| stanno nel verbo sì come si pose dal Boccaccio: Ma questa
20 3, 48 | stassi, è perciò, che egli pose Lei, in vece di Colei, in
21 3, 50 | giudicio. Di questo verbo pose il Boccaccio la terza voce
22 3, 51 | volta dissero; ma questa pose Dante eziandio nelle sue
23 3, 60, 1| Dante che più d'una volta la pose nelle sue terze rime, e
24 3, 60, 1| Boccaccio, che non solamente la pose ne' suoi sonetti, ma ancora
25 3, 64, 1| medesima Che è ancora, che si pose dal Petrarca, in vece di
26 3, 64, 1| quale assai nuovamente il pose una volta il Petrarca:~Questa
27 3, 70, 1| richiesta posto, sì come la pose il Boccaccio, O mangiano
28 3, 71 | ancora in vece di Che, la pose il Boccaccio più volte,
29 3, 71 | volte nelle sue rime la pose, e altri antichi scrittori
30 3, 71 | condizionalmente, sì come la pose Giovan Villani: Ma per seguire
31 3, 73, 1| Come che la Se non si si pose sempre col verbo Essere:
32 3, 77 | Dicesi Forse, che così si pose sempre dagli antichi. Forsi,
33 3, 78 | prose, e Pian piano, che pose il Petrarca nelle sue canzoni,
34 3, 78 | vece di Tutto tutto, che pose il Boccaccio nelle sue ballate,
35 3, 78 | nella Teseide. Né solo la pose ne' versi, ma ancora nelle
|