Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 11 | dalla S, a cui alcun'altra consonante stia dietro, cominciano,
2 1, 11 | queste cotali voci sta, in consonante finisce, per ischifare in
3 2, 10 | loro in compagnia d'altra consonante, niuna consonante porre
4 2, 10 | d'altra consonante, niuna consonante porre si può seguentemente
5 3, 5 | poeti le più volte la T, consonante loro ultima, nella D, Cittade
6 3, 7 | v'hanno per loro ultima consonante, Pensier Primier e Amar
7 3, 7 | Piggior; o in quelli che per consonante loro ultima v'hanno la N,
8 3, 9 | incomincia da lettera che consonante sia, quello che voi diceste,
9 3, 9 | del maschio I dinanzi a consonante, I buoni I rei, e alcuna
10 3, 9 | dinanzi ad alcun'altra consonante posta pure dinanzi la V
11 3, 9 | dinanzi la V che in vece di consonante vi stia, così né più né
12 3, 10 | nelle medesime prose, la consonante di questi due articoli s'
13 3, 10 | Con, di cui nondimeno la consonante ultima nella L, che si piglia,
14 3, 10 | non pur agli articoli, la consonante molte volte si raddoppia,
15 3, 11 | articolo, ma ancora la sua consonante, senza in altra cangiarla.
16 3, 20 | prima lettera, quando ella è consonante, Aprilla Dipartille, in
17 3, 20 | raddoppiando sempre la consonante di lei, come diceste, perché
18 3, 20 | quel caso sempre la lettera consonante loro nel verso; anzi in
19 3, 20 | nelle prose. Né solo la consonante di queste tali voci si raddoppia,
20 3, 20 | quando ella in forza di consonante vi si pone; come si pon
21 3, 20 | Raddoppiavisi medesimamente la consonante di queste due particelle
22 3, 20 | la vocale che in vece di consonante vi sta: et evvi, oltre acciò,
23 3, 20 | ella si dà, è compiuta, la consonante di lei si raddopia, come
24 3, 27 | non come vocale, ma come consonante vi stia; e di Seguo fecero
25 3, 27 | tale volta ne levarono la consonante medesima, da cui piglia
26 3, 27 | questa voce, la vocale o la consonante che io dissi, ma ancora
27 3, 31 | che la C per loro naturale consonante v'hanno, Giacere Tacere,
28 3, 31 | Solamente Volli la sua consonante raddoppia, come che pure
29 3, 33 | qual sempre con la natìa consonante del verbo, dinanzi la I
30 3, 38 | sempre si raddoppia la N, consonante di necessità richiesta a
31 3, 40, 1| volte che elle mutano la consonante loro ultima, richiesta necessariamente
32 3, 40, 1| necessariamente a questa voce, nella consonante della voce, in vece di nome
33 3, 46 | voci di questa guisa, la consonante P o la B o la C, che semplicemente
34 3, 61 | più volte quando alcuna consonante la segue, Ancor tu Ancor
35 3, 75, 1| altra volta che vera alcuna consonante, egli allo 'ncontro gliele
|