Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
torre 3
torrò 1
torto 2
toscana 34
toscanamente 26
toscane 9
toscani 32
Frequenza    [«  »]
34 far
34 gravità
34 innanzi
34 toscana
33 ciascuna
33
33 fanno
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

toscana

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 1| state tolte da' poeti della Toscana, che pure hanno alcun grido. - 2 1, 8, 2| altro, che fu Sordello; e la Toscana un altro, e questi fu di 3 1, 9 | Provenza pigliandole, recate in Toscana: sì come si può dire delle 4 1, 10, 1| solamente altri scrittori della Toscana, e Dante, che e nelle prose 5 1, 10, 1| voce sia, essendo eziandio toscana voce Cerco, perciò che molto 6 1, 10, 2| dimostrato di portare nella Toscana le provenzali voci: sì come 7 1, 10, 2| non fosse il primo che in Toscana la si portasse, e sì come 8 1, 10, 3| passando a quel tempo forse in Toscana, passò eziandio a Roma, 9 1, 10, 3| la provenzal forma che la toscana; perciò che e Alma disse 10 1, 10, 3| volte; ma Conquistato, che è toscana, non giamai. Oltra che il 11 1, 11 | in tale ufficio, che alla toscana) sì come sono Istare, Ischifare, 12 1, 11 | come dal latino tolta, che toscana. Né solamente molte voci, 13 1, 11 | s'è preso. Ma sì come la toscana lingua, da quelle stagioni 14 1, 13 | della Italia a quella della Toscana medesima ne la mette sopra, 15 1, 13 | non avenire, né pure della toscana così apieno. Ma egli nulla 16 1, 15 | non abbiamo. dove la toscana e nel parlare è vaga e nelle 17 1, 20 | scrivere, né a quella antica toscana lingua, né a questa nuova 18 2, 2 | vostra città e di tutta Toscana, ma eziandio altronde; sì 19 2, 20 | che non sono state dalla Toscana ricevute, ora le vecchie 20 2, 21 | è, e, oltre a questo, è toscana tutta e non viniziana in 21 2, 21 | Ercole, sapere, usanza della Toscana essere con alquante così 22 2, 21 | tuttodì, non solo nella Toscana, ma ancora in alcuna delle 23 2, 21 | presa.~La qual voce usò la Toscana assai spesso in questo sentimento 24 3, 3 | che proprio fine è della toscana in alquante di quelle voci, 25 3, 17 | mostra che la maniera della toscana favella porti che gli si 26 3, 19, 1| quali partire dalla naturale toscana usanza di poco si debbono -.~ 27 3, 27 | Vengo e Tengo sono della Toscana. Levaronne i poeti alcuna 28 3, 27 | Siedo, non sono voci della Toscana. Nella prima voce poi del 29 3, 28, 1| tutto 'l verbo da Moro, che toscana voce non è, hanno forma. 30 3, 28, 1| qual voce non da Pajo, che toscana è, ma da Paro, che è straniera, 31 3, 34 | non è stato ricevuto dalla Toscana, se non in poca parte e 32 3, 34 | voce Beve, che tuttavia toscana non è, raddoppiandovisi 33 3, 36 | di Ho veduto, non è della Toscana. Né solo con questo verbo 34 3, 44 | voci ancora più fuori della toscana usanza. Dovrebbe essere,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License